fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ritorna Artijanus/Artijanas, il “Genius Loci” sarà il tema della seconda edizione

Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione di Sardegna e la Triennale Milano. Aperta fino al 31 gennaio la call per le residenze dedicata agli artigiani del settore tessile e ceramica

di Redazione
25 Gennaio 2023
in Arte, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
51 2
Aju/Aja al Padiglione Tavolara. 📷 Davide Virdis

Aju/Aja al Padiglione Tavolara. 📷 Davide Virdis

21
CONDIVISIONI
231
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riprendono le attività di ArtiJanus/ArtiJanas, il progetto sperimentale di cultura del design e dell’artigianato promosso e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, con la direzione scientifica e artistica di Triennale Milano. Dopo la prima edizione dedicata ai “Tesori viventi”, i grandi maestri delle arti manuali, ArtiJanus/ArtiJanas torna in scena e propone un articolato programma di respiro annuale dedicato al tema “Genius loci” ovvero come la progettazione creativa culturalmente consapevole può contribuire a rivitalizzare l’autenticità dei luoghi espressa nel saper-fare artigiano contemporaneo.

Genius Loci è un concetto insieme astratto e concreto che si riferisce ad un luogo come insieme di spazio – ovvero di elementi tangibili con una sostanza materiale, una forma, una consistenza e un colore – e di un carattere o atmosfera – un’entità intangibile definita da memorie e storie collettive, da processi culturali e forze naturali, con cui l’uomo può identificarsi. Queste due dimensioni compresenti, interagendo, definiscono l’unicità, autenticità e tipicità dei luoghi, che permane nel tempo e con cui l’uomo deve “scendere a patti per acquisire la possibilità stessa di abitare” (Christian Norberg-Schulz,1979).

LEGGI ANCHE

Turismo, BITAS 2023, partecipazione operatori sardi: domande entro il 10 febbraio

Meteo: tempo stabile e clima più mite grazie all’anticiclone delle Azzorre

Con Polis nasce la casa dei servizi digitali in 7.000 uffici postali italiani

Con l’obiettivo di mettere in dialogo la cultura del progetto con quella del saper fare, l’edizione 2023 di ArtiJanus/ArtiJanas è un invito agli artigiani a riconoscere, riappropriarsi e interpretare lo spirito dei luoghi, produrre nuovi significati, legami sociali e di comunità e consentire, così, ai luoghi stessi di continuare ad esistere.

“Siamo convinti che sia sempre più necessario generare innovazione e nuove opportunità di sviluppo valorizzando le potenzialità delle nostre comunità. Con la seconda edizione di questo progetto, abbiamo scelto di sostenere i luoghi della Sardegna dove affondano le radici dei nostri saperi e dei nostri saper fare – afferma Giacomo Spissu, Presidente della Fondazione di Sardegna -. Come istituzione sosteniamo la cultura in tutti i suoi settori e manifestazioni e siamo soddisfatti di avere anche quest’anno al nostro fianco in questa missione un’istituzione prestigiosa come Fondazione La Triennale Milano”.

“Dopo la prima edizione del 2021, Triennale Milano è felice di rinnovare una collaborazione che riprende i fili del racconto interrotto di Eugenio Tavolara sul ‘rinnovamento nella tradizione’; una collaborazione che troverà ulteriore slancio nella scoperta dei nuovi territori, tecniche e saperi che la Sardegna è in grado di offrire”, Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano.

Il programma dell’iniziativa

Febbraio 2023 – Settembre 2024. Seminari e Workshop: due cicli di seminari che coinvolgeranno in maniera settoriale artigiani e imprese artigiane per stimolare la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo in relazione a nuovi bisogni, forme, materiali, tecnologie e mercati. Gli incontri affronteranno, tra gli altri, i temi legati all’autenticità/originalità dei manufatti, al patrimonio culturale, al carattere territoriale delle produzioni, fino alla commercializzazione e comunicazione digitale dei prodotti e alla gestione delle PMI.

Febbraio – Marzo 2023. Il programma residenze – per la progettazione e la creazione. Si tratta di un programma di attività che riguarda in maniera specifica la sezione artigianato artistico/design contemporaneo. Anche per la seconda edizione i curatori del Programma – Alberto Cavalli e Roberta Morittu – hanno scelto la ceramica e la tessitura quali settori su cui proseguire la sperimentazione e la collaborazione in forma di residenza tra due designer (Gianni Cinti e Sonia Pedrazzini/Le Morandine) e due imprese artigiane sarde, queste ultime da selezionare tramite una Open Call con scadenza al 31 gennaio 2023, rivolta alle imprese artigiane dei settori tessile e ceramica con sede in Sardegna (tutti i particolari sul sito aju-aja.it).

I pezzi, o piccole collezioni, realizzati non saranno oggetti semplicemente sperimentali, o studiatamente espressivi, ma autentici “beni” capaci di unire funzionalità e significato simbolico e di consentire una rilettura delle preziose trame del territorio senza rinunciare a un’innovazione gentile, sostenibile ed etica. I prototipi, arricchiti da un video documentario che racconterà gli aspetti più umani ed emozionali delle esperienze di residenza, saranno presentati alla design week a Milano ad aprile e troveranno visibilità nell’ambito della programmazione delle attività di Triennale Milano e di Fondazione di Sardegna per il 2023. Le aziende interessate possono scaricare il regolamento e compilare il form pubblicato sul sito aju-aja.it.

Luglio 2023. Evento pubblico per la promozione e il confronto. Dopo la prima edizione ad Orani, l’evento di AJU/AJA con la direzione artistica di Stefano Boeri, si svolgerà nella città di Alghero in due giornate intense di incontri/talk/presentazioni, mostre e workshop, un tempo insieme per il confronto animato da ospiti internazionali e locali.

Tags: artigianatoArtiJanus ArtiJanasdesignFondazione di SardegnaSardegnaTriennale Milano
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1079 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In