Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 26 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al via a Sardara la terza edizione del festival letterario “Dialoghi di Carta”

di Redazione
27 Settembre 2021
in Eventi, Libri, Sardegna
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
65 4
Dialoghi di Carta 2021
27
CONDIVISIONI
298
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ai blocchi di partenza a Sardara la terza edizione di “Dialoghi di Carta”, il via al festival letterario de La Fabbrica Illuminata. Fino a domenica 3 ottobre sette giornate dense di incontri letterari, spettacoli, laboratori, esposizioni e iniziative di turismo culturale.

Si comincia oggi, lunedì 27 settembre, alle 10:30 a Casa Pilloni, con l’inaugurazione della mostra “Esseri onirici – gli elementi della natura”: i quadri di Jenny Atzeni, in un allestimento curato da Manuela Perria. Rari esserini dagli occhietti curiosi – soprannominati “i pettegoli” – creature ataviche del mare, del cielo e della terra, fate e gnomi: sono questi i protagonisti dello straordinario mondo incantato della nuova mostra della pittrice cagliaritana. Proiezioni e percezioni frutto di una sensibilità non comune, volte a immortalare istanti di vita e frammenti di universi sconosciuti che, nei suoi dipinti, convergono e si racchiudono nell’irrinunciabile forma primordiale del cerchio, centro assoluto di tutte le energie materiali e spirituali.

Nel rispetto delle norme anti Covid-19, gli ingressi sono contingentati. Si raccomanda la prenotazione (Tel. +39 349 8088767- mail [email protected]). Accesso con Green Pass. La mostra è aperta alle visite fino a venerdì 30 dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20. Dal Primo al 3 ottobre gli orari di apertura sono dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.

LEGGI ANCHE

Da “L’amore inevitabile” a “Pasolini, un pensiero incarnato”: le novità in libreria

Franco Arminio porta la sua “paesologia” in Sardegna

Le Guide de L’Espresso hanno premiato 21 ristoranti e 7 cantine

Alle 17:30 Giovanni Follesa e Rossana Copez presentano “Cent’anni fa arrivò Lawrence” (Maestrale): punto di partenza del libro è la visita, cent’anni fa in Sardegna, di D.H. Lawrence insieme alla moglie e il reportage dello scrittore inglese sull’Isola Sea and Sardinia. I due autori e giornalisti hanno intervistato intellettuali e scrittori – Marcello Fois, Cristina Caboni, Maria Paola Masala, Giorgio Pellegrini, Nicola Lecca, tra gli altri – per discutere della situazione, del futuro e delle prospettive della Sardegna, quella odierna, che pare muoversi faticosamente senza una rotta chiara e condivisa. Unico fil rouge è lo stesso David Herbert Lawrence che ispira le riflessioni raccolte. Il volume è un’occasione per sollecitare gli intellettuali a tracciare una visione prospettica e critica – utile – per la crescita sostenibile, culturale e sociale di questa terra.

Il focus sulla Sardegna, stavolta durante la Seconda Guerra Mondiale e poi nel boom economico, prosegue alle 18:30 con Giacomo Mameli, intervistato dal collega Andrea Frailis sul suo libro “Hotel Nord America” (Maestrale). Il libro, vincitore ex aequo con Mario Calabresi del premio Fiuggi Storia 2020, che l’autorevole firma del giornalismo sardo ritirerà in novembre, narra la vicenda di Ida Naldini, ragazza tosco campana, tra le 22 giovanissime ostetriche dell’Università di Bologna che nel 1939, il giorno dopo il diploma, vengono inviate nell’Isola, dove la mortalità infantile è alta e di parto muoiono anche molte mamme.

A Nuoro il Prefetto le fa alloggiare nell’Hotel Nord America: ma è un postribolo mascherato da locanda e la notte si tiene l’assedio dei focosi giovinotti locali che hanno scambiato le mastras de partu per un contingente di prostitute. Da Nuoro, Ida viene spedita a Foghesu (alias Perdasdefogu), sotto il Gennargentu. Qui sarà presto mamma anche lei, sposa di Orazio, in una comunità poverissima dove il regime fascista manda al confino donne dissidenti e zingare. A Foghesu l’ostetrica diventa Signorida, (…) una donna-coraggio, che guada a cavallo torrenti in piena e deve curare puerpere ma anche banditi. Col dopoguerra Foghesu comincia a cambiar volto, ragazzi e ragazze possono studiare. Ida è ormai una di loro, parla in sardo, è testimone e protagonista della ricostruzione post bellica, poi di vicende da Guerra Fredda, con Foghesu diventata sede di poligono militare, da dove l’Europa tenta l’avventura spaziale. (…) Ida tornerà anche ai luoghi dell’Hotel Nord America, rincontrandosi con le antiche colleghe bolognesi rimaste come lei in Sardegna, da allevadora navigata che ha messo al mondo 1.846 bambini.

Chiude il ciclo di incontri alle 19:30 Marcello Atzeni, in conversazione con l’assessora alla Cultura del Comune di Sardara Ilenia Cilloco, sul libro “Nuotavo nel grano”(Sandi Dh): sessanta brevi racconti dal sapore nostalgico poetico e ironico rievocativo di sapori e odori di un tempo che solo apparentemente è remoto, ma non lo è perché l’autore fa parte di quella generazione che giocava per la strada e si nutriva di “pani e tamatiga”. Racconti bucolici, certo, ma vi sono poesie, scritti che rimandano al calcio, e ad altri contesti. La prefazione è di Giacomo Mameli.

Domani (martedì 28 settembre) tre appuntamenti letterari nelle antiche terme di Sardara: Milena Agus dà il via alla serata, alle 17:30, con la presentazione, in dialogo con Rossana Copez, sul romanzo “Un tempo gentile” (Nottetempo). Partecipa all’incontro la Commissione pari opportunità del Comune di Sardara; alle 18:30 Massimo Dadea, in conversazione con Laura Caddeo, presenta il romanzo “Stella” (edizioni Max88); chiusura di serata alle 19:30 con lo scrittore e giornalista sassarese Vindice Lecis e il suo romanzo storico “La Conquista” (Condaghes). Presenta Roberto Ibba. Letture a cura di Elena Pau.

Tra letteratura e cinema documentaristico è scandita la serata di mercoledì (29 settembre). Tre le presentazioni letterarie all’interno dell’antica Chiesa di Sant’Anastasia: alle 17:30, Angelica Grivel Serra, parla del suo fortunato romanzo d’esordio “L’estate della mia rivoluzione” (Mondadori), per il quale si è aggiudicata il Premio Navicella 2021. La intervista la giornalista Maria Francesca Chiappe; alle 18:30 Francesco Ottonello presenta la raccolta di poesie “Isola Aperta” (Interno Poesia), in conversazione con Andrea Melis; alle 19:30 si entra nel vivo del filo conduttore del festival – “Il culto delle acque tra il sacro e il profano, tra prosa e poesia” – con l’incontro sul libro “Il culto delle acque in Sardegna” (Iscra), di Fabrizio Manca Nicoletti. Con l’autore ne parlano Rossana Copez e Peppuccio Garau, presidente della Cooperativa Villa Abbas di Sardara, che gestisce l’area archeologica di Sant’Anastasia. Chiusura di serata al Cineteatro Sardara, dove alle 21 è in visione “Il sogno di una vita (quasi) normale”, docu-film a cura del giornalista Anthony Muroni, per il progetto dell’Associazione Thalassa Azione Onlus APS.

Elena Pau
Dea Madre
Rossana Copez
Jenny Atzeni
Fata
Giovanni Follesa
Giacomo Mameli
Marcello Atzeni. ? Enrica Anedda Endrich
Gnomi

Presentazioni, incontri e teatro. Tanti appuntamenti in agenda giovedì (30 settembre), tutti nella Chiesa di Sant’Anastasia. Due gli eventi legati al filo conduttore del festival: alle 17 il giornalista e scrittore Antonangelo Liori presenta, in conversazione con il collega Paolo Matta, il libro “Un sentiero per la santità: la mistica semplice di Fra Lorenzo da Sardara” (Abbà; alle 17:30 il via alla tavola rotonda Persistenza della devozione. Moderata da Rossana Copez, vi partecipano il docente della facoltà di Teologia di Cagliari Don Roberto Caria, Paolo Matta e il direttore del museo archeologico di Sardara Peppuccio Garau, Antonangelo Liori. Alle 18:30 spazio alla narrativa con lo scrittore Giulio Neri, intervistato da Giovanni Follesa sul suo romanzo “Carne” (Maestrale). Alle 19.30 la scrittrice Vanessa Roggeri presenta, moderata da Rossana Copez, con la partecipazione di Annarita Vacca (presidente dell’Associazione Condilibriamo di Sardara) “Il battito dei ricordi” (Rizzoli). Omaggio a Grazia Deledda con lo spettacolo in scena alle 21: La madre del prete, di e con Valentina Sulas, liberamente tratto dal romanzo della scrittrice nuorese La madre.

Venerdì (1° ottobre) due presentazioni in piazza Emilio Lussu in apertura di serata: alle 18:00 il romanzo “Il vento ci porterà”, di Ciro Auriemma. (Piemme), in conversazione con Francesca Spanu; alle 19:30 “Storie Barocche” (Piemme), l’Italia barocca in dieci racconti dalle prestigiose penne del romanzo storico: Francesco Abate, Marcello Simoni, Matteo Strukul, Marcello Fois, Carla Maria Russo, Barbara Frale, Marina Marazza, Cristina Fantini, Carlo Melis Costa, Nicolò Migheli, Lia Celi. Intervengono Carlo Melis Costa e Nicolò Migheli.

Cambio di scenario per lo spettacolo in agenda alle 21, all’Hotel e Spa Sardegna termale: Chavela Vargas, L’ultima sciamana, il recital musicale di Officina Acustica con Anna Lisa Mameli (voce, recitazione e testi originali), Corrado Aragoni (pianoforte e direzione musicale).

Sabato (2 ottobre) serata ricca di suggestioni con quattro appuntamenti nella Chiesa di Sant’Anastasia. Si comincia alle 17:30 con la presentazione del libro di Antonangelo Liori “Religione e sesso nella Sardegna antica” (Abbà). Il giornalista e scrittore ne parla con l’archeologa Emina Usai. Alle 18:30 spazio allo scrittore Alessandro De Roma con “Nessuno resta solo” (Einaudi). Presenta l’incontro Francesca Spanu. Alle 19:30 riflettori puntati sulla scrittrice e grecista Giuseppina Norcia che, intervistata dalla giornalista Manuela Arca e con letture dell’attrice Martina Carpi, presenta il libro “A proposito di Elena” (Vanda edizioni). Alle 21 sono di scena l’attrice Elena Pau e la pianista Irma Toudjian in Giro giro tondo intorno al Signor G, concerto di teatro canzone con voce e piano ispirato a Gaber, con arrangiamenti di Corrado Aragoni.

Un nutrito programma di eventi che prende il via dalla mattina e si conclude in tarda sera caratterizza la giornata finale del festival, domenica (3 ottobre). A Casa Pilloni alle 10:30 e alle 11:30 sono in programma delle visite guidate al museo Villa Abbas e all’area nuragica di Sant’Anastasia, a cura delle guide della cooperativa Villa Abbas. Dalle 9:30 alle 13 piazza Mercato e via Manzoni saranno animate dall’Eco Festa, a cura di Simona Ibba. Nel pomeriggio, nella Chiesa di Sant’Anastasia, tre incontri letterari: alle 17:30 “Su printzipeddu” (Alfa Editrice), la traduzione in sardo campidanese standard, ad opera di Stefano Cherchi, del celebre libro, firmato dallo scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry. Presenta l’incontro con il traduttore Fabio Loi; alle 18:30 lo scrittore e poeta Andrea Melis presenta, in conversazione con Claudia Benaglio, “Libertà” (Feltrinelli), il suo libro scritto in collaborazione con Emergency, con prefazione scritta da Gino Strada; alle 19:30 il primo di due appuntamenti dedicati a Dante, nell’anno della celebrazione dei Settecento anni dalla morte del Sommo Poeta: la presentazione del libro “Nella pietra e nel sangue” (Baldini E Castoldi), di Gabriele Dadati, intervistato dal giornalista e scrittore Giovanni Follesa.

Alle 21 titoli di coda del festival con uno tra i più grandi attori e registi del teatro italiano contemporaneo: Pino Micol, nell’interpretazione di una scelta dei canti del capolavoro della letteratura mondiale La Divina Commedia. Con lui, nel recital musicale dal titolo L’amor che move il sole e l’altre stelle, la violoncellista Karen Hernandez è di scena nel recital musicale, recital musicale su musiche di J. S. Bach, Vivaldi, Massenet, Pachelbel. Presenta i canti Elena Pau.

Ingresso libero agli appuntamenti con green pass. Info: email [email protected] – telefono 070.7321163.

Tags: La Fabbrica IlluminataletteraturalibriSardaraspettacolo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Su moltu moltu Olbia
Folklore & Tradizioni

Memoria e comunità: ad Olbia l’Archivio Mario Cervo riscopre la tradizione sarda de Sos Moltos Moltos

di Redazione
26 Ottobre 2025
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte
Teatro

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

di Redazione
26 Ottobre 2025
Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935
Arte

Nel segno di Filippo Figari, il MAMA di Atzara celebra un doppio anniversario

di Marco Cau
26 Ottobre 2025
Maurizio Basili (sx) e Martino Giordano
Libri

Martino Giordano e Maurizio Basili vincono il Premio Letterario “Laura Grasso” 2025 a Quartu Sant’Elena

di Viola Carta
26 Ottobre 2025
Premiazione Classifica per società sportive - 3° Torneo Regionale Memorial Antonio Rubattu
Altri Sport

Lotta stile libero: RGA Cagliari trionfa al 3° Torneo Regionale Memorial Antonio Rubattu

di Marco Cau
26 Ottobre 2025
Gallura

Auto con 5 ragazzi giù da un ponte, muore 25enne. Tra soccorritori anche il papà della vittima

di Redazione
26 Ottobre 2025
“Stanza 14” della Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari
Teatro

Teatro e Contemporaneo 2025: allo Spazio Hermaea di Cagliari un mese di drammaturgia sarda

di Redazione
26 Ottobre 2025
Cristina Caboni “La rotta delle stelle”
Libri

Cristina Caboni presenta “La rotta delle stelle” a Sassari per il festival Éntula

di Viola Carta
26 Ottobre 2025
Prossimo articolo
59 Premio Regionale Sardo - Cloes e Pietro Arba

59° Premio Regionale Sardo di allevamento: Cloes, allevata da Raffaele Mulas, è il campione sardo 2021

Un francobollo per i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

26 Ottobre 2025
Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935

Nel segno di Filippo Figari, il MAMA di Atzara celebra un doppio anniversario

26 Ottobre 2025
“Stanza 14” della Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari

Teatro e Contemporaneo 2025: allo Spazio Hermaea di Cagliari un mese di drammaturgia sarda

26 Ottobre 2025
Cristina Caboni “La rotta delle stelle”

Cristina Caboni presenta “La rotta delle stelle” a Sassari per il festival Éntula

26 Ottobre 2025
Gaia De Laurentiis nello spettacolo “Una giornata qualunque”

Sogni, ribellioni e libertà: la stagione 2025-2026 del CeDAC al Teatro di San Gavino racconta il mondo tra ironia, poesia e memoria

25 Ottobre 2025
“Sig.ra Rossetta” della compagnia Is Mascareddas

Anima IF: il teatro di figura indaga i diritti umani tra arte, memoria e libertà

25 Ottobre 2025
“Il Vuoto Dentro” de La Bottega dei Teatranti

Il teatro che racconta il presente: a Terralba la V edizione del concorso “Giovane teatro diffuso”

25 Ottobre 2025
Bill Evans. Foto Raul Ollo

Bill Evans in concerto a La Maddalena con la sua All Stars Band

25 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13