fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Bari Sardo la prima edizione di “Cosa Bona & Bariesa”

Il 29 e il 30 dicembre un pieno di emozioni tra natura, arte, cultura, cibo e spettacoli

di Redazione
28 Dicembre 2022
in Eventi, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
75 3
Culurgiones

Culurgiones

30
CONDIVISIONI
338
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il cibo e le tradizioni della nostra terra, patrimonio simbolo della nostra cultura e mille esperienze da vivere nella stagione forse più magica: quella natalizia. È il sunto di quanto si può provare a “Cosa Bona & Bariesa”, manifestazione enogastronomica alla sua prima edizione.

Giovedì 29 e venerdì 30 dicembre la cultura del cibo e dell’artigianato si incontrano a Bari Sardo, paese simbolo di rinascita delle aree turistiche dell’Ogliastra costiera per la prima edizione di un evento che per due giorni, dipingerà di colori e profumi il paese ogliastrino immerso tra la torre spagnola e i suoi monumenti storici, tra degustazioni, esposizioni, prodotti tipici, laboratori, show cooking e musica, con spettacoli e visite nella natura. Una festa che rende omaggio alle tradizioni locali, alle sue ricette millenarie, alla tutela di queste coste e di un entroterra meraviglioso nel paese che ha mantenuto intatte le sue ricchezze.

LEGGI ANCHE

La cucina italiana candidata a Patrimonio dell’Umanità UNESCO

“Beranu in Buddusò – Artes in Carrera”, a Buddusò l’appuntamento che inaugura la primavera nel nord-est dell’isola

Il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana protagonisti della BITAS 2023

Un grande evento ricco dei sapori tipici locali, sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Bari Sardo, in uno dei luoghi più belli e autentici dell’isola. Con la partecipazione straordinaria delle risorse turistiche locali, degli chef Giorgio Cardia, Mercedes Lilliu, Marina Loi, Clelia Bandini, Marina Ravarotto e Mauro Pischedda tra laboratori, show cooking, degustazioni e bellezza, e poi l’arte del costume sardo a cura di Gabriele Lai e l’apertura dell’esposizione dei costumi sardi riportati in vita grazie al maggior esperto del paese.

Si comincia giovedì 29 dicembre dalle 9 alle 13 con l’escursione guidata dal nome “L’ambiente che ci nutre” sarà realizzata presso l’altopiano del Teccu con visita al nuraghe Sellersu. A cura della guida ambientale Giorgio Mulas. Prenotazioni al numero 335.315784 (2 turni).

Sempre dalle 9 alle 13 si potrà scoprire “Bari Sardo una tela a cielo aperto” con il tour guidato delle opere di street art e dei murales della tradizione agro-pastorale dislocati nel centro storico bariese a cura dell’artista Elena Piras. Prenotazioni al numero 349.4706704 (2 turni).

Alle 10l’interesse per la tradizione comincia con il costume sardo: nell’Ex municipio, l’inaugurazione di “Bestimenta”mostra fotografica ed esposizione sull’abito bariese, tra tessuti antichi e stili del costume locale, sarà possibile incontrare l’esperto Gabriele Lai, presidente dell’Associazione Culturale Nostra Signora di Monserrato e con lui conoscere le usanze profondamente radicate nel paese, plasmate dalla tradizione e dalla consapevolezza della qualità che dà senso all’identità dei suoi abitanti.

Dalle 10 alle 13 con “Le mani in pasta” darà il via ai laboratori culinari. Il primo nella Casa Pinna sarà esclusivamente dedicato ai bambini e sarà capitanato dalla chef Marina Loi. Alla stessa ora il laboratorio sulla panificazione avrà come protagonista su moddizzosu nella sede del Principe d’Ogliastra. Alle 15 e fino alle 18:30 nell’Antica Casa del Carrubbo, “Tesori d’Ogliastra” sarà incentrato sulla preparazione dei culurgiones, coccoi prena e coccoeddas. Sarà un viaggio nella storia, nella tradizione e nell’innovazione dei sapori di una volta. A cura degli chef Mercedes Lilliu e Giorgio Cardia dell’Associazione Enogastronomica “Accademia dei Sapori” di Bari Sardo.

“Sono questi giorni molto frenetici –dice Ivan Mameli sindaco di Bari Sardo – il fermento dei preparativi ci trasporta in un momento ricco di aspettativa e di gioia. Stiamo vivendo un evento in cui è la cultura del cibo a farla da padrona, non per semplici degustazioni ma per occuparci della nostra storia culinaria insieme a chi le nostre ricette le conosce e le studia. Abbiamo l’occasione di salvare alcune dei piatti che ci conferiscono il dono della salute, cogliamo l’occasione per non dimenticarli, possiamo farlo nel nostro paese, posto ideale per mostrare le nostre specialità. Bari Sardo è la nostra casa, il luogo in cui stanno invecchiando i nostri padri e crescendo le nuove generazioni. Dobbiamo prendercene cura, renderlo un posto sempre più accogliente e aperto a chi lo vuole conoscere”.

Show cooking a Bari Sardo

Le tradizioni sono senza dubbio il piatto forte di Bari Sardo, i sapori dei suoi piatti tipici e le loro origini sono una delle ricchezze che richiamano l’interesse dei visitatori appassionati della buona tavola. Dopo la prima giornata, venerdì 30 dicembre dalle 10 quando il sole dell’inverno comincerà a illuminare le strade del paese “Cosa Bona & Bariese” si rianimerà con l’apertura nell’Ex Municipio di “Bastimenta” la mostra fotografica con esposizione dell’abito tradizionale bariese a cura di Gabriele Lai. Sempre dalle 10 si darà il via al laboratorio sulla panificazione dedicato a su pistoccu, le letture saranno a cura di Giacomo Mameli seguite da un rinfresco per conoscere le antiche ricette dentro i laboratori enogastronomici e artigianali. Le esperienze dedicate ai visitatori ospiti saranno introdotte dall’ironia di Massimiliano Medda.

Se sul piano della natura e dell’enogastronomia, “Cosa Bona & Bariesa” non sembra conoscere i limiti imposti dai tempi canonici del turismo convenzionale, la formula dell’evento vale ancora di più sul terreno delle tradizioni culinarie. Il paese riserva, infatti, agli amanti della memoria un’altra miriade di proposte per conoscere le ricette tipiche del luogo con gli appuntamenti delle 15 per gli show cooking, firmati da alcuni degli chef più rinomati dell’isola. La preparazione di sa fregula con Clelia Bandini, della Minestra dei Centenari con Mauro Pischedda e dei culurgiones con Marina Ravarotto nell’Antica Casa del Carrubo, saranno occasioni imperdibili in cui verranno svelati i segreti dei piatti più esclusivi della longevità ogliastrina.

L’interesse per la tradizione proseguirà nella Corte dei Pastori alle 18:30 con L’Arte della pastorizia, tema della degustazione e dei laboratori sulle antiche tecniche di cottura della carne e sulle tematiche di produzione del formaggio a cura dell’Associazione dei Pastori di Bari Sardo.

E dulcis in fundo, nel regno della buona cucina e delle tradizioni, quando nelle vie storiche più affascinanti, i profumi del cibo sarà possibile sentirli camminando, “Cosa Bona & Bariesa” sarà possibile viverla da nuove prospettive grazie alle incursioni del gruppo folk San Giovanni, del Coro di Dorgali Istelotte che si esibirà nel prezioso repertorio dei canti dell’isola seguito poi dallo spettacolo del videommapping nella piazza della Beata Vergine di Monserrato con le pareti della chiesa che saranno oggetto dello spettacolo d’illuminazione architetturale. Effetti luminosi straordinari, il video mapping la nuova tecnica di animazione, trasformerà il monumento in un display dagli effetti in 3D.

Tags: Bari Sardoenogastronomiaturismo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Dinamo Lab vs Santo Stefano. 📷 Dinamo Basket
Basket

Basket in carrozzina: Santo Stefano vince la Coppa Italia grazie ad uno straordinario Giaretti

di Redazione
27 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Beatrice Cirronis | Dinamo Basket
Basket

La Dinamo Women cede contro Schio ma chiude la regular season al 4° posto

di Redazione
26 Marzo 2023
📷 Beatrice Cirronis | Torres Femminile
Calcio

La Lazio Women domina contro la Torres Femminile nel ventiduesimo turno di Serie B

di Redazione
26 Marzo 2023
Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari conquista una grande vittoria contro Tortona dopo un’intensa e combattuta partita

di Redazione
26 Marzo 2023
"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
lavori in corso
Cagliari

Gestione integrata della rete viaria di Cagliari: report del mese di febbraio 2023

di Redazione
26 Marzo 2023
Tan Wenling e Leonardo Mutti. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Con l’assegnazione dei titoli nei singolari assoluti a Tan Wenling e Leonardo Mutti si sono conclusi a Cagliari i Campionati Italiani di Tennistavolo

di Redazione
26 Marzo 2023
Artigiano. 📷 Depositphotos
Sardegna

Demografia delle imprese artigiane: gli artigiani sardi non si arrendono

di Redazione
26 Marzo 2023
Prossimo articolo
Fabrizio Fresu trio

A Berchidda l’ultimo appuntamento dell’anno del progetto Insulae Lab

Pietro Fois provincia di Sassari

Rincari energia, in arrivo 750mila euro dalla Regione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In