Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, il porticciolo turistico del lago di Gusana, a Gavoi, ospita la terza edizione del BeerBagia Festival. L’evento celebra la birra artigianale sarda e propone tre giornate tra degustazioni, street food, laboratori, musica dal vivo e attività culturali.
Protagonisti del festival saranno dieci birrifici artigianali provenienti da ogni parte della Sardegna. Per il nord, parteciperanno SeddaIu (Thiesi), Coros (Usini), Exmu (Sassari) e Reforte (Benetutti). Dall’Ogliastra arriva IlienSes (Lanusei), mentre il Nuorese sarà rappresentato da Marduk (Irgoli) e Masko (Fonni). Dal sud parteciperanno Mascagni (Quartu Sant’Elena), Nanumoru (Sanluri) e Harvest (Settimo San Pietro).
Tutti i birrifici condividono un legame con la Sardegna, sia nella filosofia produttiva sia nell’utilizzo di materie prime locali.
Il programma prevede percorsi di degustazione che uniscono birra artigianale e cucina del territorio. Domenica 1° giugno è previsto un pranzo curato dall’Osteria Borello con abbinamenti birra-cibo guidati da Fabio Scintu, docente e giudice di concorsi brassicoli.
Nella stessa giornata si terrà il laboratorio “Pane liquido, pane solido”. Al centro, quattro varietà tradizionali di pane gavoese, abbinate a diverse birre artigianali. A guidare il laboratorio sarà Valeria Usai, birraia e giudice in competizioni nazionali e internazionali.
Torna anche il concorso BeerBagia Homebrewing, alla sua seconda edizione. Il contest, organizzato con l’associazione Fermento Sardo, è dedicato a chi produce birra in casa. Le birre saranno valutate da una giuria di esperti e premiate lunedì 2 giugno.
Il festival propone un programma musicale variegato. Sabato 31 maggio si esibiranno i Meganoidi, che fanno tappa a Gavoi con il tour “I set di Hollywood”. Ad aprire la serata i South Sardinian Scum, attivi dal 2013 con sonorità tra rock’n’roll, rockabilly e psychobilly.
Domenica 1° giugno saliranno sul palco Su Dotori & Alex P e i Menhir, tra i nomi di riferimento del rap sardo. I primi fondono rap, dub e dancehall in lingua sarda, i secondi combinano poesia improvvisata e hip hop con sonorità soul, funk ed etniche. Con loro, sul palco, il dj nuorese Kork.
Lunedì 2 giugno, nel tardo pomeriggio, è previsto un set speciale con Arrogalla (Francesco Medda) e i Tumbarinos di Gavoi. L’incontro tra elettronica, dub e strumenti tradizionali crea un progetto che intreccia innovazione e tradizione musicale locale.
Nel corso delle mattine di domenica e lunedì, la musica sarà affidata a Tinuccio, voce storica di Radio Macomer Centrale, media partner del festival. I live pomeridiani saranno curati dall’associazione Sonàla con Pierpaolo Vacca. Tra gli artisti coinvolti: Bluemotion, Strings on Fire, Luca Muggianu, Mandrolihills e gli stessi Vacca e Giuseppe Muggianu nel progetto “In giro per canzoni”. Vacca si esibirà anche in duo con Dj Cris in un set ispirato all’album “Travessu”.
Completano il programma musicale i dj set di Ivano Pinna (sabato), Stefanop (domenica) e Sknt (lunedì), ciascuno con uno stile diverso che spazia dalla house all’hip hop, dalla dance al soul.
Il BeerBagia Festival è organizzato dall’Associazione Culturale BeerBagia con il sostegno del Comune di Gavoi, BIM Taloro, Fondazione di Sardegna. L’ingresso è gratuito. Il programma completo è disponibile su beerbagia.it.
































