Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
martedì, 2 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dalla storia evolutiva alla vita calcistica, gli appuntamenti del weekend al Museo della Tonnara di Stintino

di Redazione
23 Luglio 2018
in Eventi, Sardegna
🕑 2 MINUTI DI LETTURA
46 0
Dalla storia evolutiva alla vita calcistica, gli appuntamenti del weekend al Museo della Tonnara di Stintino

Laetoli by Dawid A Iurino

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Continuano gli appuntamenti del Museo della Tonnara di Stintino. Curati dal Centro Studi sulla Civiltà del mare, gli eventi del Mut, hanno preso il via nel mese di maggio e andranno avanti per tutta l’estate. Un ricco calendario, che propone conferenze scientifiche e archeologiche, serate di poesia e musica, senza dimenticare le mostre temporanee che dialogano con lo spazio espositivo.

Sono tre gli eventi previsti per il prossimo weekend, a partire da venerdì 27 fino ad arrivare a domenica 29.

LEGGI ANCHE

Theatre en vol: Ignazio Chessa e Lakana protagonisti degli appuntamenti di febbraio con #officineculturali_primevisioni

Cagliari. Al Lazzaretto dal 10 febbraio “De Gustibus. Dialoghi tra corpo e anima, tra profano e divino”

Rai Radio 3 racconta i Candelieri “Con straordinario trasporto”

 

Sulla biodiversità marina, da Stintino al bacino del Mediterraneo. Una storia evolutiva complessa, una morfologia affascinante, una vita negli interstizi marini: è quella delle patelle, dei ricci di mare, delle mormore o delle donzelle, specie, piccole o piccolissime, che abitano il mar Mediterraneo. A raccontarci la loro storia, e il loro passare inosservati, sarà venerdì 27 luglio Marco Curini Galletti, docente di Zoologia dell’Università di Sassari. La conferenza, dal titolo “Gli invisibili: storie straordinarie di animali qualunque” prenderà il via alle ore 19. Il relatore si soffermerà sulla ricca biodiversità marina, e su quelle specie ‘invisibili’ che popolano il Mediterraneo, bacino interessato da complessi processi geologici. Si soffermerà, in particolare, sulle storie di animali comuni, quelli che si possono incontrare nelle acque di Stintino, con il tentativo di rendere “visibili gli invisibili”.

 

Dalla gavetta alla supercoppa, la storia di Brio, l’ultimo stopper. I primi passi nel Lecce, poi il passaggio nella Pistoiese e l’approdo alla Juventus. La storia di Sergio Brio, famoso stopper juventino, è raccontata in un libro, co-firmato con Luigia Casertano e edito da Graus. Il volume, dal titolo “Sergio Brio. L’ultimo 5topper” sarà presentato al Mut sabato 28 luglio alle ore 19. L’evento è organizzato in collaborazione con le società calcistiche Cantera di Sorso e Stintino Calcio. Quelli custoditi nel libro sono ricordi personali e professionali, indissolubilmente connessi: dalla famiglia alle lezioni di Attilio Adamo, dalla gavetta alle riflessioni sull’attuale crisi del settore giovanile. E poi gli infortuni, il periodo dei consensi e quello delle critiche, lo spirito di squadra, la storica rivalità tra la Juve e la Roma, il pallone arancione della Super coppa Europea. Durante la serata sarà possibile acquistare il libro, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus.

 

Dalla preistoria a oggi, l’evoluzione dell’uomo. Da Lucy ai Neanderthal, dall’enigmatico Homo naledi a Oetzi: il nostro passato è fatto di ominidi bipedi e pelosi, e di grandi diffusioni dall’Africa verso l’Eurasia. Una storia ricostruita attraverso crani fossili, scheletri frammentari e siti preistorici, manufatti del Paleolitico, e sorprendenti dati della paleogenetica. Se ne parlerà domenica 29 luglio al Mut, a partire dalle ore 19, durante la presentazione del libro di Giorgio Manzi, “Ultime notizie sull’evoluzione umana”, edito da Il Mulino. A partire dal volume, Manzi, docente di Paleoantropologia dell’Università La Sapienza di Roma e direttore del Polo Museale Sapienza, racconterà, attraverso una serie di istantanee scattate nel panorama della paleoantropologia degli ultimi anni, i nostri parenti estinti e i tanti antenati. Un puzzle complesso e avvincente le cui tessere sono come pagine strappate di un libro da restaurare, quello della preistoria.

Tags: eventiMutStintino
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
86%
13.05mh
-%
16 c 9 c
Mar
15 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 10 c
Ven
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
6 ° c
96%
11.81mh
-%
16 c 5 c
Mar
16 c 4 c
Mer
15 c 6 c
Gio
16 c 5 c
Ven

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy