Dal 24 al 26 luglio 2025 il teatro Si ‘e Boi di Selargius ospita la quinta edizione di Cin Cin Cannonau, la mostra itinerante dedicata al celebre rosso sardo. Un appuntamento che unisce divulgazione, degustazioni e valorizzazione delle eccellenze locali.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione Botteghe in Piazza con il supporto della Fondazione di Sardegna e il sostegno del Comune di Selargius, propone un percorso espositivo con pannelli illustrativi e mappe concettuali pensato per raccontare la storia millenaria del Cannonau, dalle sue origini nuragiche fino alle tecniche produttive attuali. L’ingresso alla mostra è gratuito.
Ogni serata sarà accompagnata da degustazioni guidate e approfondimenti tematici. Si comincia giovedì 24 luglio con il primo salotto enogastronomico, “Vi racconto il Cannonau”. Al centro dell’incontro il cappero di Selargius, presidio Slow Food, presentato da Antonella Angioni, presidente di Slow Food Cagliari. A seguire, l’ideatore della mostra, Massimo Mascia, introdurrà il Cannonau della sottozona Capoferrato, con degustazioni curate in abbinamento ai salumi di Desulo e al pecorino romano.
Il secondo appuntamento, venerdì 25 luglio, sarà dedicato ai sapori dell’entroterra. Roberto Pisano, vicepresidente O.N.A.S. Italia, condurrà il salotto “Salumi e vini sardi d’alta quota”, che vedrà protagonisti i salumi di due aziende di Desulo, il pane carasau di Ovodda e i Cannonau provenienti da Orgosolo, Desulo e Mamoiada.
Sabato 26 luglio chiude il programma “Viaggio enogastronomico tra Barbagia e Marghine”, una masterclass guidata dal sommelier Fabrizio Livretti. In degustazione i Rossi di Neoneli, accompagnati da diverse stagionature del Fiore Sardo prodotto a Macomer e dal pane carasau di Ovodda.
La partecipazione alle serate è gratuita ma con prenotazione obbligatoria al numero 338.9169211.
