Dopo tre anni di attività, il progetto InCoros si racconta giovedì 29 maggio alle 19 nella biblioteca comunale “Andrea Loriga” di Codrongianos. Nato con l’intento di rigenerare il tessuto sociale e promuovere nuove forme di economia attraverso la cultura e la partecipazione comunitaria, il progetto arriva a una tappa pubblica di confronto e riflessione.
La serata si aprirà con l’intervento di Aldo Addis, presidente di Lìberos, rete che ha affiancato InCoros come partner culturale. Addis illustrerà le iniziative promosse nel triennio e i risultati raggiunti in termini di coinvolgimento e impatto locale.
A seguire, alle 19:15, la progettista culturale Antonella Agnoli presenterà il suo saggio “La casa di tutti. Città e biblioteche” (Laterza). Il volume propone una riflessione sul ruolo delle biblioteche nel contesto urbano e sociale contemporaneo, considerandole spazi centrali per la costruzione di nuove forme di cittadinanza attiva.
Alle 20 spazio alla poesia e all’impegno civile, con un momento dedicato a “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza” (Fazi). Le letture, in italiano e in arabo, saranno curate dalle associazioni Emergency Sassari e Ponti Non Muri. Per ogni copia del libro venduta, cinque euro saranno destinati ad Emergency per le attività sanitarie nella Striscia di Gaza.
L’iniziativa è finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura nell’ambito del bando Borghi PNRR. Collaborano all’organizzazione la biblioteca comunale di Codrongianos, il sistema bibliotecario Coros Figulinas, la cooperativa Comes, le associazioni Emergency Sassari, Ponti Non Muri, Intersezioni Culturali, Isterre e la libreria Koinè Ubik di Sassari.
































