Il Consorzio BIM Taloro, che riunisce tredici comuni della Barbagia – Austis, Desulo, Fonni, Gavoi, Lodine, Mamoiada, Ollolai, Olzai, Orgosolo, Ovodda, Teti, Tiana e Tonara – organizza sabato 1° febbraio un evento che celebra le maschere tradizionali della Sardegna. Quest’anno sarà il borgo di Teti, incastonato tra le pendici nord-occidentali del Gennargentu, a fare da cornice alla manifestazione.
La giornata avrà inizio alle ore 11 con il seminario intitolato “Carnevali di Sardegna – Arte, Storia, Mistero”, coordinato da Giuliano Marongiu. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Teti, Costantino Tidu, e del presidente del Consorzio BIM Taloro, Gian Franco Zedde, interverranno l’antropologo e scrittore Bachisio Bandinu, autore del libro “Le maschere, la donna, lo specchio”, e la graphic designer e art director Mara Damiani, autrice del volume “Carrasecare Design”. A concludere i lavori sarà Alessandra Todde, Presidente della Giunta Regionale, che consegnerà il premio “Demone d’Argento”.
Il cuore della manifestazione sarà la grande sfilata delle maschere tradizionali, prevista per le ore 15. Per le vie del borgo sfileranno 15 gruppi provenienti da tutta la Sardegna, con oltre 300 figuranti a rappresentare il ricco patrimonio etnografico dell’isola. Tra le maschere presenti, Sos Colonganos di Austis, Urthos e Buttudos di Fonni, Mascheras Limpias di Fonni, Sos Tumbarinos (gruppo Pro Loco) di Gavoi, Associazione Sa Teula di Lodine, Mamuthones e Issohadores (gruppo Atzeni) di Mamoiada, Maimones Murronarzos Tintintos di Olzai, Sos Trottus di Ollolai, Is Sonaggios e S’Urzu di Ortueri, Mamutzones Antigos di Samugheo, Is Aristes e S’Urzu pretistu di Sorgono, Su Sennoreddu e sos de S’Iscusorzu di Teti, Sa Maschera Bolante di Tiana, Coii Coli di Tonara, S’Urzu e sos Bardianos di Ula Tirso.
Oltre alla sfilata, i visitatori potranno immergersi in una serie di iniziative collaterali che valorizzano l’arte e l’identità del territorio. Per le vie del paese sarà allestita la XVI edizione dell’estemporanea di pittura dal titolo “Maschere del Territorio”, mentre il concorso fotografico “Il Carnevale e le sue Maschere” metterà in mostra gli scatti più suggestivi ispirati alla tradizione. A completare l’offerta culturale, la mostra espositiva “Identità”, curata da Mara Damiani.
La giornata si concluderà alle ore 19 con musica e balli in piazza, accompagnati dal gruppo “A Bratzos Tentos”, che offrirà l’occasione di vivere il carnevale anche attraverso i suoni e le danze della tradizione sarda.
Per ulteriori dettagli sull’evento è possibile consultare la pagina Facebook ufficiale del Consorzio BIM Taloro (@bimtaloro).
































