“Adriana Lecouvreur” di Cilea inaugura la stagione del Teatro Lirico di Cagliari

Un nuovo allestimento per la celebre opera di Francesco Cilea inaugura un ricco programma di lirica e balletto, con due cast di prim’ordine e una produzione all’insegna della tradizione e dell’innovazione

Adriana Lecouvreur del Teatro Lirico di Cagliari

Adriana Lecouvreur del Teatro Lirico di Cagliari

Il sipario del Teatro Lirico di Cagliari si alzerà venerdì 25 ottobre alle 20:30, segnando l’inizio della nuova Stagione lirica e di balletto 2024-2025, un appuntamento atteso dagli appassionati che quest’anno assume un valore particolare, con un programma ricco e variegato. Ad inaugurare la stagione sarà “Adriana Lecouvreur”, l’opera più celebre di Francesco Cilea, che torna in scena con un nuovo allestimento curato da Mario Pontiggia, regista noto e apprezzato a livello internazionale.

L’opera, in quattro atti, è ispirata alla commedia-dramma omonima di Eugène Scribe ed Ernest-Wilfrid Legouvé e debuttò al Teatro Lirico di Milano il 6 novembre 1902 con Enrico Caruso, ottenendo subito un enorme successo. Celebre per le sue arie intrise di lirismo e passione, “Adriana Lecouvreur” racconta le vicende drammatiche dell’attrice Adriana, stretta in un intreccio di amori, gelosie e rivalità che conducono a un tragico epilogo.

La scelta di aprire la stagione con un’opera di tale prestigio conferma la volontà del Teatro Lirico di Cagliari di rendere omaggio alla grande tradizione operistica italiana, proponendo un repertorio che alterna classici intramontabili a rarità del Novecento. Questa nuova produzione, infatti, si inserisce in una serie di inaugurazioni che negli ultimi anni hanno esplorato la musica del Novecento italiano, con titoli come “La campana sommersa” e “La bella dormente” di Respighi, “Turandot” di Busoni e “Nerone” di Boito.

Di grande spessore i due cast che si alterneranno nelle rappresentazioni. Nel ruolo della protagonista Adriana si esibiranno Fiorenza Cedolins e Rachele Stanisci, mentre Abramo Rosalen e Volodymyr Morozov interpreteranno il Principe di Bouillon. La Principessa di Bouillon sarà affidata ad Anastasia Boldyreva e Chiara Mogini. Saverio Pugliese e Mauro Secci vestiranno i panni dell’Abate di Chazeuil, mentre Marco Berti e Aleksandrs Antonenko interpreteranno Maurizio, Conte di Sassonia. Enrico Marrucci e Italo Proferisce si alterneranno nel ruolo di Michonnet, con Alessandra Della Croce e Antonella Colaianni nel ruolo di M.lle Dangeville. Completano il cast Anastasiya Sniatovskaia come M.lle Jouvenot, Marco Puggioni nel ruolo di Poisson, Nicola Ebau come Quinault e Fiorenzo Tornincasa nel ruolo del Maggiordomo.

“Adriana Lecouvreur” è un’opera che affascina per il suo perfetto equilibrio tra commedia e dramma, con intrighi amorosi e rivalità che si snodano in una narrazione avvincente e carica di pathos. Cilea, pur appartenendo alla scuola verista, riesce a creare un linguaggio musicale personale, caratterizzato da un’intima liricità che lo avvicina alla sensibilità della scuola francese.

La rappresentazione durerà circa 2 ore e 50 minuti, compresi due intervalli, e sarà accompagnata dai soprattitoli in italiano, facilitando la comprensione del libretto per il pubblico. Le repliche dell’opera sono previste per sabato 26 ottobre alle 19, domenica 27 ottobre alle 17, martedì 29 ottobre alle 20:30, giovedì 31 ottobre alle 19, sabato 2 novembre alle 17 e domenica 3 novembre alle 17.

Inoltre, il 29 ottobre alle 11, è in programma una speciale rappresentazione ridotta per le scuole, della durata di circa 60 minuti, con la partecipazione dell’attrice cagliaritana Michela Atzeni come narratrice.

Exit mobile version