Musica, ritmi, tempi che scandiscono la danza dei ceri lignei, aspettando la Faradda, una delle più importanti e significative cerimonie religiose della Sardegna, per la Festa della Musica 2022.
La Direzione regionale Musei Sardegna aderisce all’iniziativa con una proposta decisamente originale che abbina cultura e musica in un binomio imprescindibile. Sarà un appuntamento da non perdere quello in programma domani, martedì 21 giugno, alle 18:30, alla Pinacoteca nazionale di Sassari.
La direttrice del museo, Maria Paola Dettori, presenta la conferenza/concerto dal titolo: “Aspettando la Faradda. La musica dei Candelieri raccontata dal Gremio dei Massai”, in collaborazione con il Gremio dei Massai.
Membri del Gremio suoneranno e illustreranno il “dietro le quinte” della danza del candeliere. Sarà un’occasione unica per soddisfare curiosità e cogliere particolari che solo chi partecipa alla vita del Gremio può vivere e raccontare in prima persona.

Da come viene costruito il tamburo a quali sono le tipologie di musica che vengono utilizzate dal Capo Candeliere. Le dinamiche di colui che guida la discesa del cero e le indicazioni al Tamburino per variare i passi e la danza nei diversi significati.
Per l’intera giornata, una selezione musicale appositamente scelta, che spazierà dalla musica barocca al jazz degli anni venti/trenta e richiama le opere esposte, accompagnerà il pubblico in un excursus di visita originale.
Per ulteriori informazioni: musei.sardegna.beniculturali.it – Instagram @direzionemuseisardegna – Facebook @DirezioneregionaleMuseiSardegna.