Il paese di Nurachi si prepara a vivere una serata indimenticabile, un evento che promette di incantare gli amanti della buona cucina e della cultura locale. Sabato 28 settembre, a partire dalle 19:30, la corte del Museo Peppetto Pau diventerà il palcoscenico di “DiVini Sapori e… altre storie”, una cena che celebra i sapori del territorio e che si ripete con successo da quasi vent’anni. L’evento è diventato un appuntamento imperdibile per residenti e visitatori, attratti dalla possibilità di gustare piatti prelibati in un contesto suggestivo.
Per partecipare a questa esperienza culinaria, è necessario prenotare chiamando il numero 333.8019404. Quest’anno, protagoniste della serata saranno quattro cantine vinicole: la Cantina del Rimedio, la Cantina Mussura di Seneghe, la Cantina Mattarena di Nurachi e la Cantina Soi di Nuragus. A dare vita a un menù ricco di sapori sarà lo chef Alberto Sanna, che saprà combinare ingredienti freschi e di qualità in piatti che raccontano il territorio.
Il menù della serata riflette le tradizioni locali e le risorse offerte dalle lagune che circondano Nurachi. I commensali potranno deliziarsi con un assortimento di specialità, come la crema di patate al profumo di limone, il risotto al nero di seppia con vongole, salicornia e bottarga, oltre a muggini e melanzane arrosto. Non mancheranno dolci tentazioni, tra cui il biancomangiare alla vernaccia e un sorbetto di uva appassita accompagnato da crumble di sapa.
Un aspetto particolarmente interessante di questa serata è la possibilità per i partecipanti di condividere storie e conoscenze legate agli antichi saperi dell’agricoltura e dell’allevamento. Durante la “Cena tra le stelle”, ognuno potrà raccontare ciò che conosce sulla vita in secoli passati, creando un’atmosfera di condivisione e apprendimento che arricchisce l’esperienza gastronomica.
Circa cento posti saranno disponibili, allestiti nei numerosi tavoli collocati nell’antica corte del museo, un luogo intriso di storia che ospita ancora l’antico forno a legna, il frantoio per le olive e la cantina per il vino.
Roberto Ponti, presidente della Pro Loco di Nurachi, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione, organizzata con il supporto del Comune di Nurachi, dell’Assessorato Regionale al Turismo, Commercio e Artigianato e della Fondazione di Sardegna. “Sarà l’occasione perfetta per gustare i prodotti enogastronomici del nostro territorio in un contesto ricco di storia e cultura”, ha affermato Ponti.
In attesa di questa magica serata tra le stelle, Nurachi si conferma un luogo dove la tradizione gastronomica si intreccia con la storia e l’ospitalità, invitando tutti a vivere un’esperienza unica.
































