Per il terzo anno consecutivo, Stintino partecipa a Monumenti Aperti, offrendo al pubblico un’occasione per esplorare il patrimonio storico e culturale del borgo affacciato sull’Asinara. Sabato 24 e domenica 25 maggio saranno sei i monumenti visitabili, uno in più rispetto all’edizione precedente, con l’aggiunta della Statua della Pace. L’iniziativa si arricchisce anche di un itinerario naturalistico e si inserisce nel progetto “Sentieri nuragici”, nato dalla collaborazione tra Imago Mundi e l’associazione La Sardegna verso l’Unesco.
Fulcro della manifestazione sarà il MUT – Museo della Tonnara, inaugurato nel 2016 in via Lepanto, che racconta la storia della tonnara Saline e della pesca del tonno nel Golfo dell’Asinara. Il museo sarà aperto con visite guidate dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19:30. In occasione della XVII Giornata Nazionale delle Miniere, il MUT ospiterà anche la mostra fotografica “Land of Mines” del fotografo e speleologo Fabio Piccioni, dedicata al patrimonio minerario sardo. L’inaugurazione è prevista per sabato 24 maggio alle 19:30 e sarà seguita da un intervento dello speleologo Pier Paolo Dore, che presenterà il progetto “Esplorazioni nelle miniere della Nurra”, sviluppato insieme a Daniele Ara del Gruppo Speleo Ambientale Sassari e allo stesso Piccioni. A concludere la serata, un aperitivo al tramonto. La mostra sarà visitabile fino al fino al 22 giugno.
Altro luogo visitabile sarà la Casa della Confraternita Madonna della Difesa, in via Sassari 121/B. L’edificio, sede della confraternita fondata nel 1865 dagli abitanti dell’Asinara, custodisce documenti, abiti e una galleria fotografica dei priori. Le visite guidate si svolgeranno sabato dalle 16:30 alle 19:30 e domenica anche al mattino, dalle 11 alle 13.
Torna anche il Porto museo delle vele latine, allestito a Porto Minori, lungo il Lungomare Colombo. Inaugurato nel 2023, raccoglie alcuni esemplari di gozzi tipici dell’antica tradizione navale stintinese. Le visite sono previste sabato e domenica con gli stessi orari della Confraternita.
Tra i siti di interesse archeologico, spicca il Nuraghe Unia, situato nell’omonima località a circa 45 metri sul livello del mare. Il sito, che potrebbe essere stato affiancato da un antico villaggio, è accessibile tramite una breccia e sarà visitabile sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19:30.
Sempre nello stesso orario, sarà possibile visitare il Caposaldo stretto Stintino, uno dei più ampi sistemi difensivi del Nord Sardegna, costituito da 17 postazioni militari tra la località Le Saline e Monti Frattu. Il sito comprende tobruk, pillbox, bunker, trincee e postazioni per artiglieria.
La Statua della Pace, novità dell’edizione 2025, si trova sul Lungomare Colombo. Donata dal Korean Council for Justice and Remembrance, ricorda le giovani donne asiatiche costrette alla prostituzione dall’esercito giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. La statua rappresenta un simbolo universale contro la violenza sulle donne e sarà accessibile con visite guidate negli stessi orari degli altri monumenti.
Accanto ai monumenti sarà proposto un percorso di trekking alla Torre Falcone, in località Ovile del Mercante. Il cammino partirà dall’ex Campo Sportivo Tore Pippia e condurrà i visitatori fino alla torre cinquecentesca, recentemente restaurata, che un tempo serviva come punto di osservazione strategico sulla costa nord-occidentale della Sardegna. Le escursioni, guidate dal Gruppo Speleo Ambientale Sassari in collaborazione con l’Ufficio Turistico Visit Stintino, si terranno sabato e domenica in due orari: alle 10:30 e alle 18. È consigliata la prenotazione via mail all’indirizzo [email protected] oppure contattando Pierpaolo Dore al 340.2744345.
Informazioni utili. Per le visite ai siti è consigliato un abbigliamento comodo e adeguato al percorso. Gli organizzatori si riservano la possibilità di limitare o sospendere l’accesso ai monumenti per motivi di sicurezza o afflusso. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Turistico al numero 079.520081 o via mail all’indirizzo [email protected].
Per maggiori informazioni sul programma completo è possibile consultare il pieghevole.
































