Parte da Orosei la diciannovesima edizione di “Primavera nel cuore della Sardegna”, manifestazione itinerante che dal 25 aprile al 29 giugno attraverserà i territori della Baronia, del Marghine, della Planargia e dell’Ogliastra con dieci weekend all’insegna della scoperta e della valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale ed enogastronomico dell’isola. Promossa dalla Camera di Commercio di Nuoro e dalla sua azienda speciale ASPEN, l’iniziativa coinvolge quest’anno 16 Comuni, Siniscola, Perdasdefogu, Girasole, Triei, Loceri, Lotzorai, Lodè, Tortolì, Tertenia, Osini, Baunei, Bari Sardo, Sindia, Villagrande Strisaili e Lanusei e, appunto, Orosei, scelto come tappa inaugurale.
Il programma della tre giorni oroseina, in scena dal 25 al 27 aprile, è un invito a esplorare il territorio e le sue molteplici sfaccettature. Dai percorsi naturalistici alle escursioni in mare, dalle visite guidate nel centro storico alle attività sportive, la proposta si articola in appuntamenti rivolti a un pubblico eterogeneo, in cerca di esperienze autentiche a contatto con la natura e le tradizioni locali.
Tra le attività previste, spiccano le escursioni nell’oasi faunistica di Biderosa, che si potranno svolgere a piedi, a cavallo, in mountain bike o con il SUP. La giornata di venerdì 25 aprile propone un trekking nell’oasi con partenza da Orosei o da Sos Alinos (9:00-16:00) e un tour in fuoristrada nel territorio con partenza dalla Pro Loco di Orosei (dalle 9:00 fino al primo pomeriggio). In parallelo, si potrà partecipare a un’esperienza di tiro con l’arco “SafariArchery” nel campetto della scuola elementare (10:00-18:30).
Sabato 26 aprile si prosegue con un giro in gommone nel Golfo di Orosei (9:30-13:00) e una pedalata per bambini nella pineta di Biderosa (9:00-13:00). Per tutto il weekend, invece, sarà possibile effettuare escursioni a cavallo: dal maneggio Cala Ginepro, che propone passeggiate a partire dalle 8:00 (ogni ora), e dal Centro Ippico Su Barone, con itinerari da un’ora a tre ore tra Su Barone e la spiaggia di Osala. Sempre attiva anche la scuola di surf e windsurf Sea Roots di Cala Liberotto, con lezioni ogni ora e mezza tra le 10:00 e le 15:30.
Il programma include momenti di benessere come le lezioni di acroyoga e yoga a Osala nella giornata di sabato, e occasioni di approfondimento storico-culturale con visite guidate al centro storico e agli edifici simbolo di Orosei. Il tour “Il centro storico di Orosei tra storia e leggenda” si svolgerà a partire dalle 10:00 con partenza dalla sede della Pro Loco, mentre Sa Prejone Vetza e Monte Granaticu saranno visitabili gratuitamente e in autonomia dalle 9:00 alle 20:00. Nelle giornate di venerdì e sabato è prevista anche l’apertura del museo Don Nanni Guiso (17:00-20:00).


Domenica 27 aprile l’offerta si arricchisce con due escursioni in SUP a Biderosa/Sa Curcurica: la prima in programma dalle 10:00 alle 12:00 e la seconda dalle 14:00 alle 16:00.
Secondo Roberto Cadeddu, presidente dell’ASPEN, ogni tappa dell’iniziativa rappresenta un’occasione per far emergere le specificità dei territori e sostenere le comunità locali, valorizzando una forma di turismo attivo e rispettoso. Per Agostino Cicalò, presidente della Camera di Commercio di Nuoro, il progetto continua a crescere grazie alla sinergia tra istituzioni e operatori locali, offrendo un modello di promozione autentico e sostenibile.
Tutti i dettagli sui singoli eventi, le attività e le modalità di prenotazione – disponibili fino al 20 aprile per le escursioni – sono consultabili sul sito ufficiale cuoredellasardegna.it e sui canali social della manifestazione. Il punto informativo della Pro Loco di Orosei è operativo ogni giorno dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00.