Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 18 al 23 aprile ArtiJanus/ArtiJanas a Milano in occasione della Design Week per “Doppia Firma”

I prototipi nati dalla collaborazione tra l’artigiana Elena Mulas di Urzulei e il designer Gianni Cinti per il settore tessile, e tra l’artigiano Walter Usai di Assemini e la designer Sonia Pedrazzini per il settore della ceramica saranno presenti alla settima edizione del progetto di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte

di Redazione
24 Marzo 2023
in Eventi, Italia & Mondo
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
54 4
Elena Mulas e Gianni Cinti. ? Giulia Camba

Elena Mulas e Gianni Cinti. ? Giulia Camba

23
CONDIVISIONI
251
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Entra nel vivo ArtiJanus/ArtiJanas, il progetto sperimentale di cultura del design e dell’artigianato promosso e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, con la direzione scientifica e artistica di Triennale Milano che oggi può contare anche sulla preziosa partnership con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.

Due le realtà artigiane locali selezionate tramite open call per ospitare le residenze creative. La giuria composta da Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, dai curatori incaricati per la sezione “artigianato/design” di Aju/Aja – Alberto Cavalli e Roberta Morittu – e dai designer internazionali Gianni Cinti e Sonia Pedrazzini, ha scelto l’azienda Artessile di Elena Mulas di Urzulei e l’azienda di ceramiche Walter Usai di Assemini rispettivamente per i settori “tessitura” e “ceramica”.

LEGGI ANCHE

“Le Cicogne di Chernobyl” premiato come Miglior Documentario al Festival Internazionale CortoDino 2025

Miastenia, in Sardegna su mille pazienti stimati solo metà nel registro

Sky, il grifone del Parco Zoo Falconara vola in Sardegna per il progetto di reintroduzione

Le esperienze collaborative tra Gianni Cinti ed Elena Mulas e quella tra Sonia Pedrazzini e Walter Usai hanno indagato il tema del “Ludico”, proposto quale filo conduttore della settima edizione di “Doppia Firma”, un invito ad apprezzare e ricercare sempre la straordinaria libertà di poter scegliere e creare per ritrovare la felicità del fare.

Realizzati al termine di un percorso creativo e produttivo durato quasi due mesi, i pezzi verranno presentati a Milano, a Palazzo Litta, dal 18 al 23 aprile 2023 nell’ambito di “Doppia Firma – Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato”, il progetto di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte sviluppato con Living, il magazine di interiors, design e lifestyle di Corriere della Sera, e presentato dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship. In piena sintonia con i principi ispiratori di ArtiJanus/ArtiJanas, “Doppia Firma” valorizza il dialogo tra l’innovazione del design e la tradizione dei grandi maestri d’arte non solo europei, per creare un sodalizio creativo capace di produrre una manifattura di eccellenza.

“La finalità di doppia Firma è quella di dare valore, visibilità e interesse al dialogo tra la cultura del saper fare, che arricchisce e nutre i territori, e la visione progettuale creativa che definisce lo spirito dei tempi: i designer riscoprono tecniche artigianali preziose e i maestri d’arte incontrano un linguaggio contemporaneo e internazionale. La sapienza nasce dal dialogo, così come la conoscenza: un dialogo che la doppia firma dei designer e degli artigiani rende importante come un manifesto.” Alberto Cavalli, Direttore Generale, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.

“Anche per questa edizione abbiamo scelto i settori della ceramica e della tessitura per sperimentare la collaborazione in forma di residenza tra due designer di livello internazionale e due imprese artigiane sarde – afferma Barbara Argiolas, CEO di Betools e co-ideatrice del progetto con Barbara Cadeddu. Siamo contente delle collaborazioni che si sono attivate. Il lavoro ha prodotto un risultato interessante e prestigioso, espressione di quell’innovazione gentile ma carica di forza che ricerchiamo con Aju-Aja”

Dopo la prima edizione dedicata ai “Tesori viventi”, i grandi maestri delle arti manuali, ArtiJanus/ArtiJanas ritorna con un articolato programma di respiro annuale che vede designer e artigiani focalizzare le proprie energie creative sul “Genius loci”, ovvero, come la progettazione creativa culturalmente consapevole può contribuire a rivitalizzare l’autenticità dei luoghi espressa nel saper-fare artigiano contemporaneo. Genius Loci è un concetto insieme astratto e concreto che si riferisce ad un luogo come insieme di spazio – ovvero di elementi tangibili con una sostanza materiale, una forma, una consistenza e un colore – e di un carattere o atmosfera – un’entità intangibile definita da memorie e storie collettive, da processi culturali e forze naturali, con cui l’uomo può identificarsi.

Queste due dimensioni compresenti, interagendo, definiscono l’unicità, autenticità e tipicità dei luoghi, che permane nel tempo e con cui l’uomo deve “scendere a patti per acquisire la possibilità stessa di abitare” (Christian Norberg-Schulz,1979). Con l’obiettivo di mettere in dialogo la cultura del progetto con quella del saper fare, l’edizione 2023 di ArtiJanus/ArtiJanas è un invito agli artigiani a riconoscere, riappropriarsi e interpretare lo spirito dei luoghi, produrre nuovi significati, legami sociali e di comunità e consentire, così, ai luoghi stessi di continuare ad esistere.

GLI ARTIGIANI E I DESIGNER – IL TESSILE

Gianni Cinti e Elena Mulas

Gianni Cinti, nato vicino a Perugia nel 1979, frequenta l’Istituto per le Industrie Artistiche di Urbino, dove sviluppa un linguaggio trasversale che presto lo avvicina al mondo della moda. Ha collaborato come consulente per diversi brand ed è stato parte per più di cinque anni del team creativo di Gianfranco Ferré (che ritiene il suo maestro). Dall’apertura del suo studio avvenuta a Milano nel 2010, oltre alla moda si è occupato di design, editoria e food; ha preso parte a numerosi progetti fondendo creatività, stile e metodologia, riscoprendo ambiti come l’artigianato artistico d’autore e ripensando materiali nobili come la ceramica e il tessile. I suoi progetti sono stati pubblicati su numerose riviste di settore e hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti (tra cui la Menzione d’Onore al The Lucky Strike Design Award e la candidatura al Compasso d’Oro 2018). Cosmopolita, viaggiatore curioso e appassionato d’arte contemporanea, è stato Visiting Professor in numerose Università internazionali ed è attualmente docente presso l’Istituto Europeo di Design e il Politecnico di Milano.

L’impresa artigiana Artessile di Elena Mulas opera nel settore della produzione artigianale sarda di tappeti, arazzi, tende, copriletti, tovaglie e biancheria per la casa. Per Elena l’arte della tessitura è un prezioso sapere tramandato dalle donne di casa, appreso con la lunga pratica sul telaio della nonna. Alla conoscenza delle tecniche e dei motivi tradizionali si aggiunge la competenza professionale acquisita lavorando, sin da giovanissima, nell’impresa tessile alla cui guida è subentrata nel corso degli anni. In oltre quarant’anni di attività, Elena Mulas è diventata un importante punto di riferimento nella produzione di tessili per l’arredamento. Le sue creazioni, realizzate manualmente con materie prime naturali quali la lana, il lino e il cotone, sono state più volte esposte ricevendo importanti riconoscimenti. Il laboratorio sorge nella suggestiva cornice del paese di Urzulei, nel nuorese, dove Elena porta avanti con passione l’antico sapere. La sua clientela, oltre a quella degli appassionati e dei turisti, è soprattutto legata alle strutture ricettive dell’isola.

Il titolo del loro progetto è RE-FRAME. Dalla collaborazione tra il designer e la maestra nascono due arazzi quadrati, montati su telaio in legno, pensati per essere accostati sulla parete a formare una sorta di grande canvas materico di 3 metri per 1,5. Partendo dalla lavorazione “a pibiones”, il classico punto a grani della tradizione sarda, è stata scelta una tecnica a più ferri, per un risultato meno regolare e preciso, ma molto materico, pittorico e contemporaneo, anche nella scelta inusuale del formato.

“La mia idea nasce nel rispetto della tradizione e delle lavorazioni di Elena Mulas e da un approccio strettamente legato al progetto e alle sue dinamiche in una visione del tutto personale del ‘ludico’, nell’assunto che non esiste gioco senza regole, e che a queste non è possibile trasgredire se prima non vengono conosciute, interiorizzate e quindi riconsiderate. È così che, in comunione con Elena, ho deciso di creare degli arazzi da parete non convenzionali”, spiega Cinti. La scelta di sperimentare nuove materie, intrecciando la lana grezza sarda a fili e materiali insoliti, ha dato vita a texture nuove e tridimensionali. In provocatoria contrapposizione al cromatismo vivace del codice ludico, il designer ha optato per la scelta molto forte del bianco e nero, nel loro gioco degli opposti, nelle loro infinite combinazioni. Perché: “Vedere a colori è una gioia per l’occhio, ma vedere in bianco e nero è una gioia per l’anima.” (Andri Cauldwell)

Sonia Pedrazzini e Walter Usai. ? Giulia Camba
Sonia Pedrazzini e Walter Usai. ? Giulia Camba

GLI ARTIGIANI E I DESIGNER – LA CERAMICA

Sonia Pedrazzini e Walter Usai

Sonia Pedrazzini è cresciuta a Capri e si è diplomata in Industrial Design all’ISIA di Roma. Dopo varie esperienze professionali tra Milano e Monaco di Baviera, si è trasferita a Piacenza, dove vive e lavora. Progettista eclettica, lavora tra design, arte e artigianalità, occupandosi anche di progettazione grafica, consulenza e art direction. Ha disegnato prodotti per il settore cosmetico e ha collaborato con aziende importanti del design e della moda. A queste competenze ha spesso affiancato anche la scrittura e l’insegnamento.

Si è sempre dedicata a lavori più sperimentali e di ricerca, al confine tra arte e design, con una predilezione per i temi che riguardano gli aspetti culturali e pop della società contemporanea. Influenzata dai colori e dalla cultura del Mediterraneo, cerca i suoi riferimenti anche nel citazionismo, nell’arte e negli elementi della natura. Ispirandosi al mondo della cristalloterapia ha disegnato la collezione di vasi I Geodi per Venini. Interessata al tema della natura morta, nel 1998 ha creato Le Morandine, una serie di oggetti in progress ispirati alle opere di Giorgio Morandi. I suoi lavori, accurati nei dettagli e caratterizzati da eleganza formale e ricercatezza cromatica, poetici e decorativi, sono stati ampiamente pubblicati su riviste ed esposti in mostre sia in Italia che all’estero.

Walter Usai è ceramista di quarta generazione ad Assemini, piccolo comune in provincia di Cagliari storicamente specializzato nella manifattura di vasellame in terracotta, ufficialmente riconosciuto come “Città di Antica Tradizione Ceramica”. Quella delle Ceramiche Usai è infatti una storia che ha inizio nel 1840 con il trisnonno, la cui eredità è stata raccolta dal nipote Elvio che l’ha trasmessa a suo figlio Walter, che oggi porta avanti con orgoglio la tradizione di famiglia attraverso le sue creazioni realizzate interamente al tornio. Nel laboratorio di Walter Usai si entra in una dimensione spazio/temporale unica. Consapevole che la tradizione va mantenuta e, allo stesso tempo, rinnovata, accanto alle forme classiche della ceramica sarda Walter gioca con l’argilla rivisitandole con una produzione più contemporanea, con giochi di linee e colori. Fra tutti, il colore del mare, in tutte le sue sfumature, costante della sua produzione, fra patrimonio familiare, modernità e passione per la sua terra.

Il titolo del loro progetto è Genius ludi e si compone di cavallini in argilla lavorati al tornio e smalto. L’opera dimostra come la progettazione creativa e culturalmente consapevole rivitalizzi l’autenticità dei luoghi espressa nel saper fare artigiano contemporaneo. Da sempre nella produzione ceramica di Assemini si usava, e si usa, lavorare l’argilla al tornio. Alla fine del XIX secolo una piccola scultura a forma di cavallino, con il corpo cavo, tondo e allungato e un cavaliere in sella, dal valore apotropaico e legato alla tradizione, veniva interamente realizzata al tornio e posizionata sui tetti delle case con significato benaugurale e di protezione.

La designer e il maestro hanno voluto reinterpretare il cavallino acroteriale, oggetto “inutile” e giocoso, ma anche chiara espressione del genius loci. “Stilizzando il più possibile le forme del cavallo – spiega Sonia Pedrazzini – esasperando il contrasto tra forme geometriche piene e tonde ed elementi più spigolosi e piatti – citazioni e rimandi all’arte cubista e futurista – e giocando sui colori e sugli elementi mobili (i cavalieri: donnina e omino), ho pensato che si poteva creare un oggetto d’arredo contemporaneo che fosse divertente e spensierato, e al contempo profondamente simbolico e rappresentativo dell’abilità dell’artigiano”.

Tags: artigianatoArtiJanus ArtiJanasdesignFondazione di SardegnaSardegnaTriennale Milano
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ucraina, Meloni: “Piano Usa è la base, per arrivare alla pace serve la discussione”

di Redazione
23 Novembre 2025
Italia & Mondo

Firenze, muore investito da un treno: ritardi fino a due ore per l’Alta Velocità

di Redazione
23 Novembre 2025
Italia & Mondo

Addio a Loris Rispoli, presidente associazione vittime Moby Prince: “Era un combattente per la verità”

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Italia & Mondo

I segnali stradali verdi ‘debuttano’ nel Regno Unito, cosa significano i ‘green signs’

di Redazione
23 Novembre 2025
Italia & Mondo

Libano, raid Israele su Beirut: “Obiettivo era capo di stato maggiore Hezbollah”

di Redazione
23 Novembre 2025
Prossimo articolo
Grazia Di Michele "Dalle parti del cuore"

“Dalle parti del cuore”, Grazia Di Michele a sorpresa torna con una struggente ballata romantica

Enrico Ruggeri a Porto Torres

Pasquetta a Porto Torres, il concerto di Enrico Ruggeri chiuderà una due giorni di eventi dedicati all'Asinara

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13