Il 27 e 28 settembre Elmas ospita la seconda edizione del Festival della Laguna, un fine settimana dedicato a cultura, sport, musica e prodotti locali. L’iniziativa, inserita nel programma di “Elmas in Festa”, propone appuntamenti che intrecciano scoperta dell’ambiente, riflessione scientifica e momenti di convivialità.
La giornata di sabato 27 settembre si aprirà alla Laguna di Giliacquas con attività dedicate all’osservazione e alla fruizione del territorio. Dalle 8:30 alle 9:30 è prevista una lezione di educazione ambientale e birdwatching con il naturalista Giovanni Pischedda (posti limitati, prenotazione obbligatoria). A seguire, dalle 9:00 alle 13:00, escursioni in kayak di 45 minuti guidate dalla guida federale Carlo Coni, con turni ogni ora e un massimo di 12 partecipanti per ciascuna uscita.
Nel pomeriggio l’attenzione si sposterà sull’Aula Consiliare del Comune, dove alle 18:00 si terrà il convegno “Il punto sullo Stagno di Santa Gilla tra Passato e Futuro”. L’incontro, moderato da Tonino Sitzia, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali ed esperti – tra cui Giuseppe Perria, Ignazio Sanna, Annalisa Columbu e la sindaca Maria Laura Orrù – per discutere il valore storico e ambientale della laguna e le prospettive di tutela. Nella corte del Municipio sarà visitabile anche la Mostra sulle Zone Umide curata dall’Associazione Equilibri.
La serata proseguirà in Piazza Ruggeri a partire dalle 19:30 con lo show cooking della chef Alessandra Nioi, che preparerà un primo piatto e un dessert accompagnati da degustazioni di prodotti a chilometro zero offerti dall’Istituto Agrario “Duca degli Abruzzi” e dal Caseificio Vergara Food. A seguire, musica e danza animeranno la piazza con selezioni di tango argentino a cura di Rita Rolando TDj, esibizioni di ballerini e, alle 21:30, il concerto del Gustavo Gini Ensemble.
La mattina di domenica 27 settembre spazio alla settima edizione del Trofeo della Laguna – Memorial Edoardo Sanna, che propone gare giovanili in pista, una corsa competitiva di 9,6 km e una camminata ludico-motoria di 4,5 km. In serata, alle 20:30, il Molo di Giliacquas ospiterà una lezione di astronomia con l’astrofisica Barbara Leo, che guiderà il pubblico nell’osservazione del cielo notturno.
Il Festival della Laguna conferma così il suo ruolo di appuntamento che unisce conoscenza, partecipazione e valorizzazione del territorio, offrendo a cittadini e visitatori un fine settimana di esperienze tra ambiente, sport e cultura.
































