A Benetutti la 5ª edizione de “Le Magie del Labirinto”: alla scoperta della storia, delle tradizioni e dei sapori della Sardegna

Dal 18 al 20 ottobre, le vie del paese si riempiranno di sapori autentici e musica coinvolgente, offrendo un’immersione nelle radici più profonde della Sardegna

Domus de Janas di Luzzanas a Benetutti. Foto Sergio Melis | Nurnet

Domus de Janas di Luzzanas a Benetutti. Foto Sergio Melis | Nurnet

Dal 18 al 20 ottobre 2024, Benetutti, incantevole borgo del Goceano in provincia di Sassari, ospita la 5ª edizione de “Le Magie del Labirinto”. Questo evento, un tempo conosciuto come “Le botteghe del Labirinto”, è stato concepito per valorizzare le eccellenze eno-gastronomiche locali, l’artigianato e il patrimonio culturale del paese, rinomato anche per le sue acque termali. Un appuntamento che intreccia storia e tradizione, alla scoperta delle radici più autentiche della Sardegna.

Uno degli appuntamenti più attesi della manifestazione è la visita guidata alla Domus de Janas di Luzzanas, la famosa “tomba del labirinto”. Questo sito archeologico rappresenta un unicum in Sardegna, grazie all’incisione del motivo “a labirinto” sulle pareti, un simbolo che ha attraversato i secoli e che oggi è riprodotto anche nel logo dell’evento. Le Domus de Janas sono antiche sepolture preistoriche scavate nella roccia, ma quella di Luzzanas si distingue per la sua complessità, con numerose camere interne che raccontano storie di un passato lontano.

Le tre giornate saranno scandite da una ricca offerta di attività: degustazioni di prodotti tipici, rievocazioni degli antichi mestieri, spettacoli folkloristici e musicali. Tra gli ospiti d’onore, le celebri maschere dei Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, Su Bundhu di Orani e Maimonese Murronarzoso Intintoso di Olzai. Un viaggio nelle tradizioni più profonde dell’isola, accompagnato dalle note coinvolgenti del gruppo musicale Ballade Ballade Bois.

Un altro appuntamento di grande interesse sarà la dimostrazione della vestizione dell’abito femminile tradizionale benetuttese, un’occasione rara per i visitatori che potranno anche provare l’abito insieme al gruppo folk “Sas Comares de Santu Juanne”. Il ricco programma prevede inoltre la possibilità di esplorare le bellezze storiche e culturali di Benetutti: dalla chiesa romanica di San Saturnino al cinquecentesco retablo di Sant’Elena, fino alla visita delle terme.

Di seguito, il programma dettagliato dell’evento.

Venerdì 18 ottobre 2024

Sabato 19 ottobre 2024

Domenica 20 ottobre 2024

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare la pagina Facebook ufficiale @lemagiedellabirinto.

Exit mobile version