Tutto pronto a Telti per la seconda edizione de “La Collina del Gusto”, l’iniziativa promossa dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune. L’evento, in programma venerdì 26 luglio a partire dalle 18:00, offrirà un percorso tra degustazioni, incontri culturali, arte e spettacolo.
La giornata si aprirà nel cortile della Biblioteca con l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità cittadine. Seguirà la consegna del Premio Va…lentina all’enologo Piero Cella. A lui sarà poi dedicato il convegno “40 anni di passione e visione”, durante il quale dialogherà con l’assessore Matteo Sanna, il giornalista Enrico Gaviano e altri tecnici ed esperti del settore enologico.
Alle 19:30 spazio alla presentazione della “Guida Vini Buoni d’Italia” del Touring Club, a cura di Gilberto Arru. La guida, giunta alla ventesima edizione, racconta la ricchezza dei vini da vitigni autoctoni e, per quanto riguarda la Sardegna, è curata proprio da Arru, giornalista ed enogastronomo di riferimento a livello nazionale.
Un momento centrale dell’evento sarà la consegna della Bandiera delle Città del Vino al Comune di Telti da parte dell’Associazione Nazionale “Le Città del Vino”. Il riconoscimento, consegnato dal presidente nazionale Angelo Rudica insieme al presidente regionale Giovanni Antonio Sechi, ufficializza l’ingresso del centro gallurese nell’associazione e nella rete europea RECEVIN (Rete Europea delle Città del Vino).
Durante tutta la serata, i visitatori potranno seguire un percorso guidato tra oltre cento etichette di vini autoctoni selezionati dall’ONAV, accompagnati da piatti della tradizione come il porcetto arrosto e le seadas al miele locale, a cura del comitato per i festeggiamenti di Santa Vittoria.
L’arte troverà spazio con il Premio Tonino Ciceri – Estemporanea di pittura, intitolato “Voci di pietra, canti di terra”, aperto a tutti gli artisti che parteciperanno secondo il bando comunale. La serata sarà animata anche dallo spettacolo di danza col fuoco a cura di Artemide e dalla Rassegna Musicale Jazz Live, con l’esibizione itinerante del Melancholy Quartet.
Infine, tra piazza Dante e piazza Duomo, sarà possibile visitare il Mercatino Artistico Artigianale Estivo, appuntamento fisso del sabato che accompagnerà i visitatori fino a settembre, con artigianato sardo, opere d’arte e prodotti alimentari locali.