Dal 27 al 30 agosto 2025 Nurachi vivrà le giornate dedicate a Sant’Agostino, un rito che affonda le sue radici nel XVII secolo e che da sempre unisce fede, tradizione e comunità. La celebrazione è segnata dalla particolare corsa a piedi de is curridoris, oltre cento uomini che trasportano di corsa il simulacro del santo dalla chiesa di San Giovanni Battista di Nurachi fino alla chiesa paleocristiana di San Giovanni di Sinis, passando per Cabras.
Il simulacro, custodito in una teca e coperto da una stoffa bianca durante il percorso, viene scoperto soltanto all’ingresso di Cabras e al suo arrivo a San Giovanni di Sinis. I corridori indossano le cappe bianche e rosse delle confraternite del Rosario e delle Anime Purganti, mentre lungo il cammino risuonano i canti devozionali in sardo, is goccius, accompagnati quest’anno dalle launeddas di Andrea Pisu, Giancarlo Seu e Luca Utzeri.
Secondo la tradizione, la chiesa di San Giovanni di Sinis è sotto la cura del parroco di Nurachi, oggi don Enrico Perlato. L’organizzazione delle giornate religiose e civili è affidata al Comitato presieduto da Celio Lasiu, che sottolinea l’impegno di quanti collaborano per mantenere viva e tramandare questa ricorrenza.
Il programma religioso
La festa si apre il 27 agosto alle 5 del mattino con la partenza de is curridoris da Nurachi verso San Giovanni di Sinis. Dopo il passaggio in processione a Cabras, il simulacro giunge nella borgata marina, dove in serata sono previsti i vespri solenni e la Messa.
Il 28 agosto alle 7:30 la Messa si svolgerà a Nurachi, mentre alle 10:00 a San Giovanni di Sinis avrà luogo la processione che riunisce le confraternite di Nurachi e Cabras, con i simulacri di Sant’Agostino e San Giovanni portati insieme. Alle 10:30 seguirà la celebrazione eucaristica presieduta da don Alejandro Garcia Quintero. Alle 19:00 si svolgono i primi vespri nel martirio di San Giovanni Battista a cui alle 19:30 segue una Messa.
Il 29 agosto gli appuntamenti proseguiranno con la Messa a Nurachi alle 7:30 e la processione a San Giovanni di Sinis alle 10:00, seguita dalla Messa solenne delle 10:30. Nel pomeriggio, alle 16:00, is curridoris riporteranno il simulacro a Nurachi, dove sarà accolto dalle donne in abito tradizionale e accompagnato in processione fino alla chiesa di San Giovanni Battista.
I festeggiamenti civili
Accanto al programma religioso, sono previsti momenti di intrattenimento musicale. Il 28 agosto alle 22:00 a San Giovanni di Sinis si esibirà il gruppo Fantasias de Ballos. Il 29 agosto a Nurachi, dalle 20:30, si alterneranno Fanta Folk con Vanni Masala e Andrea Pisu e, alle 22:00, il gruppo rock Ympossibili. La serata conclusiva del 30 agosto sarà animata dal live di Follia 2000 con Special Dj Roberto Milani e Voice Loira Linda.
































