fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La mostra “Cin Cin Cannonau” si sposta a Villasimius con sette serate tra degustazioni e show cooking

Da stasera fino al 4 settembre a casa Todde, dalle 19:30 alle 21:30, ogni sera un appuntamento diverso

di Redazione
29 Agosto 2022
in Cagliari, Eventi, Food
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
65 1
Calici vino Cannonau
26
CONDIVISIONI
286
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà Casa Todde a Villasimius, ad ospitare la seconda edizione di “Cin Cin Cannonau”, a partire da oggi dalle 19:30 alle 21:30 e fino al 4 settembre con un cartellone ricco di appuntamenti dedicati alla scoperta sensoriale dell’oro rosso di Sardegna

La mostra è il frutto di una combinazione tra racconto e degustazioni che permette davvero a tutti, gratuitamente, di conoscere uno dei simboli della cultura e della tradizione millenaria sarda.

LEGGI ANCHE

“Terre che rigenerano”: a Ploaghe presentato il brand e il piano marketing della Destinazione Turistica Coros Anglona

La rassegna enogastronomica “Suonidivini” fa tappa a Settimo San Pietro

Il festival “Suonidivini” fa tappa a Serdiana

A Casa Todde ai visitatori verrà raccontato, attraverso pannelli bilingue, grafici, foto, didascalie e testi, il lunghissimo percorso, a cominciare dalla preistoria, che il Cannonau ha affrontato da quando già in epoca nuragica l’uomo ha cominciato a conoscerlo, fino ai giorni nostri. Oltre la teoria però è prevista anche la pratica, che si rivela sempre particolarmente piacevole e gradita ai visitatori.

Ad affiancare la mostra, un percorso che si snoderà in sette serate che coinvolgeranno i visitatori in degustazioni, show cooking, salotti enogastronomici, con l’obiettivo di far apprezzare e distinguere le caratteristiche delle diverse varietà di Cannonau, e le ragioni di queste differenze, dovute al clima, al territorio e verrà poi spiegato come abbinarlo ai cibi e utilizzarlo in cucina.

Il ricco calendario delle serate comincia con la serata inaugurale stasera alle 19:30 con l’aperitivo musicale, dal titolo “Aperitivo in rosa”, con la musica dal vivo di Simona Arrai alla voce, Mauro Mulas al piano e naturalmente la degustazione del vino protagonista assoluto di Cin Cin Cannonau.

Il giorno successivo, domani, martedì 30 agosto, e poi venerdì 2 settembre, dalle 19:30 il programma prevede la degustazione guidata “Cannonau Frontemare” la prima e “Cannonau ad Orgosolo” la seconda serata: il padrone di casa, Fabrizio Livretti sommelier professionista della Fondazione Italiana Sommelier guiderà i presenti al riconoscimento di qualità visive, olfattive e gustative di cinque vini in esame, vini premiati in concorsi enologici o con speciali caratteristiche. Sarà un’occasione speciale per capire meglio il Cannonau e il perché sia riuscito a raggiungere tanti consensi in giro per il Mondo.

Cannonau tagliere

Mercoledì 31 e sabato 3 settembre invece, sempre alle 19:30 sarà la volta dei salotti enogastronomici, “Pani, casu e binu a rasu” il titolo del primo incontro, “D.O.P. & D.O.C” quello del secondo. In queste due imperdibili serate saranno presentati i vini e i prodotti agroalimentari tipici regionali che ben si sposano con le diverse tipologie di Cannonau che verranno degustate. Veri e propri salotti dove Cristina Mamusa, sommelier ed esperta del gusto, accoglierà gli ospiti facendoli accomodare in semicerchio, per poi raccontare prodotti o pietanze, offrendole in degustazione e intavolando una sorta di chiacchierata tra le parti. E dove. Naturalmente gli ospiti potranno porre domande e soddisfare ogni curiosità sugli argomenti trattati.

Giovedì 1 e domenica 4 settembre, alle ore 19:30 sarà infine la volta dello show cooking, uno degli appuntamenti più attesi. Le due serate, con sorpresa, dal titolo, rispettivamente “…Uno spuntino in Supramonte” e “…Aperitivo in riva al mare” offriranno ai partecipanti strumenti e conoscenze per poter replicare una cena sarda con gli amici, una volta rientrati a casa. Dall’antipasto al dolce, i presenti, potranno seguire le varie fasi di preparazione per poi degustarle in abbinamento con le tipologie dei vini consigliati.

Villasimius ospita la manifestazione per il secondo anno consecutivo. «Sono molto contento di ospitare nuovamente l’Associazione Botteghe in Piazza. Già lo scorso anno la mostra», ha dichiarato il sindaco Gianluca Dessì «è stata molto apprezzata dai turisti e dai residenti, che oltre a scoprire i dati storici ed enologici del vitigno più importante della Sardegna, hanno avuto modo di scoprire altri aspetti fondamentali come gli abbinamenti con i prodotti del territorio. Tali eventi rappresentano un importante canale di diffusione e condivisione dei nostri valori culturali, di cui il Cannonau rappresenta sicuramente uno degli aspetti più riconoscibili anche sul piano internazionale e rappresentano anche un modo per apprezzare aspetti meno conosciuti del nostro territorio come l’eccellenza della sottozona del Cannonau denominata Capo Ferrato Doc, che può essere coltivato solo in cinque comuni della Sardegna, tra cui proprio Villasimius».

L’ingresso è gratuito, per partecipare alle serate è necessaria la prenotazione a questo numero: 338/9169211.

Tags: CannonauenogastronomiaVillasimiusvino
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In