Un brindisi per la pace: Sennori celebra Calici di Stelle tra vino, arte e tradizione

Venerdì 8 agosto vini, laboratori, arte e degustazioni nel segno della pace e del patrimonio Unesco

Calici di Stelle 2024 a Sennori

Sennori si prepara ad accogliere l’edizione 2025 di “Calici di Stelle”, in programma per venerdì 8 agosto, a partire dalle 19:30. La manifestazione si sviluppa quest’anno intorno a un forte messaggio di pace: non solo contro le guerre, ma anche contro ogni forma di violenza quotidiana. L’iniziativa coinvolge il territorio della Romangia e unisce il mondo del vino, dell’arte, della gastronomia e delle tradizioni popolari in un evento che punta sull’esperienza diretta dei visitatori.

Tra le novità di quest’anno, figura il riconoscimento UNESCO conferito alle domus de janas di Sennori, ora Patrimonio dell’Umanità. Questo risultato arricchisce il valore culturale della manifestazione, che vedrà aperte al pubblico proprio le domus dell’Orto del Beneficio parrocchiale. In questo suggestivo contesto andranno in scena le esibizioni del Coro polifonico di Sennori e i balli dei gruppi folk Janas e Sos Femminedos.

Il percorso enogastronomico prevede dieci postazioni dedicate alla degustazione dei vini del territorio. I produttori coinvolti sono Agreste Natura, Cantina Leo Conti, Cantina Fara, Cantina Nuraghe Cabrioni, Cantina Mode, Cantina Ruiu, Cantina Sorres, Viticoltori di Romangia, Nico Loriga e Giacomo Urgeghe. Un’area specifica sarà riservata al moscato, prodotto simbolo di Sennori, a cura dell’associazione culturale Il Lentischio. Le degustazioni saranno accompagnate da musica locale e dai racconti legati alla vendemmia e alla storia delle aziende.

La proposta gastronomica sarà affidata a quattro stand. La Pallacanestro Sennori curerà la preparazione dell’antipasto “su Fossu”, il Comitato di San Biagio servirà gnocchetti alla sarda, il Comitato di Santa Lucia offrirà frutta, mentre i dolci — tra cui amaretos e tiricas — saranno distribuiti dal Comitato di San Giovanni.

L’apertura ufficiale della manifestazione avverrà alle 19:30 presso il Centro turistico di via Rosa Gambella, dove sarà possibile acquistare i ticket. Il pacchetto comprende quattro degustazioni di vino, una degustazione di moscato e quattro degustazioni gastronomiche. Sarà disponibile anche il ticket baby, con quattro degustazioni gastronomiche, un succo e una bottiglietta d’acqua.

Un elemento distintivo di Calici di Stelle è la possibilità per i visitatori di partecipare attivamente ai laboratori esperienziali. Il laboratorio del pane, curato da Gianfranca Dettori, si terrà all’esterno del Centro culturale, suddiviso in due turni di un’ora ciascuno, con un massimo di 45 partecipanti per turno. Le iscrizioni saranno aperte sui canali social ufficiali della manifestazione.

Il laboratorio dei dolci, con la guida di Maria Fara e delle signore del Centro di aggregazione, si svolgerà dalle 20:00 alle 22:00 in via Farina. Parallelamente, in via Vittorio Emanuele, sarà attivo il laboratorio dei cestini, con dimostrazioni dell’antica arte dell’intreccio locale. I visitatori potranno anche assistere alla preparazione del piatto tipico “su Fossu” e degli gnocchetti sardi direttamente negli stand dedicati.

La parte artistica della manifestazione sarà ricca di esposizioni. Tra queste, la mostra del costume tradizionale a cura di Vanna Sassu e delle sue allieve, le opere di Vanni Rocca, i “fiori della pace” realizzati dalle sorelle Dina e Antonella con la partecipazione del pubblico, le creazioni orafe di Elia Idini, i quadri di Piero Doro, le incisioni su legno di Natalino Sechi e il lavoro dell’artista Betty Casula, frutto di un laboratorio precedente all’evento. Completano il panorama artistico l’installazione di Delia Fiori dedicata alla Palestina.

Anche quest’anno è confermato l’appuntamento con l’osservazione delle stelle, grazie ai telescopi messi a disposizione dall’Associazione astronomica turritana.

Tutti gli organizzatori indosseranno magliette con la bandiera della pace, e sarà possibile lasciare una donazione a Emergency a sostegno della Palestina.

I biglietti sono disponibili in prevendita presso l’Ufficio tributi del Comune di Sennori e in vari punti vendita a Sennori e Sassari. Le prenotazioni possono essere effettuate anche tramite l’applicazione Wine App. L’evento è organizzato dall’Amministrazione comunale, dalla Proloco e dalla Banda musicale del Comune di Sennori.

Exit mobile version