Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Silvia Sanna presenta il suo saggio su Fabrizio De André alla rassegna Legger_ezza di Cagliari

Martedì 27 dicembre nel foyer del Teatro Massimo la presentazione del saggio dedicato al grande cantautore genovese pubblicato da Maxottantotto Edizioni alla rassegna per la promozione della lettura organizzata dal CeDAC

di Redazione
23 Dicembre 2022
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
69 0
Legger_ezza Cedac
27
CONDIVISIONI
302
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

S’intitola “Fabrizio De André / Vecchi, ladri, avvinazzati, assassini e ovviamente anarchici” il saggio di Silvia Sanna pubblicato da Maxottantotto Edizioni nell’estate 2022 in una nuova versione, aggiornata e impreziosita dalle illustrazioni di Simone Sanna: l’autrice, che alterna la scrittura all’insegnamento nella scuola primaria, traccia un vivido ritratto del cantautore genovese che ha eletto la Sardegna a sua seconda patria, ripercorrendo i momenti salienti della sua storia e analizzando i testi delle canzoni, autentiche poesie in musica, che spaziano dalla ballad all’invettiva, individuando i temi fondamentali e ricorrenti, le analogie e le evoluzioni, le sue ricerche e sperimentazioni e sottolineando il forte legame con l’Isola.

Un ideale viaggio tra parole e note, ricordi e emozioni nell’incontro in programma martedì 27 dicembre alle 17:30 nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, sotto le insegne di Legger_ezza 2022, il progetto di Promozione della Lettura a cura del CeDAC Sardegna in collaborazione con la Libreria Edumondo e con l’ARC di Cagliari con il patrocinio e il sostegno della Regione Sardegna: Silvia Sanna dialogherà con il giornalista Michele Pipia, svelando ispirazione e genesi del libro, l’interesse e la volontà di indagare, tra filologia e passione personale, la figura e l’opera di uno degli artisti più originali e significativi della cultura italiana del Novecento.

LEGGI ANCHE

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

Giovedì 29 dicembre alle 18:30 la scrittrice sarà protagonista alla Libreria Koinè in via Roma 137 a Sassari in compagnia di Laura Fadda per raccontare l’idea iniziale e la realizzazione del libro, per un nuovo appuntamento con Legger_ezza 2022 dedicato al “cantore degli ultimi”.

Un omaggio al talento di Fabrizio De André, ma anche alla sua straordinaria umanità e profonda umiltà, all’ironia sottile e all’acutezza del suo sguardo, capace di cogliere la verità dietro l’apparenza,   la bellezza nello squallore e nel degrado: un maestro che con antica e artigianale sapienza, avvalendosi di eccellenti collaboratori, ha saputo tradurre in canzoni questioni morali e politiche, capovolgendo la prospettiva e stravolgendo il senso comune per mettere in risalto e dare voce alle ragioni degli ultimi. Un repertorio vastissimo e per certi versi eterogeneo, per quella sua curiosità del mondo e camaleontica abilità di mutuare e far propri stili e linguaggi di epoche e civiltà differenti, imprimendo una sua cifra peculiare, con quel timbro inconfondibile (eppure così somigliante nel figlio Cristiano, divenuto anche lui artista di successo) e quella sua imprevedibile e spiazzante, a tratti urticante (nei confronti del potere), e comunque irresistibile sincerità.

Un moderno cantastorie, forse perfino suo malgrado dato il poco amore per i riflettori, con il dono di distillare note e comporre armonie perfette, di far vibrare le corde del cuore e istigare alla riflessione, di dar forma lirica all’indignazione e al disgusto per il malcostume, la corruzione e l’inganno, come di sedurre con incantevoli melodie. Un artista in cui la lucida coscienza e l’impegno si sposano alla delicatezza nell’affrontare situazioni scabrose e all’umorismo beffardo nel mettere l’accento sui vizi e le debolezze, sull’ipocrisia e la crudeltà di un mondo indifferente alla sofferenza delle persone più fragili e indifese, dei poveri e dei fanciulli, allo scandalo dell’innocenza violata e abusata, della negazione di diritti e della libertà.

Una voce libera – da schemi e pregiudizi – che in ogni canzone in modo differente riesce a suscitare emozioni, quasi a indurre l’ascoltatore se non a cambiare opinione a immedesimarsi di volta in volta in quei personaggi immaginari o reali, quasi a comprendere gli impulsi, gli atteggiamenti, gli errori e perfino i crimini, al di là del bene e del male. Le canzoni di Fabrizio De André hanno forgiato le menti e gli animi di più di una generazione, tra gli ideali anarchici e la necessità di un pensiero critico, per discernere il vero e il falso, il giusto e l’ingiusto e non lasciarsi dominare o irretire dalla propaganda, insegnando invece quell’attenzione e quel rispetto indispensabili verso gli altri esseri umani. Nel riascoltarle riaffiora la temperie di un’Italia immersa e inevitabilmente coinvolta nelle rivoluzioni e nelle mutazioni culturali, politiche e sociali del ventesimo secolo, trasfigurate in partiture raffinate, pur nell’apparente semplicità, tra allegorie e metafore, racconti fantastici, allusioni e rivelazioni.

In quella discografia che si apre a ulteriori collaborazioni, con numerosi rimandi, difficile scegliere, oltre che difficile non innamorarsi di quel cantautore introverso, figlio prediletto, amato e stimato, di quella “sua” Sardegna in cui ha voluto e saputo perdonare anche l’indicibile, Silvia Sanna individua i fils rouges, come i Volti della Morte e i Volti dell’Amore, dall’arditezza dell’album “Tutti morimmo a stento”, che si apre con il “Cantico dei drogati”, alla struggente “Preghiera in Gennaio”, senza dimenticare “Geordie” e “La Ballata del Miche’”, alla riflessione sui disastri della guerra in “Fila la lana”, “La Ballata dell’Eroe” e “La guerra di Piero”, al dramma di “Andrea”, all’universo femminile con le figure emblematiche della Prostituta, della Madre e dell’Amata.

Focus sugli Echi Musicali e Letterari – da Aristofane a François Villon, da Cecco Angiolieri a Charles Baudelaire, dai Vangeli Apocrifi a Alvaro Mutis e Cesare Pavese, con un intero capitolo dedicato a Pier Paolo Pasolini, alla cui tragica fine è ispirata “Una storia sbagliata”, e un altro per “L’Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Master, tradotta da Fernanda Pivano, da cui trae spunto “Non al denaro non all’amore né al cielo”; e tra le fonti passate e future, Silvia Sanna aggiunge Lucrezio e Salvatore Niffoi – mentre i riferimenti più squisitamente musicali, come l’amato Georges Brassens, affiorano di volta in volta nei paragrafi dedicati alle singole canzoni. Infine, La Lingua Cantata, ovvero le lingue di volta in volta scelte da Fabrizio De André per dare forma alle sue poesie in musica, che testimoniano una attenzione particolare al lessico e agli accenti, alla forza evocativa, al ritmo e alle peculiarità di ciascuna, che si sposa con la capacità dell’artista di rimodularle in canto.

“Fabrizio De André / Vecchi, ladri, avvinazzati, assassini e ovviamente anarchici” è (anche) una galleria di personaggi e storie che corrispondono all’umanità variopinta, spesso dolente, mortificata e umiliata ma anche irridente e a suo modo seducente, cantata dall’artista ligure, sardo d’adozione ma è soprattutto un atto d’amore da parte dell’autrice che, scoperta la musica di Fabrizio De André grazie a un’insegnante, ne ha fatto l’oggetto di una tesi di laurea ora riproposta, in questa nuova versione, in forma di saggio, come spiega l’autrice nell’introduzione, con «la modesta ambizione di continuare a tenerne vivo il ricordo, di dare un contributo per colmare il grande vuoto che Faber ha lasciato, con un omaggio tanto all’opera del grande artista, quanto al notevole spessore umano di questo straordinario “cantore degli ultimi”».

Silvia Sanna (Sassari, 1981). Laureata in Lettere Moderne, è insegnante della scuola primaria. Tra le sue pubblicazioni: Fabrizio De André: storie, memorie ed echi letterari (Effepi Libri, 2009), 100 giorni sull’isola dei cassintegrati (Il Maestrale, 2010), Piciocus. Storie di ex bambini dell’isola che c’è (Caracò, 2011), Una bomber. Storie di donne che (s)calciano (Caracò 2012), Maestra del mio quor (Caracò, 2014).

L’ingresso è gratuito.

Tags: CagliariCedacLegger_ezzalibri
Redazione

Redazione

Leggi anche

Alessandro Di Battista
Spettacolo

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

di Redazione
24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati
Fotografia

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Prossimo articolo

Meteo: feste di Natale tra nebbie e cielo grigio al Nord, più sole altrove

Truffe online. ? Depositphotos

Truffe online: cosa sono e come difendersi

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13