Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Meana Sardo al via la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa del Cedac

Al Teatro San Bartolomeo cinque titoli in cartellone da gennaio ad aprile con artisti come Giorgio Lupano protagonista de “La vita al contrario”, l'attore e comico Stefano Masciarelli insieme con Fabrizio Coniglio per un esilarante “Stavamo meglio quando stavamo peggio?”, mentre il comico Gabriele Cirilli presenta il suo nuovo spettacolo “Duepuntozero”

di Redazione
28 Dicembre 2022
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
115 8
“La vita al contrario”. ? Luigi Cerati

“La vita al contrario”. ? Luigi Cerati

48
CONDIVISIONI
533
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno sguardo sulla drammaturgia contemporanea con raffinati e intrecci fra letteratura, teatro e cinema e intensi ritratti al femminile, accanto a riflessioni semiserie sulle trasformazioni del Belpaese e sui paradossi della modernità con la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro “San Bartolomeo” di Meana Sardo con il patrocinio e il sostegno del Comune di Meana Sardo, della Regione Sardegna e del MiC / Ministero della Cultura e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Il sipario si apre – sabato 21 gennaio alle 21 – su “La vita al contrario”, da “Il curioso caso di Benjamin Button” di Francis Scott Fitzgerald, nell’elaborazione teatrale di Pino Tierno che trasporta la stravagante vicenda di un uomo nato in un corpo da vecchio, per poi ringiovanire fino a trasformarsi in un neonato, in Italia, tra Ottocento e Novecento. Sotto i riflettori un convincente Giorgio Lupano nel ruolo del protagonista, Nino, mentre Elisabetta Dugatto presta volto e voce a tutte le donne della sua vita, per la regia di Ferdinando Ceriani (produzione a.ArtistiAssociati): una pièce avvincente sullo sfondo dei mutamenti politici, sociali e culturali del Belpaese dall’Unità fino agli Anni Sessanta. Quel bambino apparentemente incurabile, affetto da disturbi senili, cresce finché nella maturità mente e corpo si trovano in armonia, per poi nuovamente divergere: prima di perdere la memoria, decide di raccontare la sua storia, così singolare, ma anche emblematica per una riflessione sulla condizione umana e sull’inesorabile scorrere del tempo. Una favola moderna (da cui è stato tratto il fortunato film di David Fincher con Brad Pitt e Cate Blanchett) rivive sulla scena grazie al talento di Giorgio Lupano: un’avventura fantastica per rammentare, come afferma Nino, che «non è mai troppo tardi, o nel mio caso troppo presto, per essere quello che vuoi essere».

LEGGI ANCHE

Lella Costa protagonista in Sardegna con “La Fata” e “Otello / di precise parole si vive”

Da Ottavia Piccolo a Luca Bizzarri: a Macomer un palcoscenico di stelle per la stagione 2025-2026

Famiglia, dalla storia del Barone: il nuovo spettacolo de La Luna del Pomeriggio debutta a Sassari e Cagliari

Vite allo specchio – sabato 11 febbraio alle 21 – con “Raccontami di domani”, una pièce originale con drammaturgia e regia di César Brie, impreziosita da testi di Florencia Michalewicz, Vera Dalla Pasqua e Chiara Davolio (produzione AGIDI) per un viaggio nell’universo femminile attraverso le confidenze tra due amiche. Focus sui legami, i pensieri, le emozioni, i ricordi e i segreti in un dialogo tra donne, nell’intimità di una stanza da bagno: una dimensione quasi rituale in cui riemergono antiche complicità e diventa possibile mettersi a nudo, affrontare temi delicati e dolorosi, dire fino in fondo la verità. Nel cuore della casa, in una sorta di gineceo, le due protagoniste, interpretate da Vera Dalla Pasqua e Rossella Guidotti, si raccontano e intanto si preparano, attente al proprio aspetto, all’acconciatura, all’immagine di sé davanti alle conseguenze di un corpo che cambia, insieme alla maggiore consapevolezza delle proprie inclinazioni, dei propri talenti e dei propri desideri. Quasi una cerimonia di purificazione, una simbolica catarsi mentre «gli oggetti più umili ci interpellano, diventano compagni di scena» – si legge nelle note di presentazione –. «Il volto dell’amica ci guarda attraverso lo specchio affinché il reale, rannicchiato ed invisibile ci si riveli come quelle verità che si possono confidare solo in segreto».

Un interrogativo cruciale – sabato 25 febbraio alle 21 – per “Stavamo meglio quando stavamo peggio?” di Fabrizio Coniglio e Stefano Masciarelli (produzione Tangram Teatro – Torino) per una riflessione sulle trasformazioni della società e sulla fine di un sogno attraverso la chiave dell’ironia e della leggerezza. La vis comica di Stefano Masciarelli, in scena con Fabrizio Coniglio, sulle note di Diego Trivellini, per riscoprire le atmosfere dell’Italia negli Anni Sessanta e Settanta con lo sguardo di chi ha vissuto in gioventù le contraddizioni e i conflitti, lo spirito rivoluzionario e la fiducia nelle «magnifiche sorti e progressive» con l’ingenuo entusiasmo del Belpaese, risorto dalle macerie della Seconda guerra mondiale. «Il viaggio comincia da una mansarda dove il protagonista riscopre vecchi oggetti, libri e canzoni di un paese, L’Italia, che sapeva ridere»: mentre rievoca lo «stato d’animo collettivo» di quel periodo, l’uomo si chiede cosa sia cambiato, che cosa sia andato perduto. Il poliedrico attore e cantante Stefano Masciarelli, insieme con Fabrizio Coniglio, propone un’antologia di brani celebri di Alberto Sordi e Domenico Modugno, e altri ancora, che formano la colonna sonora di «quell’Italia del sorriso e del sogno», in una performance fra teatro e musica per sorridere e (ri)pensare alla storia recente e a “come eravamo”, con un pizzico di nostalgia.

Un intenso ritratto al femminile – sabato 18 marzo alle 21 – con “Rut” di Christoph Nix, nell’interpretazione di Chiara Murru con la regia di Nicola Bremer (che firma anche la traduzione), per un affascinante itinerario alla riscoperta di una figura biblica: la storia della giovane moabita che, rimasta vedova, sceglie di seguire la suocera Noemi in Israele, offre materia di riflessione sulla condizione delle donne nella società e sull’essere “stranieri”. Una pièce originale, ispirata al Libro di Rut, in cui l’eroina, antenata del futuro re Davide, rinuncia a rifarsi una vita nella sua terra natale, per trasferirsi insieme alla madre del marito defunto nella patria di lei, dove diventa sposa di Boaz. “Rut” (produzione Theater Konstanz, in collaborazione con Lo Teatrì e Spazio T) ripercorre la vicenda con le parole della protagonista: «sognavo di una città delle donne, di un luogo dove essere libere», afferma, nel mettere in discussione le norme e le consuetudini di una civiltà patriarcale. «Il testo di Christoph Nix sembra dirci che ad un certo punto della vita è necessario provare sulla propria pelle la situazione di estraneità, di lontananza dalla propria terra e imparare così la solidarietà e l’accoglienza» – sottolinea Nicola Bremer –. «È interessante come “gher” in ebraico significhi sia “residente” che “straniero”, perché la terra va abitata non posseduta».

Focus sugli effetti collaterali e paradossali della modernità – sabato 22 aprile alle 21 – con “Duepuntozero”, il nuovo divertente spettacolo scritto da Gabriele Cirilli con Mattia Cirilli, Maria De Luca, Lucio Leone e Gianluca Giugliarelli (produzione Magamat S.R.L.): un coinvolgente one man show su misura per l’attore e comico, cabarettista e umorista, noto al grande pubblico grazie alle apparizioni in Zelig nei panni della borgatara romana Kruska, “l’amica di Tatiana”, poi nel cast di “Un medico in famiglia” e nel film “Un bugiardo in paradiso” con Paolo Villaggio, in Ballando sotto le stelle e al Tale e Quale Show. Tra sketches e battute, Gabriele Cirilli mette l’accento sulla difficoltà e insieme la necessità di «sopravvivere stando al passo con il tempo, ma soprattutto col linguaggio e la continua ricerca del nuovo», cimentandosi con differenti registri e stili «dalla commedia degli equivoci al cabaret», alternando «racconti di vita vissuta comici ma che toccano anche le corde del cuore, canzoni, monologhi e gag irresistibili». “Duepuntozero” segna il ritorno in teatro dell’artista, dopo “Donna Gabriella e i suoi figli”, “Cirque du Cirill” e il musical “La famiglia Addams”, con uno spettacolo brillante per la regia di Valter Lupo: con arguzia e (auto)ironia Gabriele Cirilli affronta il tema complesso del rapporto con le nuove tecnologie e i social media alle soglie del Terzo Millennio.

Biglietti: intero €10, ridotto €7. Abbonamento a 5 spettacoli:intero €40, ridotto €30. Info e prenotazioni: cell. 340.1479957 – [email protected]

Tags: CedacMeana Sardoteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Sassari

Sassari, condanna a 24 anni per l’uomo che uccise il padre con la fiocina

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Edustradando 2.0 a Tissi

A Tissi il progetto formativo “Edustradando 2.0”

Museo Civico Giovanni Marongiu di Cabras

L’allestimento del Museo Civico Giovanni Marongiu di Cabras cattura il pubblico nelle feste

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13