In occasione della 31ª edizione della Festa della Musica, promossa dal Ministero della Cultura con il tema “I mestieri della musica”, la Direzione Regionale Musei Nazionali Sardegna propone un calendario di eventi diffusi sul territorio, sabato 21 giugno 2025, unendo arte, musica dal vivo e iniziative culturali in diversi spazi museali dell’isola.
Il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “G.A. Sanna” di Sassari ospiterà alle 10:30 uno spettacolo musicale dal vivo nella Sala del Medagliere. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Conservatorio Luigi Canepa, vedrà protagonisti gli allievi della classe di Musica da Camera diretta dal professor Alessandro Puggioni. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili, fissati a quaranta.
Sempre a Sassari, la Pinacoteca Nazionale aprirà le sue sale al pubblico per una visita guidata tematica intitolata “Dipingere la musica: una visita guidata tra Barocco e Jazz”, in programma alle 18:00. Il percorso accompagnerà i visitatori in un viaggio tra arti visive e sonorità, con un approfondimento sul dialogo tra pittura e musica. Ogni piano del museo sarà dedicato a un differente racconto artistico, con focus su opere in cui la musica è rappresentata o evocata. Per l’occasione, sarà allestita una mostra temporanea nella sala africana dedicata a Giuseppe Biasi: saranno esposti bozzetti e studi preparatori, accostati ai dipinti della serie “Jazz”, testimonianza del rapporto diretto dell’artista con il mondo musicale.
A Porto Torres, l’Antiquarium Turritano accoglierà alle 11:30 il concerto del chitarrista Marco Carta, grazie alla collaborazione con l’associazione “Musicando Insieme” e la Scuola Civica di Musica Fabrizio De André. L’esibizione sarà l’occasione per ascoltare un repertorio classico che attraversa generi e periodi storici, valorizzato dall’interpretazione del musicista.
I Musei Garibaldini di Caprera proporranno un programma articolato che unisce la Festa della Musica alla Giornata Internazionale dello Yoga, con aperture straordinarie e appuntamenti distribuiti tra mattina, pomeriggio e sera. Il Memoriale Giuseppe Garibaldi aprirà alle 8:30 per accogliere la prima delle due sessioni di yoga: alle 09:00 Lara Laino guiderà i partecipanti attraverso la pratica dei 108 saluti al sole. La seconda sessione, al tramonto, si terrà alle 20:00 sul belvedere della fortezza, con accompagnamento musicale ispirato ai suoni dell’acqua. Il Memoriale sarà visitabile fino alle 13:45 e, nella fascia serale, dalle 19:30 alle 23:30, con ultimo ingresso previsto alle 22:30.
Alle 18:00, nel giardino del Compendio Garibaldino, sotto il Pino di Clelia, si svolgerà un concerto di musica classica a cura di quattro musicisti della Banda Musicale Filarmonica “Giuseppe Garibaldi” di La Maddalena. L’iniziativa vuole rievocare la dimensione musicale vissuta in passato dalla famiglia Garibaldi, spesso riunita intorno al pianoforte di Teresita e alla voce del Generale.
Ulteriori dettagli e aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale della Direzione Regionale Musei Sardegna, musei.sardegna.beniculturali.it.