fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“La divina Sarah” con Lucrezia Lante della Rovere e Stefano Santospago in tournée a Sassari e Cagliari

La Grande Prosa del CeDAC porta in scena un affascinante ritratto d'artista: prima regionale martedì 28 febbraio al Teatro Comunale di Sassari e da mercoledì 1° fino a domenica 5 marzo al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
27 Febbraio 2023
in Cagliari, Eventi, Sassari, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
104 2
Lucrezia Lante della Rovere ne “La divina Sarah”

Lucrezia Lante della Rovere ne “La divina Sarah”

41
CONDIVISIONI
458
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una diva immortale, amatissima dal pubblico, trasgressiva e libera, indimenticabile interprete delle grandi eroine classiche e contemporanee, ma capace di cimentarsi anche in ruoli maschili, come in una famosa versione dell’“Amleto” di William Shakespeare, rivive sulla scena ne “La divina Sarah” di Eric-Emmanuel Schmitt, da “Memoir” di John Murrell, nella traduzione italiana di Giacomo Bottino, con Lucrezia Lante della Rovere e Stefano Santospago, per la regia di Daniele Salvo – produzione Palcoscenico Italiano. La pièce ispirata alla vita e all’arte di Sarah Bernhardt impreziosita dalle suggestive scenografie di Alessandro Chiti e dagli eleganti costumi di Martina Piezzo, messi in risalto daldisegno luci di Giuseppe Filipponio, in cartellone in prima regionale martedì 28 febbraio alle 21 al Teatro Comunale di Sassari poi da mercoledì 1 fino a domenica 5 marzo al Teatro Massimo di Cagliari (tutti i giorni dal mercoledì a sabato alle 20:30 e la domenica alle 19; venerdì 3 marzo doppia replica con la pomeridiana alle 16:30 – turno P) sotto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna fotografa il “crepuscolo fiammeggiante” di un’attrice che ha ammaliato con il suo carisma e con il suo talento le platee del vecchio e del nuovo continente.

La commedia dolceamara, in cui l’ironia pungente e le battute graffianti fanno da contrappunto e da antidoto all’idea malinconica della fine imminente, in contrasto con un inesauribile desiderio di vivere e gustare appieno ogni istante, fino all’ultimo, ripercorre, sul filo dei ricordi, l’esistenza avventurosa e movimentata della giovane parigina, protetta dal Duca de Morny, fratellastro di Napoleone III, che esordì nella Comédie-Française, per poi approdare all’Odéon. Sarah Bernhardt debuttò nel ruolo di Ifigenia, nell’omonima tragedia di Racine, a seguire “Valérie” di Eugène Scribe e “Les Femmes Savantes” di Molière, “Phèdre” di Racine, “Le Jeu de l’amour et du hasard” di Marivaux e “Il Marchese di Villemer” e “François le Champi” di George Sand, e “Kean” di Dumas. Ne “Le Passant” di François Coppée, nei panni del cantore Zanetto, ottenne il primo vero successo, poi interpretò “L’Altra” di George Sand, “Jeanne-Marie” di André Theuriet, “Fai quel che devi” di Coppée, “La Baronessa” di Edouard Foussier e Charles Edmond e “Mademoiselle Aïssé” di Louis Bouilhet, e finalmente “Ruy Blas” di Victor Hugo, dove rivelò appieno la sua bravura interpretando Doña Maira di Neubourg, regina di Spagna. E ancora “Mademoiselle de Belle-Isle” di Dumas, “Britannico” di Racine e “Le nozze di Figaro” di Beaumarchais, “Mademoiselle de la Seiglière” di Jules Sandeau, “Dalila” di Octave Feuillet, “Chez l’Avocat” di Paul Ferrier, “Andromaca” e poi di nuovo “Phèdre” di Racine, “La Sfinge” di Octave Feuillet e “Zadig” di Voltaire.

LEGGI ANCHE

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

Nel 1874 interpretò “Phèdre” di Racine per la Comédie Française, finalmente nel ruolo della protagonista, poi “La Figlia” di Roland di Henri de Bornier e “La Straniera” di Alexandre Dumas, e ancora “Hernani” di Victor Hugo. Fondata la sua compagnia – dopo una clamorosa uscita dalla Comédie Française – iniziò le tournées all’estero, mettendo in scena, tra gli altri “L’Aventuriera” di Émile Augier e “Adrienne Lecouvreur” di Legouvé e Scribe; interpretò Marguerite Gautier ne “La signora delle camelie” di Alexandre Dumas e Théodora nell’omonima pièce di Victorien Sardou (del quale rappresentò in seguito “Fédora” e “La Tosca” e “Cleopatra”) e “La Princesse Georges” di Alexandre Dumas. Rientrata in Francia, dal 1893 diresse il Teatro del Rinascimento e successivamente il Teatro delle Nazioni e mise in scena “I Re” di Jules Lemaître, “Anfitrione” di Molière, “La Samaritana” di Rostand e “Medea” di Catulle Mendès, “Giovanna d’Arco” di Jules Barbier, “Izeyl” di Eugène Morand & Armand Sylvestre, e ancora “La signora delle camelie”. Cordelia nel “Re Lear” e il pallido principe di Danimarca in “Amleto” di William Shakespeare, poi la regina d’Egitto in “Antonio e Cleopatra” e spietata Lady nel “Macbeth”; poi protagonista del “Pierrot Assassin” di Richepin, e di nuovo en travesti, nel ruolo di Napoleone II, Duca di Reichstadt ne “L’Aiglon” di Edmond Rostand. A seguire “Angelo, tiranno di Padova” di Hugo e “La Strega” di Sardou, “Pelléas et Mélisande” di Maeterlinck e “La donna del mare” di Ibsen; e ancora “La Vergine di Avila” di Catulle Mendès, “La regina Elisabetta” di Émile Moreau e “Jeanne Doré” di Tristan Bernard.

Stefano Santospago e Lucrezia Lante della Rovere ne “La divina Sarah”

Artista straordinaria, capace di trasformarsi nei suoi personaggi fino a dimenticarsi, immedesimandosi totalmente nelle idee e nei sentimenti delle eroine tragiche come di Amleto o di Pierrot, Sarah Bernhardt incarna l’idea di un teatro capace di suscitare emozioni profonde e di rappresentare il dramma con accenti di verità. Creatura affascinante e spregiudicata, è stata anche una pioniera, cimentandosi con le registrazioni sonore – a New York incise un brano di “Phèdre” – e con la decima musa, interpretando davanti alla macchina da presa il duello di Amleto, poi diversi films, diventando così anche una delle prime dive del cinema muto.

Nel centenario della scomparsa della celebre attrice, “La divina Sarah” restituisce insieme l’immagine dell’artista ormai al tramonto, ma anche attraverso un gioco metateatrale la giovane sognatrice, la donna ambiziosa e indocile, dotata di temperamento e fascino, determinata a seguire il proprio istinto, incoronata dal successo. In un dialogo (in)interrotto con il fedele segretario Georges Pitou, Sarah Bernhardt, interpretata da Lucrezia Lante della Rovere mette in scena la propria vita, costringendo l’uomo a interpretare per lei i vari personaggi: «sua madre, un amante, un marito, un medico, un impresario texano e persino Oscar Wilde». Un teatro della memoria da cui emergono episodi significativi e rapporti complicati, in cui l’attrice, su cui Marcel Proust ha modellato la sua Berma, di volta in volta si confronta con i suoi fantasmi, le figure che in modo o nell’altro hanno influenzato le sue scelte o condiviso parte del suo cammino, le persone che ha più amato o odiato, disprezzato o ammirato, richiamandoli dal passato.

Un’intrusione nella dimensione privata dell’artista che, impegnata in quei giorni a scrivere la sua autobiografia, si immerge nella propria storia, rivive le sue più riuscite interpretazioni e i momenti cruciali, gli incontri più importanti di un’intera esistenza, ma anche dimostrando la sua insofferenza verso le indicazioni del medico, che vorrebbe privarla della luce e del calore del sole. Una donna eternamente ribelle, una leggenda vivente, che ha continuato a recitare fino alla fine, senza mai rinunciare, neppure dopo l’incidente, a quell’arte tanto sapientemente affinata e applaudita in tutto il mondo, con cui riusciva a immedesimarsi e rendere vive e reali le creature vibranti di passione, cui prestava volto e voce, rendendole indimenticabili.

Oltre la Scena – Incontro con gli artisti: giovedì 2 marzo alle 17:30 nel Fuaié del Teatro Massimo di Cagliari, Lucrezia Lante della Rovere e Stefano Santospago – protagonisti de “La divina Sarah” – raccontano la pièce incentrata sulla figura di Sarah Bernhardt in una conversazione con la giornalista Claudia Sarritzu. L’ingresso è gratuito.

Biglietti da €15. Info e prenotazioni Sassari: cell. 339.1560328 – circuitoteatralesardo@gmail.com. Info e prenotazioni Cagliari: cell. 3454894565 – biglietteria@cedacsardegna.it.

Tags: CagliariCedacSassariteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Elena Ledda
Eventi

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

Pallamano, trasferta lombarda per la Raimond Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
Claude. 📷 Lina Drakostamatis

“Ladada (Mes Derniers Mots)”, la hit dell’olandese Claude infiamma le radio italiane

Grotta di Nettuno, Alghero. 📷 Depositphotos

La Grotta di Nettuno: viaggio all'interno della leggendaria cavità marina a pochi chilometri da Alghero

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In