Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il 27 marzo la Sardegna festeggia la Giornata Mondiale del Teatro con un ricco palinsesto di eventi

di Redazione
18 Marzo 2021
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
90 1
Fratto_X. Foto Giulio Mazzi

Fratto_X. Foto Giulio Mazzi

35
CONDIVISIONI
394
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In occasione della Giornata Mondiale del Teatro del 27 marzo – festeggiamento istituito a Vienna nel 1961 e celebrato in un centinaio di paesi del mondo – Sardegna Teatro | Teatro di Rilevante Interesse Culturale dell’Isola organizza la “Giornata mondiale del Teatro in Sardegna” e programma negli spazi che gestisce, e in quelli abitati da soggetti in stretta collaborazione, un palinsesto ricchissimo dal mattino alla sera, che restituisca alle varie comunità di appartenenza il senso della condivisione dell’arte performativa, in una pluralità di sfaccettature.

Ciascun luogo sarà abitato da eventi e azioni che si collocano in corrispondenza con le necessità e i desideri delle persone che li vivono, attivando così il ruolo di Sardegna Teatro come istituzione teatrale in una maniera pervasiva lungo tutta l’Isola, senza però dimenticare di declinare la modalità d’agire negli specifici contesti.

LEGGI ANCHE

“Le Cicogne di Chernobyl” premiato come Miglior Documentario al Festival Internazionale CortoDino 2025

Miastenia, in Sardegna su mille pazienti stimati solo metà nel registro

Sky, il grifone del Parco Zoo Falconara vola in Sardegna per il progetto di reintroduzione

Con il sostegno di sei amministrazioni comunali (Cagliari, Fluminimaggiore, Nuoro, Paulilatino, Quartu Sant’Elena, Sassari) per un totale di venti spazi differenti, Sardegna Teatro ribadisce l’importanza della condivisione dell’arte scenica, ma anche delle pratiche di condivisione, ascolto, rispetto dei territori e delle comunità. Sardegna Teatro investe e produce attività – da quella performativa a quella espositiva – che valorizzano il territorio, le sue potenzialità e personalità espressive, dando strumenti di crescita e arricchimento dello sguardo, discostandosi dalle programmazioni più tradizionali e colonialiste.

In questa occasione di coraggiosa riapertura, Sardegna Teatro lancia un appello al pubblico per il sostegno del teatro attraverso l’acquisto di biglietti con prezzo Sostenitori a 20€ o 50€, oppure a destinare una donazione liberale in regime di ArtBonus (100€ con detrazione fiscale 65%). RaiRadio3 sarà Media-partner nazionale della Giornata Mondiale del Teatro in Sardegna.

TAB | TEATRO D’ARTE E DI BURATTINI – Sa Manifattura, Cagliari

Sardegna Teatro ha allestito uno spazio di 347 metri quadri, che ha in gestione all’interno di Sa Manifattura. Il nome scelto è TAB: il tasto che dà la possibilità di creare dei vuoti, aprire varchi, schiudere interstizi creativi, ma anche Teatro Arte Burattini, dal momento che la storica compagnia di teatro di figura Is Mascareddas vi si insedia in una residenza permanente, con l’obiettivo di costruire un dialogo proficuo tra arte e tecnologia, applicate al performativo. La gestione di TAB rientra nell’ambito delle iniziative di Mixed Reality che mettono in connessione i mondi dell’arte e dell’artigianato artistico con gli orizzonti tecnologici, grazie anche al sostegno dalla Fondazione di Sardegna.

La Giornata Mondiale del Teatro inizia alle ore 10:00 proprio allo spazio TAB, dove Sardegna Teatro apre a una conferenza stampa – in presenza delle istituzioni – di inaugurazione al pubblico. Gratuitamente alle ore 11:00, 16:00, 17:00 e 18:00 accade Eppure si muove, visita guidata e conferenza-spettacolo sul teatro di burattini, sull’arte del teatro di figura; un percorso storico e dimostrativo intorno alle capacità espressive e teatrali di marionette, burattini e pupazzi, offrendo a chi partecipa uno scorcio sul mestiere di chi anima le scene, con la guida dei maestri burattinai Antonio Murru e Donatella Pau.

Inoltre, grazie alla collaborazione con FABLAB e Sardegna Ricerche, sarà presentato Teatro in scatola: un kit che si può noleggiare e portare a casa e consiste in una scatola in legno che, con poche e semplici mosse si trasforma in un teatro con le marionette, le scenografie, quinte e palcoscenico, copione, un vademecum. Tutto l’occorrente per poter rappresentare in casa storie e fiabe: non un gioco ma una scatola in cui c’è tutto ciò che occorre per mettersi in gioco.

“Is Mascareddas”

MAS | TEATRO MASSIMO – Cagliari

Alle ore 11:00 s’inizia con la presentazione della mostra fotografica The Consequences di Stefania Prandi sulle conseguenze del femminicidio, a cura di Emanuela Falqui, nello spazio di Mgallery. Trenta ritratti ricostruiscono le storie di donne vittime di femminicidio attraverso gli sguardi di chi resta e sopravvive alla violenza di genere. Madri, padri, sorelle, fratelli, figli ai quali restano i giorni del dopo, i ricordi immobili trattenuti dalle cornici, le spese legali, le umiliazioni nei tribunali, i processi mediatici, la vittimizzazione secondaria. Un incontro di fiducia, in cui i familiari consegnano il loro vissuto alla fotografa che crea un immaginario intimo, di grande intensità psicologica e profondamente incisivo, allontanandosi dalla spettacolarizzazione del dolore alla quale siamo abituati, per lasciare spazio alla riflessione. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00 al Teatro Massimo, fino al 14 maggio.

Alle 13:00, grazie all’organizzazione della Libreria Edumondo, si prosegue nel bar Fuaiè del Teatro Massimo con Alessandro Marzo Magno, giornalista, scrittore, divulgatore storico che, in dialogo con la giornalista Gabriella Saba, conduce – durante il pranzo – un viaggio nell’Italia attraverso ricostruzioni, aneddoti e biografie tratti dalla storia dell’arte e dalle esperienze culinarie più disparate. (Pranzo con l’autore su prenotazione al numero 345 9804109).

Alle 17:00 in sala M2 va in scena Urania d’Agosto, produzione di Sardegna Teatro diretta dal regista napoletano Davide Iodice a partire da un testo di Lucia Calamaro. In scena Maria Grazia Sughi – accompagnata da Michela Atzeni – è una donna scocciata e asociale, in grado di trasformare il suo spazio interiore in uno spazio siderale, attraverso la fantasia di ribaltare l’alienazione e la solitudine.

Alle 18:00, la sala M3 ospita la danza contemporanea, con Kumbhaka, a cura di Momi Falchi, prodotto dal festival Autunno Danza. Il titolo è un termine sanscrito che indica il momento di sospensione fra espirazione e inspirazione. La dinamica corporea delle danzatrici Donatella Martina Cabras, Giulia Cannas, Parwanhe Frei, Francesca Massa e Giulia Vacca suggerisce il tema della sospensione del tempo, così cogente nell’esperienza di vita dei mesi passati.

Sardegna Teatro ospita la compagnia RezzaMastrella, con cui è impegnata in AMISTADE_Fratto X, una produzione che fa incontrare e contaminare lo spettacolo Fratto X con gli umori e le immagini di Fabrizio De Andrè. Attualmente questo incontro è avvenuto grazie alla Fondazione De Andrè e al sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission e si è tradotto in un video presente nel portale online ITALIANA, iniziativa del Ministero Affari Esteri Cooperazione Internazionale.

Alle 20:00 in sala M1 ritorna proprio Fratto_X, opera di Antonio Rezza e Flavia Mastrella – Leone d’oro alla carriera per il Teatro alla Biennale di Venezia del 2018 – prodotta da RezzaMastrella e dal Teatro Vascello di Roma, con in scena Antonio Rezza e Ivan Bellavista. «Si può parlare con qualcuno che ti dà la voce? Si può rispondere con la stessa voce di chi fa la domanda? – si chiede Antonio Rezza – Due persone discorrono sull’esistenza. Una delle due, quando l’altra parla, ha tempo per pensare: sospetta il tranello ma non ne ha la certezza. La manipolazione è alla base di un corretto stile di vita. Per l’ennesima volta si cambia forma attraverso la violenza espressiva. Mai come in questo caso o, per meglio dire, ancora come in questo caso, l’odio verso la mistificazione del teatro, del cinema, della letteratura, è implacabile. Il potere sta nel sopravvivere a chi muore. Noi siamo pronti a regnare. Bisognerebbe morire appena un po’ di più».

Fratto X replica domenica 28 marzo, alle ore 18:00, al Teatro Massimo.

“Fratto_X”. Foto Giulio Mazzi

QUARTIERE SANT’ELIA – Cagliari

Sardegna Teatro è partner di un importante progetto di comunità sostenuto da Fondazione con il Sud e Fondazione Giulini, dove il capofila è l’associazione La Carovana. Dopo un laboratorio creativo rivolto all’infanzia, tenuto dalla designer e grafica Maria Tedde e dall’artista Alberto Marci, i bambini e le bambine hanno ricostruito l’identità del quartiere in cui vivono. È emersa la figura di un supereroe di 15 anni, vestito di giallo e capace di lanciare lo sguardo oltre i palazzoni. Da questa ricerca creativa scaturisce una iniziativa che va a abitare – a partire dal 27 marzo – le pensiline della CTM, con le immagini del supereroe e il nome trovato con i bimbi: Raggi XS Extra Sant’Elia.

Inoltre, domenica 28 marzo al Mercato Cuore ritorna il Banco delle Parole un luogo in cui gli avventori del mercato possano incontrare un contatto con le parole, le emozioni e l’immaginario di Italo Calvino. In questo contesto, attraverso dei dispositivi e dei giochi teatrali, gli artisti coinvolgono i passanti in azioni di scambio creativo e condivisione artistica. L’intento è ricondurre il teatro alla dimensione più popolare di collante tra le persone: quale occasione migliore se non quella di portare gli artisti in mezzo a un mercato, gli attori tra la gente, i saltimbanchi nella piazza?

Il Banco delle Parole

TIP | TEATRO GRAZIA DELEDDA – Paulilatino (OR)

Alle ore 12:00 al Teatro Grazia Deledda di Paulilatino una conferenza stampa, in presenza del sindaco Domenico Gallus, del presidente Basilio Scalas e del direttore generale di Sardegna Teatro Massimo Mancini e del direttore artistico del Teatro Instabile Aldo Sicurella annuncia il TIP, la nuova gestione del Teatro Grazia Deledda condivisa tra Teatro Instabile e Sardegna Teatro.

Alle ore 18:00 si apre lo spazio alle residenze, mostrando un estratto di Nitropolaroid, il lavoro autobiografico di Riccardo Lai che parla di un mondo spirituale e di un mondo terreno, della fede e della sua perdita, di famiglia, incomunicabilità, disperazione e purificazione, di morte e redenzione. Nitropolaroid parla di un mondo – la Sardegna, come percepita nella sua memoria d’infanzia – che non esiste più, un non-luogo rurale, onirico e fuori dal tempo, meraviglioso e perduto, allucinato e inquietante.

Segue alle ore 19:00 lo spettacolo musicale Carovana dei sogni…storie di amore e di follia ideato e realizzato da Aldo Sicurella, un intrattenimento poetico che affianca arti visive, poesia e musica in un contesto conviviale, familiare e piacevole. Guernica… dalla guerra alla libertà, primo atto di un progetto artistico sulla pace, si apre con la descrizione del celebre quadro di Picasso. L’opera diventata simbolo del pacifismo mondiale, è considerata una denuncia contro la guerra per l’immediatezza con cui raffigura persone, animali e edifici straziati dalla violenza. Il reading, impreziosito dalle musiche eseguite dal vivo è un viaggio poetico tra la vita e la spiritualità degli indiani d’America, le storie degli aborigeni saldamente legati alla madre terra, le suggestioni del deserto e delle antiche civiltà orientali.

PORTO DI CAPITANA – Quartu S. Elena (CA)

La barca della Compagnia çàjka (çàjka-gabbiano in russo), ensemble stabile di professionisti del teatro e della musica – diretto da Francesco Origo – attracca sabato 27 marzo, alle ore 16:00 al Porto di Capitana: un incontro con il pubblico e la stampa per raccontare i venti anni di navigazione teatrale a vela dei Teatridimare.

TEN | TEATRO ELISEO – Nuoro

Dalle ore 15:00 alle 18:00 Marco Spiga inaugura Alfabeti della scena, un percorso di formazione teatrale intergenerazionale, nell’ambito di Sardegna Teatro | Educate for tomorrow, finalizzato alla scoperta di talenti e attitudini, con esito scenico. Il coordinamento è affidato al regista e attore Marco Spiga cui nei mesi si affiancheranno altre/i docenti per approfondire tecniche e metodi legati alla recitazione. In occasione della Giornata Mondiale del Teatro il Teatro Eliseo ospita il primo appuntamento conoscitivo.

“La Paura”

CENTRO CULTURALE DI VIA ASQUER – Fluminimaggiore (SU)

Alle 18:00 a Fluminimaggiore – luogo in cui si inizia una collaborazione in vista del festival Giornate del Respiro, che Sardegna Teatro organizza nel mese di giugno – va in scena La Paura, monologo con Daniel Dwerryhouse, diretto da Francesco Bonomo, da un testo di Federico De Roberto , produzione Sardegna Teatro. In scena il racconto del 1921, per raccontare come la paura di un nemico invisibile – a volte dislocato a solo pochi metri di distanza – la regressione dell’essere umano provocata dai brutali turni in trincea, i lunghi periodi di inazione, il rumore assordante e incessante dell’artiglieria, l’odore della morte, le condizioni estreme della guerra d’alta montagna, il calpestare i corpi dei caduti stratificatisi all’interno dei camminamenti, divenne nella Grande Guerra dimensione quotidiana.

MAR | Argentiera (SS)

Nel pomeriggio del 27 c’è l’apertura al pubblico a seguito dei giorni di residenza creativa, in stretta connessione con la comunità e con il collettivo artistico LandWorks, nelle persone di Andrea Maspero e Paola Serrittu. Amori Difficili – progetto artistico di comunità, attivo in modo permanente nel quartiere Sant’Elia a Cagliari – prosegue nella sua indagine sulle percezioni e le parole legati ai luoghi del cuore. Francesco Bonomo, insieme a Eleonora Giua e Astrid Meloni si impegna a mappare i territori e raccogliere materiale di senso a in contesto fiero della propria marginalità, indirizzato a persone troppo spesso inascoltate.

A seguito di quattro giorni di residenza, Amori Difficili muove una ricerca sui posti del cuore, proponendo un’enorme mappa cartografica del borgo, caratterizzata da segnaposto – leggibili con tecnologia Qrcode – che rimandano a racconti dei persone del territorio. Ci sarà altresì una tavola periodica che riproduce la materialità chimica del terreno estremamente eterogeneo del luogo, utile metafora da cui allargare la prospettiva. Questo approccio alla comunità avrà un ulteriore sviluppo nel mese di Giugno a Fluminimaggiore, durante le Giornate del Respiro, festival che Sardegna Teatro organizza insieme al Comune di Fluminimaggiore.

Gli eventi dedicati al Cinema e alla Moda, previsti in collaborazione con la Fondazione SARDEGNA Film Commission, con Antonio Marras srl e con Moderno srl, attenendosi alle direttive nazionali della filiera audiovisiva, sono posticipate a data da definirsi. Pertanto sia l’evento-proiezione ad Alghero di Su Nuraxi di Antonio Marras, sia la prima regionale al TEN di Nuoro del film di Peter Marcias Nilde Iotti non si svolgeranno in occasione della Giornata Mondiale del Teatro.

Nella giornata del 27 marzo Ad adiuvandum offre la possibilità di fare gratuitamente test diagnostici COVID-19 al Teatro Massimo di Cagliari e al TAB a Sa Manifattura. UnicaRadio farà una diretta all day long in tutti i luoghi degli eventi, attraverso le voci di chi partecipa come pubblico, come artista o come organizzazione

Prezzo 10€ Teatro (tutti gli eventi, in ogni spazio), acquisto online su Vivaticket. Prenotazione obbligatoria per gli eventi gratuiti sulla piattaforma EventBrite.

Per info: numero verde 800609162 (dalle ore 09:00 alle ore 17:00, dal lunedì al venerdì) – [email protected].

Tags: Giornata Mondiale del TeatroSardegnaSardegna Teatroteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Sulcis Iglesiente

Scontro frontale nella notte, due morti e un ferito grave a Iglesias

di Redazione
23 Novembre 2025
Depositphotos
Porto Torres

Porto Torres, lavori alla rete idrica: stop temporaneo all’erogazione lunedì 24 novembre

di Redazione
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
? Joppe Spaa | Unsplash

Sport e riabilitazione psichiatrica, ecco linee guida Sphere in 19 punti

Foto Peppe Di Caro

Officine Culturali: domenica appuntamento col cinema di Mario Piredda

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13