Oristano si prepara ad accogliere la nuova edizione di Monumenti Aperti, in programma sabato 31 maggio e domenica 1° giugno. La manifestazione offre l’occasione di visitare gratuitamente 37 siti monumentali della città, accompagnati da un ricco calendario di eventi collaterali.
Durante le due giornate, i monumenti di Oristano saranno aperti al pubblico dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00, fatta eccezione per alcuni casi specifici.
Il programma di questa edizione, intitolata “Dove tutto è possibile”, invita a osservare con nuovi occhi il patrimonio culturale di Oristano, promuovendo un dialogo tra passato e futuro.
I siti visitabili: l’Archivio Storico Comunale, la Biblioteca comunale, il Museo diocesano arborense, la Chiesa e il Chiostro del Carmine, la Torre di Portixedda, la Chiesa e il Monastero di Santa Chiara, la biblioteca del Liceo Classico De Castro, la Pinacoteca Comunale Carlo Contini, la Chiesa e il Convento di San Domenico, la Sede del Gremio dei Falegnami, la Torre spagnola di Torre Grande e la Torre di Mariano II, la Chiesa e il Monastero delle Cappuccine, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e le Tombe bizantine, i palazzi Arcais, Campus Colonna e Arcivescovile, le chiese di Santa Lucia, Santo Spirito, Beata Vergine Immacolata, San Mauro abate, San Saturnino e San Martino, la Chiesa e il Convento di San Francesco, la Chiesa di San Nicola e l’Oratorio delle anime a Massama, la struttura difensiva della cinta muraria, il Centro di documentazione sulla Sartiglia, la Casa Madre della Compagnia del Sacro Cuore Evaristiani, il Centro di documentazione commediografo Antonio Garau, il Seminario Tridentino, le Tombe bizantine, l’antica Reggia Giudicale in piazza Manno, il Complesso monumentale dell’acquedotto ottocentesco, l’Archivio di Stato, la Chiesa.
Per informazioni e aggiornamenti sono attivi diversi punti informativi in città: la Pinacoteca Comunale Carlo Contini in via Sant’Antonio, l’Ufficio Turistico RAS in Piazza Eleonora, l’Associazione Turistica Pro Loco in via Ciutadella de Menorca e l’Info Point Sartiglia in via Eleonora 15.
Oltre alle visite, il programma prevede diverse iniziative culturali. Sabato 31 maggio e domenica 1° giugno alle 16:30, nel Chiostro del Carmine, si terranno i “Pomeriggi musicali” con gli studenti del corso musicale della scuola secondaria di Via Marconi.
Sabato 31 maggio dalle 9 alle 12, presso il Liceo Classico De Castro, sarà visitabile la mostra “Voti e Volti nei documenti di Archivio”, dedicata ai 90 anni dell’istituto e ai suoi allievi illustri, con visite guidate curate dagli studenti delle classi 1° A e 1° C. Nello stesso orario, l’Archivio di Stato in piazza Ungheria aprirà le sue porte con documenti che raccontano la vita di Flavio Busonera, medico dei partigiani.
Sempre sabato e domenica alle 17:30 prenderà il via dalla sede della Pro Loco in via Ciutadella de Minorca la sfilata “Civitas gloriosa – Iter Iudicissae Eleonorae”, un corteo in abiti medievali che attraverserà il centro storico fino all’antica struttura difensiva in via Garibaldi.
Infine, sabato e domenica alle 16:30 la Banda di Santa Cecilia di Oristano si esibirà per le vie del centro storico, con partenza da Piazza Roma.