fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La gentilezza conquista la Gallura: Telti diventa il 51° Comune Gentile d’Italia

Sabato 26 agosto l’adesione ufficiale al Movimento Italia Gentile, fondato dall’autore Daniel Lumera, volto a diffondere il valore della gentilezza concretizzandolo in progetti ad alto impatto sociale

di Redazione
24 Agosto 2023
in Eventi, Sassari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
62 3
Daniel Lumera. 📷 Laura Gruiz

Daniel Lumera. 📷 Laura Gruiz

25
CONDIVISIONI
281
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La gentilezza sta contagiando positivamente la Sardegna, diffondendosi di comune in comune come medicina naturale a beneficio di comunità e territori. Dopo Cagliari e Serdiana, anche Telti sceglie di investire sulla qualità della vita, la salute e il benessere: sabato 26 agosto, alle 21.30 in Piazza Duomo, il piccolo comune della Gallura, in provincia di Sassari, aderirà ufficialmente al Movimento Italia Gentile, progetto nazionale fondato dal biologo naturalista e autore bestseller Daniel Lumera e promosso dall’Organizzazione di Volontariato My Life Design, volto a diffondere il valore della gentilezza concretizzandolo in progetti ad alto impatto sociale.

La serata si apre con la sottoscrizione del Manifesto delle Città Gentili da parte del Sindaco di Telti Vittorio Pinducciu, con la partecipazione della Vicesindaca Piera Azzena, di Daniel Lumera, di Nico Caiazza, Presidente della My Life Design ODV, e di Valeria Pompili, educatrice e formatrice relazionale, responsabile dell’Area Educazione della My Life Design ODV. Unendosi agli altri 50 Comuni Gentili d’Italia, Telti esprime così concretamente la piena adesione ai valori di gentilezza, gratitudine, felicità, perdono e ottimismo, che la scienza ha dimostrato avere un impatto diretto sul nostro DNA, aiutare a contrastare i mali del nostro secolo, come ansia, stress e depressione, e diffondersi positivamente nelle nostre relazioni e nella società in cui viviamo, con ripercussioni positive anche in termini di sostenibilità ed ecologia.

LEGGI ANCHE

 “Vieni in Planargia”: un festival per unire tradizioni e culture nel segno della memoria

Il separatismo còrso e le aspirazioni autonomiste nel libro di Pier Luigi Piras “Corsica: battaglie e solitudini”

Rassegna “Incanti”: a Quartu un fine settimana tra letteratura, musica e archeologia

E la scelta di abbracciare quella che viene chiamata la “biologia dei valori” a beneficio dei propri cittadini e dell’ambiente, con l’impegno concreto a realizzare progetti ispirati ai contenuti del manifesto, è la conferma di un impegno che il comune si è assunto già dallo scorso anno.

Infatti, in collaborazione con la My Life Design ODV, il Comune di Telti ha già avviato diversi progetti gentili in campo educativo a partire dalla fine dell’anno scolastico 2021/2022, come Il Sentiero dei 7 Valori realizzato con i ragazzi di seconda media dell’I.C. Monti, chiamati a impegnarsi in laboratori artistici incentrati sull’educazione ai valori, alla consapevolezza e al benessere, e sulla ricerca del proprio sé interiore attraverso l’esperienza di sette valori principali: Gentilezza, Perdono, Gratitudine, Ottimismo, Felicità, Interconnessione, Rispetto e cura di sé, dell’altro e dell’ambiente.

Quest’anno, invece, negli ultimi mesi dell’anno scolastico e in luglio sono stati proposti alle classi terza e quarta elementare i laboratori Arte dell’essere. I cinque elementi: un percorso volto a fare esperienza della consapevolezza di sé e delle proprie emozioni attraverso il gesto artistico e la realizzazione di opere che diverranno patrimonio della comunità, con la presentazione pubblica dei lavori realizzati proprio sabato 26 agosto. Le opere create saranno così testimonianza delle esperienze condivise durante il percorso, che ha visto i bambini coinvolti su un piano non solo creativo ma soprattutto mentale, emozionale e spirituale nell’attraversamento del “sentiero dei sette valori”.

Infine, il Comune attiverà per il prossimo mese di ottobre il progetto Educare perdono, volto alla formazione del corpo docente, per dotare gli insegnanti di nuove metodologie che integrano sempre più i valori nel mondo della scuola.

La serata del 26 agosto si conclude con la presentazione del nuovo libro “28 respiri per cambiare vita” di Daniel Lumera, edito quest’anno da Mondadori, che vedrà l’autore in dialogo con don Francesco Fiorillo, custode e responsabile della Fraternità Monastero San Magno di Fondi (Latina), moderati dalla counselor olistica Candida Di Bonaventura. Il libro si concentra sulle potenzialità della nostra mente, svelando un piccolo segreto millenario che permette di risvegliare uno stato di benessere, vitalità, lucidità, creatività, calma e pace interiore portando a quella che viene definita una “mente illuminata”. Unendo neuroscienze e antiche tradizioni, Lumera traccia un percorso accessibile a tutti, chiamato bioreconnecting, per riconnettersi con i ritmi naturali e ristabilire l’armonia dell’intero organismo e della propria vita grazie al più semplice degli strumenti in nostro possesso: il respiro consapevole.

«Siamo ben felici di poterci annoverare fra i Comuni “Gentili” d’Italia e in particolare della Sardegna. La nostra identità è indiscutibilmente salda proprio sui valori che ci contraddistinguono quali l’accoglienza, l’ospitalità e la passione innata verso il rispetto della natura. L’attuale amministrazione ha deciso di investire sulla qualità della vita dei propri cittadini e non, facendosi promotrice di idee e valori che inevitabilmente avranno come conseguenza una presa di coscienza volta alla positività ed alla gentilezza che ci auspichiamo possano diventare virali», dichiara il Sindaco Vittorio Pinducciu.

«I laboratori con i ragazzi sono da diversi anni un appuntamento estivo immancabile», specifica la Vicesindaca Piera Azzena. «Dopo l’incontro con Daniel Lumera e Valeria Pompili nella primavera scorsa si è pensato di integrarli con una parte importante sul piano formativo di consapevolezza e di cura del sé. Nel 2022 è, quindi, nato “Il sentiero dei 7 valori” con gli studenti di seconda media, che hanno realizzato pregevoli opere pittoriche grazie al supporto di tre artiste del nostro territorio: Manuela Nicolini, Maura Azzena e Liliana Pinducciu. Quest’anno, invece, il progetto ha coinvolto i bambini della scuola primaria, guidati da Valeria per la parte di viaggio interiore alla scoperta di sé stessi e dalle artiste Maura Azzena, Laura Sanna e Aurelia Nudda per l’aspetto creativo ed espressivo».

«È per me particolarmente significativo che Telti aderisca al Movimento Italia Gentile», conclude Daniel Lumera. «Non solo perché da sardo sono ogni volta molto felice quando la mia terra abbraccia i valori per il benessere dei propri territori, ma anche perché abbiamo scelto qualche anno fa proprio Telti come casa per far sorgere il “Centro L’Incontro”. Il Centro, situato alle pendici del Monte Pino, intende essere un luogo di ricerca e consapevolezza, un laboratorio di valori che favorisca una piena realizzazione personale, professionale, esistenziale degli individui e della collettività. La mission del Centro, in linea con il Movimento Italia Gentile e la sua espressione internazionale, è promuovere un’educazione alla consapevolezza e alla qualità della vita attraverso stili di vita sani ed equilibrati, con una spiccata vocazione sociale che generi un tangibile impatto positivo sul territorio. In questo modo intendiamo anche supportare le istituzioni nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, nel segno della sostenibilità, della cooperazione, dell’inclusione e della pace».

E proprio sabato 26 agosto, prima dell’evento, a partire dalle ore 17:00 in località Sarra D’Oddastru a Telti sarà possibile visitare il Centro L’Incontro grazie all’appuntamento “Dialoghi sull’Incontro”: una conversazione tra Daniel Lumera, don Francesco Fiorillo e il botanico Francesco Cassitta volta a esplorare il tema dell’incontro con sé, gli altri e la natura.

La partecipazione agli eventi di sabato 26 agosto a Telti è a ingresso libero e gratuito.

Tags: Daniel LumeralibriTelti
Redazione

Redazione

Leggi anche

Promo Autunno Wedding, foto di repertorio
Eventi

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

di Redazione
27 Settembre 2023
Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
"Anime Fragili" di Karim Galici. 📷 Carlo Uda
Eventi

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

di Redazione
27 Settembre 2023
Notte Europea dei Ricercatori
Eventi

Notte Europea dei Ricercatori: la scienza incontra i cittadini

di Redazione
27 Settembre 2023
Rassegna "DiVerso"
Eventi

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

di Redazione
27 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
📷 Freepik
Sassari

Sassari, acqua di nuovo potabile in via Lago di Baratz

di Redazione
26 Settembre 2023
Cristina Caboni "La collana di cristallo"
Eventi

“La collana di cristallo”: per Cristina Caboni un nuovo romanzo tra Murano e i misteri del passato

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
Andrea Domenici

A JazzAlguer una serata di musica e arte tra note jazz e suggestioni della Sardegna

Lamborghini "Huracan Sterrato Opera Unica" al Cala di Volpe. 📷 Automobili Lamborghini

Nello splendido palcoscenico dell’Hotel Cala di Volpe Lamborghini ha svelato la “Huracán Sterrato Opera Unica”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In