Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Omaggio alle artiste che hanno scritto la storia della musica del Novecento con “My Ladies Rock” in scena a Sassari e a Cagliari

Una creazione del coreografo francese Jean-Claude Gallotta, tra i pionieri della “nouvelle danse”, che debutterà venerdì 1° aprile al Teatro Comunale di Sassari e poi sabato e domenica al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
30 Marzo 2022
in Cagliari, Danza, Eventi, Sassari, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
60 4
“My Ladies Rock”. ? Stephanie Para

“My Ladies Rock”. ? Stephanie Para

25
CONDIVISIONI
280
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Voci di donne per un omaggio alle artiste che hanno “rivoluzionato” la storia della musica e della cultura del Novecento con “My Ladies Rock”, una creazione del coreografo francese Jean-Claude Gallotta, tra i pionieri della “nouvelle danse”, che debutterà in prima regionale venerdì 1° aprile alle 21 al Teatro Comunale di Sassari per approdare sabato 2 aprile alle 20:30 (turno A) e domenica 3 aprile alle 18:30 (turno B) al Teatro Massimo di Cagliari sotto le insegne della Stagione di Danza 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e dei Comuni di Cagliari e Sassari e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Una pièce originale ispirata alle grandi protagoniste della scena al di là e al di qua dell’oceano, divenute icone dell’immaginario – da Wanda Jackson «la pioniera, soprannominata la tigre febbrile», a Brenda Lee, la sorprendente «Little Miss Dynamite» di Nashville, a Marianne Faithfull, autrice con Mike Jagger e Keith Richard della celeberrima “Sister Morphine”, alla cantautrice britannica Siouxsie (al secolo Susan Janet Ballion) e ancora la Regina del Soul Aretha Franklin, Nico (nome d’arte di Christa Päffgen), musa di Andy Warhol e cantante dei Velvet Underground, la musicista e poetessa Lizzy Mercier Descloux, l’eclettica Laurie Anderson, raffinata performer e “narratrice di storie”, e l’inquieta e talentuosa Janis Joplin, indimenticabile e struggente sacerdotessa del rock. Joan Baez canta “Swing low, Sweet chariot”, una emozionante versione “a cappella” del famoso spiritual di Wallis Willis, poi spazio a Nina Hagen, diva punk rock, la travolgente Betty Davis, “la donna che inventò la fusion”, la carismatica cantautrice e poetessa Patti Smith con la sua “Because the Night” e Tina Turner (alias Anna Mae Bullock), stella internazionale e “regina del Rock’n’Roll”.

LEGGI ANCHE

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

Un’antologia di canzoni impresse nella memoria collettiva, che hanno caratterizzato la colonna sonora del ventesimo secolo, accanto alle musiche originali di Benjamin Croizy e Strigall per un affascinante e coinvolgente racconto per quadri, con testi e drammaturgia di Claude-Henri Buffard, scene ed immagini di Jeanne Dard, disegno luci di Dominique Zape, video di Benjamin Croizy e costumi di Marion Mercier (assistenti ai costumi Anne Jonathan e Jacques Schiotto – assistente alla coreografia Mathilde Altaraz): “My Ladies Rock” è una produzione della Compagnie Jean-Claude Gallotta, in coproduzione con la Maison de la Culture de Bourges, il Théâtre du Rond Point, il Théâtre de Caen CNDC d’Angers, Châteauvallon Scène Nationale, e con il sostegno di MC2 Grenoble.

Intriganti e evocative geometrie di corpi in movimento, con la cifra inconfondibile, «giocosa e piena di energia» di Jean-Claude Gallotta, esponente di punta della “nouvelle danse française”, nata negli Anni Settanta per iniziativa di giovani danzatori e coreografi che hanno elaborato un nuovo linguaggio coreutico, differenziandosi dalle tecniche e dalle declinazioni della danza moderna degli Stati Uniti come dalla tradizione dell’Opéra di Parigi. L’artista originario di Grenoble (classe 1950), con all’attivo studi all’École des Beaux-Arts prima di approdare al mondo della danza, già direttore del primo Centre Chorégraphique National (dal 1984 al 2015) e dal 2015 autore associato al Theatre du Rond Point di Parigi, si è fatto da subito notare per il suo stile irriverente e la capacità di mescolare generi e codici espressivi differenti, inserendo elementi del quotidiano, stranianti e volutamente sgraziati, non senza un tocco di humour: già in “Ulysse” (1981), una delle prime coreografie (dopo “Pas de quatre” e l’interessante “Mouvements”) con cui ha raggiunto il successo e la fama internazionale, ha preso spunto dalla grammatica della danza classica, per rielaborarla in chiave ludica.

“My Ladies Rock”. ? Stephanie Para
“My Ladies Rock”. ? Stephanie Para

Jean-Claude Gallotta – autore di ottanta composizioni coreografiche, con architetture complesse e ricche di fantasia, che mettono in risalto le qualità e l’abilità improvvisativa degli interpreti – in “My Ladies Rock” propone la sua rilettura “femminista” dell’evoluzione della musica rock attraverso le canzoni, e la personalità delle artiste che hanno saputo, in virtù della loro bravura e del loro talento, conquistare un posto sul palco e nella storia. «Le prime donne che si affacciarono a questo mondo non ebbero altra scelta se non osare» – si legge nelle note di presentazione: «Brenda Lee, Aretha Franklin, Janis Joplin, Patti Smith e le loro eredi» hanno dato il la a una profonda trasformazione culturale oltre che artistica, abbracciando una chitarra o impugnando un microfono, e infrangendo consuetudini e tabù, e soprattutto «concedendosi il diritto di essere chi volevano essere, a costo di eccessi, con le proprie voci, i propri corpi, il proprio modo di vivere… Le donne del Rock hanno fatto molto di più che portare un rinnovamento sul palcoscenico: hanno scosso le società occidentali con rabbia e coraggio, facendo esplodere le costrizioni di genere ormai troppo strette, e permettendo così anche agli uomini di giocare con la propria femminilità, da Mick Jagger a David Bowie, a Lou Reed».

Jean-Claude Gallotta ripercorre quella moderna epopea nel segno della trasgressione e della libertà attraverso una galleria di ritratti in cui si mescolano ricordi personali e eventi (quasi) leggendari, per trasfigurare parole e suggestioni visive e sonore traducendole in una ammaliante partitura in cui rivive lo spirito di un’epoca di grandi ideali, di avanguardie musicali, di sogni di ribellione. Sotto i riflettori i danzatori della Compagnie Jean-Claude Gallotta – Axelle André, Naïs Arlaud, Paul Upali Gouëllo, Ibrahim Guétissi, Georgia Ives, Bernardita Moya Alcalde, Fuxi Li, Lilou Niang, Jérémy Silvetti, Gaetano Vaccaro e Thierry Verger – incarnano quella passione rivoluzionaria che ha coinciso con la progressiva emancipazione femminile, con una strenua «battaglia per i diritti delle donne, ancora ben lontana dall’essersi conclusa» e con il risvegliarsi di una coscienza civile, nel tentativo di immaginare un futuro migliore.

“My Ladies Rock” è un viaggio, quasi una “immersione” nella cultura, nelle atmosfere e nelle sonorità del Novecento per un tributo alle artiste che con il loro impegno, le loro rivendicazioni, le loro idee e le loro canzoni, hanno impresso una spinta fortissima e irreversibile verso la modernità, diventando, quasi loro malgrado, un esempio e un modello per coloro che già oggi, o in un domani più o meno lontano, seguendo la propria vocazione e ispirazione, scriveranno e interpreteranno nuove melodie… in rock (ma non solo).

Tags: CagliariCedacdanzaSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Depositphotos
Food

Trexenta nel nome del pane e dell’olio: a Ortacesus tre giorni di tradizioni, sostenibilità e sapori

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Giovanni Scifoni in “Fra’ / San Francesco, la superstar del medioevo”
Teatro

A Olbia, il teatro che racconta storie di ribellione, passioni e grandi personaggi

di Redazione
24 Novembre 2025
Lei Festival 2025
Libri

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista
Spettacolo

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

di Redazione
24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati
Fotografia

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Prossimo articolo
Gianfranco Orru

È sardo il miglior sarto d’Italia: al cagliaritano Gianfranco Orrù il Trofeo Arbiter, l’Oscar italiano per la sartoria

Meteo: oggi e domani pioggia protagonista, da venerdì irruzione di aria artica

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Depositphotos

Trexenta nel nome del pane e dell’olio: a Ortacesus tre giorni di tradizioni, sostenibilità e sapori

24 Novembre 2025
Giovanni Scifoni in “Fra’ / San Francesco, la superstar del medioevo”

A Olbia, il teatro che racconta storie di ribellione, passioni e grandi personaggi

24 Novembre 2025
Lei Festival 2025

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13