fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 10 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 27 giugno al 2 luglio a Paulilatino e Cabras ritorna il Festival internazionale di Archeologia “L’Isola dei Giganti”

Tanti incontri, concerti, conferenze internazionali ed escursioni alla scoperta del complesso di statue più antico e numeroso d’Europa e del Mediterraneo Occidentale

di Redazione
22 Maggio 2023
in Archeologia, Eventi, Oristano
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
91 2
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras

Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras

36
CONDIVISIONI
404
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo l’annuncio del “Festival letterario dell’Archeologia”, il presidente Anthony Muroni ha presentato ieri al Salone internazionale del libro di Torino il principe dei Festival del Sinis, il Festival Internazionale dell’Archeologia “L’Isola dei Giganti”. Al suo fianco due esperti del settore, l’archeologo e direttore del Menhir Museum di Laconi Giorgio Murru e il filosofo Silvano Tagliagambe.

Una seconda edizione che si appresta ad arricchire la stagione estiva della cittadina di Cabras, patria dei Giganti.

LEGGI ANCHE

LuggyBox, il network per un turismo lento ed esperienziale

Oristano, l’apertura estiva della Torre di Mariano II

Da 60 anni sceglie Alghero per le sue vacanze, premiato dal Sindaco Conoci

Sei appuntamenti, più di 30 protagonisti, un ciclo di concerti, un programma di escursioni guidate e una Summer School negli scenari millenari del Parco Archeologico naturale del Sinis. Tanti i momenti dedicati alla cultura e gli ospiti di prestigio, tra filosofi, scienziati, artisti e sportivi, tra cui spiccano i nomi di Peppe Servillo, Piergiorgio Odifreddi, Cristoforo Gorno, Linda Raimondo, Alessandro Giuli, Gianfranco Zola.

La manifestazione è promossa dalla Fondazione Mont‘e Prama in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Regione Autonoma della Sardegna tramite Centro regionale di Programmazione e Assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, il Comune di Cabras, la Fondazione di Sardegna, il Comune di Paulilatino e l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.

“Il Festival dell’Archeologia è la nostra prima creatura, quella che apre gli eventi culturali dell’archeologia a Cabras e alla quale siamo più legati, perché simboleggia la rinascita di Mont’e Prama. Nella sua seconda edizione abbiamo coinvolto un’altra realtà archeologica sarda, il Pozzo di Santa Cristina a Paulilatino, che sarà la location del prefestival. Il lavoro della Fondazione continua, infatti, in simbiosi con il territorio, rafforzando le maglie di una rete che intende restituire alla Sardegna gli effetti positivi di un lavoro di promozione internazionale che ha il suo fulcro nel Sinis di Cabras”, ha affermato il presidente Anthony Muroni.

“Sarà un’edizione del festival straordinariamente ricca, che ospiterà quest’anno figure prestigiose che si occupano di cultura su diversi versanti, come quello della filosofia e della matematica, attraverso le quali analizzeremo il pensiero che stava a monte delle architetture megalitiche dell’epoca nuragica – ha affermato Giorgio Murru, direttore del Menhir Museum di Laconi -. Un Festival che renderà onore a Tharros e ai tremila anni dalla sua fondazione e che si concluderà col botto grazie alla presenza dei direttori di tantissimi musei internazionali, come i musei della Catalogna e della Grecia, e il grande coinvolgimento delle istituzioni che contribuiscono alla realizzazione di questo grande progetto”.

Durante la presentazione al Salone del Libro di Torino è stato il filosofo Silvano Tagliagambe a sottolineare il valore imprescindibile dell’età nuragica sarda, affermando che “attraverso l’analisi degli scavi archeologici fatti in Sardegna e a Creta, che registrano scambi importanti all’interno del bacino del Mediterraneo, si attesta la presenza di una cultura preistorica e mitologica profondamente unitaria. Gli studi ci permettono di retrodatare di venticinque secoli la nascita del pensiero filosofico occidentale e affermare che la cultura nuragica, di cui sono espressione i giganti di Mont’e Prama, abbia contribuito alla sua nascita”.

I principali appuntamenti in programma

Aprirà la manifestazione, l’incontro “La luna nel pozzo: racconti e dialoghi di Archeologia, Filosofia e Teologia” con gli interventi del matematico Piergiorgio Odifreddi, del filosofo Silvano Tagliagambe, del direttore del Menhir Museum di Laconi Giorgio Murru e la conduzione di Linda Raimondo, promessa della Fisica. In apertura, i saluti istituzionali con Vittorio Sgarbi, sottosegretario del MiC, Monica Stochino, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Area Metropolitana di Cagliari e Province Oristano e Sud Sardegna, Domenico Gallus, sindaco del Comune di Paulilatino (27 giugno, Area Archeologica Santa Cristina di Paulilatino).

Da non perdere poi la performance “Tharros, 3000 anni di storie, racconti, miti e leggende”, con Peppe Servillo che accompagnerà il pubblico attraverso le letture di brani di autori che hanno studiato, operato e vissuto a Tharros. Sullo sfondo immagini d’epoca dagli archivi della Soprintendenza e quelle di oggi (28 giugno, Giardini del Museo Archeologico “Marongiu” di Cabras).

E ancora, “Passato e presente: il racconto della Storia e le regole della cronaca”, un excursus sul mondo del giornalismo con la partecipazione di Cristoforo Gorno, autore di programmi di divulgazione scientifica e storica, attualmente di “Kilimangiaro” (Raitre) e consulente di “Passato e Presente” (Raitre e Raistoria), e Alessandro Giuli, direttore del MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo con sede a Roma (29 giugno, Giardini del Museo Archeologico “Marongiu” di Cabras).

Spazio anche al mondo del calcio con “I giganti nello sport. Un anno insieme al Cagliari Calcio e alla Dinamo Sassari” con gli interventi del campione Gianfranco Zola, di Claudio Ranieri, allenatore del Cagliari Calcio e di Stefano Sardara, presidente della Dinamo Sassari (30 giugno, Giardini del Museo Archeologico “Marongiu” di Cabras).

Tanti anche i momenti di fondamentale rilevanza scientifica e di confronto sulla valorizzazione dei territori, tra tutela del patrimonio e sostenibilità: “Un parco archeologico e ambientale per il Sinis. Quale modello?” con personalità dai Parchi della Val di Cornia di Livorno, dalla Rotta dei Fenici e altri ancora (1° luglio, piazza San Giovanni di Cabras). Grande attesa anche per la tavola rotonda internazionale, con i direttori dei principali musei europei: Nikoletta Saraga, Direttore Generale ad interim delle Mostre e dei Musei del Ministero Ellenico della Cultura; Jusèp Boya Busquet, Direttore del Museu d’Arqueologia de Catalunya; Stéphane Verger, Direttore Museo Nazionale Romano; Paolo Giulierini, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli; Miljenko Jurković, Presidente della Facoltà di Lettere dell’Università di Zagabria e Direttore del Centro internazionale di Ricerca per la tarda antichità e il medioevo (2 luglio, piazza San Giovanni di Cabras).

Numerosi i momenti di intrattenimento musicale, che chiuderanno tutti gli incontri e scandiranno le serate del festival. “Metamorfosi” con Paolo Angeli (chitarra preparata e voce) e Marco Mezquida (pianoforte) il 27 giugno; “Serenades” con Franca Masu (voce) e Fausto Becalossi (bandoneon) il 28 giugno; “Intrinadas e altre storie” con Marino De Rosas (chitarra), Denise Fatma Gueye (voce), Roberto Pitzoi (batteria e percussioni), Antonello Musso (contrabbasso e basso elettrico) il 29 giugno; “Diavoli storti” con Marcello Murru (voce), Alessandro Gwiss (pianoforte), Riccardo Manzi (chitarra) il 30 giugno; “The Face of God” con Ernst Reijseger (violoncello), Cuncordu e Tenore de Orosei (coro polifonico sardo) e “Spira” con Daniela Pes (voce e elettronica), Maru Maria Barucco (voce e elettronica) il 1° luglio; “Viento Y Tiempo” con Gonzalo Rubalcaba (pianoforte), Aimée Nuviola (voce) il 2 luglio.

Le attività collaterali

Dal 27 giugno al 9 luglio, sono previste visite guidate gratuite al Sito Archeologico di Mont’e Prama, il complesso di Statue più antico e numeroso d’Europa e del Mediterraneo Occidentale (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria). Sempre al sito archeologico, dal 3 all’8 luglio si terrà la Summer School “La comunicazione dell’Archeologia per lo sviluppo locale”: sei giorni di lezioni, laboratori e un ricco programma di attività, organizzate in collaborazione con l’Università di Cagliari, rivolte a studenti, operatori turistici, giornalisti, amministrazioni locali e professionisti. Durante il corso è consentito a studenti e operatori di partecipare alle campagne di scavo presso il sito messo a disposizione dalla Soprintendenza.

Tags: archeologiaBaruminiCabrasGiganti Mont’e PramaMont'e Pramaturismo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Marcello Atzeni "Donne che pensano con gli occhi"
Eventi

Baradili ritrova il “suo” autore con le sue storie di donne

di Redazione
10 Giugno 2023
"Corvi rossi non avrete il mio scalpo" 2021, cortronico in 3D, musica di Roberto Zanata. Archivio Ilisso, 📷 Nelly Dietzel
Eventi

“Ostinato continuo”: la retrospettiva intima di Tonino Casula

di Redazione
9 Giugno 2023
Concorso fotografico Curcuris, 1° classificato 2022
Oristano

“INIZIOeFINE”: a Curcuris lo spazio che li separa si racconta con le foto

di Redazione
9 Giugno 2023
Elvira Mujčić "La Buona Condotta"
Eventi

L’autrice italo-bosniaca Elvira Mujčić in Sardegna per presentare il suo nuovo romanzo “La buona condotta”

di Redazione
9 Giugno 2023
Insulae Lab, progetto "Ansia d'Infinito"
Eventi

Suoni e arti si fondono a Berchidda in “Ansia d’Infinito”

di Redazione
9 Giugno 2023
Mara Sattei
Eventi

Mara Sattei porta il suo mondo musicale all’Ogopogo Summer Festival di Pula

di Redazione
9 Giugno 2023
Un ragazzo con il suo cane. 📷 Depositphotos
Oristano

Oristano lancia una campagna di sterilizzazione dei cani di proprietà per contrastare il randagismo

di Redazione
9 Giugno 2023
"Guardian of the night" di Fabio Sanna Sorresu
Eventi

“arteXarte”: il quartiere di Castello diventa una galleria per giovani artisti sardi

di Redazione
9 Giugno 2023
Prossimo articolo
Bruno Maida

Ad Usellus il secondo appuntamento della rassegna itinerante “Chistionis”

Florinas Golf

Golf: la Sardegna ospita per la prima volta i Campionati italiani di Pitch&Putt targati IPPA (International Pitch&Putt Association)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1300 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1606 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 402
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🐳🐟🐬 Tutte le sfumature del blu
La Pelosa di Stintino

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚲 Biking La Maddalena 

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ⚔ Secondo alcune fonti la comunità dei #Balari si stabilì in #Sardegna intorno al 2000 a.C. e si contrappose costantemente ai romani fino alla definitiva sconfitta. 

Scopri chi erano, trovi il link in bio ☝🏼

🖋️ di Chiara Medinas

#balares #sardiniatales #history #sardiniahistory #logudoro #reelsardinia
  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In