Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 5 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Grande Prosa e Danza del CeDAC a Nuoro: otto spettacoli per esplorare il mondo

Organizzata in collaborazione con il Bocheteatro, la stagione partirà l’8 novembre con una programmazione che spazia tra differenti generi e stili

di Redazione
19 Ottobre 2023
in Danza, Eventi, Nuoro, Teatro
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
71 6
Le attrici Maria Amelia Monti e Marina Massironi nello spettacolo “Il marito invisibile”. ? Oreste Lanzetta

Le attrici Maria Amelia Monti e Marina Massironi nello spettacolo “Il marito invisibile”. ? Oreste Lanzetta

30
CONDIVISIONI
334
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nuoro. Anche quest’anno torna in città l’appuntamento con la stagione teatrale de La Grande Prosa e Danza organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, in collaborazione con la compagnia Bocheteatro, il patrocinio e il sostegno del Comune di Nuoro, della Regione Sardegna e del ministero della Cultura e il contributo della Fondazione di Sardegna.

L’evento è stato presentato stamattina in Comune dall’assessore alla Cultura Salvatore Picconi, dall’assessora al Bilancio Rachele Piras, dalla direttrice artistica del CeDac Valeria Ciabattoni e dal direttore artistico di Bocheteatro Giovanni Carroni.

LEGGI ANCHE

Empty Floor, a Sassari danza e riflessione per la Giornata mondiale dell’Alzheimer

Al via la 16ª edizione del festival di danza contemporanea “Danza Sassari Danza”

“I pani del desiderio” di Ilaria Turba in mostra al MAN di Nuoro

Otto i titoli in cartellone che dall’8 novembre al 7 maggio 2024 saranno messi in scena sul palco del Teatro Bocheteatro. Una programmazione variegata che spazia tra differenti generi e stili, dal registro ironico della commedia a quello intimistico di un diario privato, dalle cronache dal fronte alla presa della Bastiglia con la caduta dell’ancien régime, da un ritratto di famiglia a un viaggio nelle periferie tra vite ai margini, tra nuovi esodi e relazioni complicate all’inizio del terzo millennio.

Ouverture con brio – mercoledì 8 novembre alle 20:30 – con “Il marito invisibile”, divertente commedia scritta e diretta da Edoardo Erba e interpretata da Maria Amelia Monti e Marina Massironi, nei ruoli rispettivamente di Fiamma e Lorella, con scene di Luigi Ferrigno, costumi di Nunzia Russo, musiche di Massimiliano Gagliardi, disegno luci di Giuseppe D’Alterio e realizzazione video a cura di Davide Di Nardo e Leonardo Erba – produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo. La pièce racconta le vicende di due amiche, Fiamma, imprigionata nella routine di un matrimonio senza più slancio né passione, con un marito assente e Lorella che invece si è appena sposata, contraddicendo la sua proverbiale sfortuna in amore, con un uomo apparentemente perfetto, affascinante e gentile, che però ha «… non proprio un difetto, una particolarità: è invisibile». Fiamma preoccupata per la salute mentale dell’amica, decide di aiutarla ma – si legge nelle note – «non ha fatto i conti con la fatale, sconcertante, attrazione di noi tutti per l’invisibilità».

Racconti dal fronte – mercoledì 6 dicembre alle 20:30 – con “Bachisio Spanu / L’epopea di un contadino sardo alla guerra”, libero adattamento di Marco Parodi, che firma anche la regia, da “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu, con inserti tratti da “Roccu ‘u stortu” di Francesco Suriano (tradotti in campidanese da Rossana Copez) – produzione Bocheteatro. Sotto i riflettori, Giovanni Carroni presta volto e voce a uno dei soldati inviati in prima linea in un conflitto sanguinoso. «Il protagonista è un fante della Brigata Sassari, un contadino della Sardegna che è al tempo stesso uno storico che espone, con i suoi poveri mezzi, in una lingua semplice, la terribile cronaca della Grande Guerra» – spiega Marco Parodi –. Il monologo è integrato da frammenti di “Roccu ‘u stortu”, tra «continui flash-back frutto di una memoria ingolfata da immagini terrificanti di morte e distruzione». Una narrazione coinvolgente, tra lo sgomento dei soldati e la lucida consapevolezza degli ufficiali, «esacerbati dalla continua e immediata visione di una morte certa e infeconda».

Il fascino della danza contemporanea – domenica 4 febbraio alle 20:30 – con il “Trittico” firmato da Adriano Bolognino, uno dei più talentuosi e apprezzati giovani coreografi italiani, per Körper / Centro Nazionale di Produzione della Danza: in programma tre creazioni dell’artista partenopeo, tra l’incantevole “Come Neve”, l’abbraccio de “Gli Amanti” e la riflessione sulla condizione femminile sottesa a “Your Body is a Battleground”. Si ispira al candido manto dell’inverno, “Come Neve” con Rosaria Di Maro / Roberta Fanzini e Noemi Caricchia su musiche di Olafur Arnalds/Josin, con i costumi del Club dell’Uncinetto di Napoli, frutto di una ricerca sullo «stare bene». L’immagine di due corpi intrecciati ne “Gli Amanti”, dal calco di Pompei, con Rosaria Di Maro e Roberta Fanzini, su musiche di Akira Rabelais, racconta il segreto di un amore oltre la morte. Infine “Your Body is a Battleground”, dalla celebre opera di Barbara Kruger per la marcia delle donne di Washington, con Rosaria Di Maro e musiche di Moderat/Jon Hopkins, indaga sul ruolo e sulla libertà delle donne.

Tra parole e note per un affresco della società – giovedì 29 febbraio alle 20:30 – con “Family / A Modern Musical Comedy” scritta e diretta da Gipo Gurrado, che firma testi e musiche di quest’opera originale ispirata alla complessità (e ambiguità) dei legami di sangue e d’affetto, tra persone che non si sono scelte e spesso non si somigliano, o si somigliano troppo – produzione Elsinor / Centro di Produzione Teatrale, con il contributo di NEXT-Laboratorio delle Idee. Una raffinata commedia musicale per raccontare, con ironia e leggerezza, l’evolversi dei rapporti umani durante una convivenza o frequentazione obbligata, con canzoni originali e monologhi in musica in cui i vari personaggi si mettono a nudo e espongono le proprie ragioni. Dopo “Supermarket”, un bestiario contemporaneo in musica, Gipo Gurrado ora descrive una famiglia, anzi una “family”, come tante altre, attingendo alla tradizione cantautorale italiana, da Giorgio Gaber a Enzo Jannacci e Lucio Dalla per comporre il suo mosaico di storie ed emozioni, indagando le nevrosi del mondo di oggi.

Ascanio Celestini. ? Musacchio, Ianniello & Pasqualini
"Bachisio Spanu" del Bocheteatro
"Family / A Modern Musical Comedy" di Gipo Gurrado. ? Michela Piccinini
"Storia di un corpo" Giuseppe Cederna. ? Matteo Groppo
"Trittico" di Adriano Bolognino

Diario di un’esistenza – venerdì 15 marzo alle 20:30 – con “Storia di un corpo” di Daniel Pennac con Giuseppe Cederna nel ruolo del protagonista e con adattamento e regia di Giorgio Gallione, scene di Marcello Chiarenza, disegno luci di Andrea Violato, elaborazioni musicali di Paolo Silvestri e progetto fonico di Luca Nasciuti, abito di scena di Dresscode di Fabio Porta – produzione Produzioni Fuorivia e Agidi (residenza artistica con il sostegno di Passo Nord). Viaggio tra pensieri, ricordi, emozioni e sensazioni, “Storia di un corpo” rappresenta il dono di un padre alla figlia adorata, un’intima confessione con le puntuali annotazioni dall’adolescenza fino alla fine. Un uomo (si) racconta, in chiave quasi proustiana: riaffiorano «la voce anaffettiva della madre, gli abbracci silenziosi del padre, l’odore accogliente dell’amata tata, il dolore bruciante di una ferita, il sapore dei baci della donna amata». Una vicenda unica ed insieme universale – come si legge nelle note: «la sola esperienza che ci fa davvero tutti uguali, noi grandiosi e vulnerabili esseri umani».

Venti di rivoluzione – martedì 26 marzo alle 20:30 – con “Ottantanove”, con drammaturgia e regia di Elvira Frosini e Daniele Timpano, anche protagonisti sulla scena insieme con Marco Cavalcoli, con la collaborazione artistica di David Lescot e Francesca Blancato, disegno luci di Omar Scala, scene e costumi di Marta Montevecchi, musiche originali e progetto sonoro di Lorenzo Danesin (l’immagine del manifesto è di Valentina Pastorino) – produzione Teatro Metastasio di Prato, SCARTI / Centro di Produzione Teatrale di Innovazione in collaborazione con Kataklisma Teatro e Teatro di Roma / Teatro Nazionale. Elvira Frosini e Daniele Timpano si interrogano sull’influenza della Rivoluzione Francese e sulle conseguenze della caduta del muro di Berlino: due eventi che cambiarono il volto dell’Europa. «“Ottantanove” non vuole raccontare la Storia, ma immergersi in un mito fondativo» – sottolineano gli autori, che affrontano «l’attuale crisi della democrazia» con una cifra ironica e spiazzante, partendo dagli antichi ideali per arrivare alla realtà contemporanea.

Uno sguardo poetico sul dramma dei migranti – mercoledì 10 aprile alle 20:30 – con “Colpevoli di Viaggio”, uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Monica Corimbi e liberamente ispirato ai testi di Erri De Luca, con musiche originali di Gianpaolo Selloni e installazione video di Laura Mascia – produzione Bocheteatro. Una narrazione per “voce sola” in cui confluiscono le storie di donne e uomini, vecchi e bambini costretti a lasciare la loro patria per affrontare l’ignoto: creature senza volto, perdute nel deserto o annegate nel mare, o finalmente approdate su coste inospitali, dove la fuga da guerre, persecuzioni, fame diventano un “reato”. “Colpevoli di Viaggio” è un tentativo di dare voce al dolore e alla disperazione di chi non ha voce: la pièce parla del significato della “speranza” per chi non ha più nulla da perdere, ma porta con sé una valigia piena di ricordi e sogni, come delle cause complesse e stratificate delle moderne migrazioni, e di «quanto spesso non vengano rispettati i diritti dei migranti».

Una favola moderna e surreale – martedì 7 maggio alle 20:30 – con “Rumba”, ovvero “L’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato” di e con Ascanio Celestini, con musica e voce di Gianluca Casadei e la voce di Agata Celestini, immagini dipinte di Franco Biagioni, sound design di Andrea Pesce e disegno luci di Filip Marocchi – produzione Fabbrica, Fondazione Musica per Roma, Teatro Carcano e Comitato Greccio 2023. Si ispira alla storia del Santo di Assisi, il “giullare di Dio”, la pièce che tra uno sguardo al cielo e alle stelle, «così tante che non si possono contare» e uno sguardo sulla terra con i suoi splendori e le sue miserie, le ingiustizie e le discriminazioni, racconta degli ultimi e dei diseredati. Tra le figure del moderno “presepe” nel parcheggio di un supermercato, vicino ai barboni che chiedono l’elemosina e i facchini africani, «Giobbe, magazziniere analfabeta, la Signora delle Slot, ex prostituta che s’è ricomprata la libertà e lo zingaro che ha cominciato a fumare a otto anni…».

L’abbonamento a 8 spettacoli costa €85 euro (intero), €75 euro; i biglietti per i singoli spettacoli: intero €20, ridotto €15; per la rappresentazioni “Bachisio Spanu” e “Colpevoli di viaggio”, intero €10, ridotto €7. Per informazioni e prenotazioni: bocheteatro.com, tel. 0784/203060 – cell. 338/7529106.

Cedac-Nuoro-Stagione-2023-2024

Tags: Ascanio CelestiniBocheteatroCedacdanzaMaria Amelia MontiNuoroprosa
Redazione

Redazione

Leggi anche

I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto
Musica

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso
Teatro

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo
Arte

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

di Redazione
4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80
Arte

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

di Viola Carta
4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari
Arte

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

di Redazione
3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva
Arte

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

di Redazione
3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer
Teatro

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

di Redazione
3 Ottobre 2025
Eric Crees
Musica

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

di Redazione
3 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Gatto prato. ? Depositphotos

Dal Comune di Sassari contributi per sterilizzare le gatte delle colonie feline riconosciute

Festival Sa Ruga

La millenaria magia dell'arte di strada torna a Cagliari con il festival “Sa Ruga”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13