In Marmilla ritorna il Festival internazionale del Folklore

Dal 23 al 28 luglio dieci comuni del Consorzio Sa Corona Arrubia ospitano il Marmilla Folk Festival. In programma gruppi folk da Taiwan, Finlandia e Sardegna. Serata di gala domenica 27 luglio a Setzu con diretta TV

Marmilla Folk Festival 2025

Marmilla Folk Festival 2025

Dieci comuni del Consorzio Sa Corona Arrubia ospitano, da mercoledì 23 a lunedì 28 luglio 2025, la 14esima edizione del Festival internazionale del Folklore, conosciuto anche come Marmilla Folk Festival. Un appuntamento distribuito su sei giornate che vede protagonisti gruppi provenienti da Finlandia e Taiwan, in un fitto calendario di esibizioni e scambi culturali con numerosi gruppi folk sardi.

Tra i gruppi stranieri, il pubblico potrà assistere alle performance del gruppo Nan Fong di Taiwan e del gruppo finlandese Riinat Ja Rikut. Insieme a loro, si alterneranno sul palco le formazioni isolane di Tuili, Sestu, Meana Sardo, Sanluri, Dolianova, Gesturi, Samugheo, Collinas, Busachi, Lunamatrona, Ghilarza, Usini, Villasor e Sorgono.

Il festival si apre mercoledì 23 luglio a Turri, con le esibizioni del gruppo Nan Fong, del gruppo Sa Jara di Tuili e del gruppo folk San Gemiliano di Sestu. Il giorno successivo, giovedì 24, la manifestazione si divide tra Tuili e Pauli Arbarei: nel primo comune tornano i taiwanesi del Nan Fong insieme al gruppo Sa Jara di Tuili e alla Pro Loco di Meana Sardo; a Pauli Arbarei si esibiscono i finlandesi di Riinat Ja Rikut, il Polifonico Folk di Sanluri e il gruppo folk di Dolianova.

Venerdì 25 luglio è la volta di Genuri, Collinas e Lunamatrona. A Genuri si esibiscono i Nan Fong, il gruppo Fra Nicola di Gesturi e la Pro Loco di Samugheo; a Collinas arrivano i finlandesi di Riinat Ja Rikut, il gruppo folk G.B. Tuveri del paese e il gruppo Bella Mia di Busachi. A Lunamatrona, invece, spazio ancora alla Finlandia con Riinat Ja Rikut, al gruppo folk locale e al gruppo folk Su Carruzu di Ghilarza.

Sabato 26 luglio il festival prosegue a Villamar e Villanovafranca. A Villamar si esibiscono Riinat Ja Rikut, Sa Jara di Tuili e il gruppo San Giorgio di Usini. A Villanovafranca si incontrano Nan Fong, il Polifonico Folk di Sanluri e il gruppo folk San Biagio di Villasor.

Domenica 27 luglio, alle ore 21 a Setzu, è in programma la serata di gala, trasmessa in diretta su Videolina. Un evento corale che riunisce sullo stesso palco i gruppi internazionali, le formazioni locali e altre realtà del territorio: i gruppi folk di Tuili, Sanluri e Collinas, Feminas de Marmilla e il Complesso Diatonico Organettisti Marmilla.

Il festival si chiude lunedì 28 luglio a Gonnostramatza con l’ultima tappa itinerante. In scena, il gruppo finlandese Riinat Ja Rikut, il gruppo folk G.B. Tuveri di Collinas e il gruppo folk di Sorgono.

Tutte le tappe inizieranno alle 22, tranne quella di Setzu. Per aggiornamenti e dettagli, è attiva la pagina Facebook ufficiale del festival @marmillafolkfestival.

Exit mobile version