fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 6 luglio a San Gavino al via la IV edizione del Festival Letterario del Monreale

Il tema di quest’anno è “Fuoriclasse e Fuoriserie” e sarà dipanato fino al 10 luglio con incontri, tavole rotonde e laboratori che vedranno esprimersi importanti esponenti del panorama letterario, editoriale e giornalistico, come Daria Bignardi, Valerio Aprea, Silvia Zucca e Roberto Carnero

di Redazione
17 Giugno 2022
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
70 5
Festival Letterario del Monreale 2022
29
CONDIVISIONI
327
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

San Gavino si prepara ad accogliere la quarta edizione del Festival Letterario del Monreale, uno dei momenti culturali più attesi nel territorio.

«Mi ritengo molto fortunato come sindaco ad avere questa realtà importante, che anche quest’anno annovera nomi di qualità», dichiara il sindaco Carlo Tomasi. «Lo dico tutti gli anni: come vogliamo andare avanti e crescere ancora di più? Il Festival è una realtà fondamentale per la comunità e per il territorio. Vedere persone che arrivano anche da Sassari per le presentazioni, come è accaduto la scorsa settimana, è una grande soddisfazione. Il mio appello è: partecipiamo, perché la cultura è già resilienza, un termine che rimanda subito al Pnrr. Vivere la cultura ci dà un’autostima e una percezione diversa di noi stessi e della nostra comunità».

LEGGI ANCHE

“E voi come vivrete?” di Genzaburo Yoshino, un classico della letteratura per ragazzi che inneggia alla cultura libera

“Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli”, a San Gavino Monreale lo spettacolo con Renzo Cugis e Lele Pittoni

“I Giganti di Mont’e Prama – Cabras, Oristano”: Raimondo Zucca e Giacomo Paglietti raccontano la storia della scoperta delle statue del Sinis

Non sono mancati i ringraziamenti per l’Assessore Nicola Ennas, che è anche presidente dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, impegnata nell’organizzazione del Festival a fianco al Comune e ad altri partner, per Francesca Spanu e per tutte le altre persone che collaborano alla realizzazione dell’evento.

Soddisfatto anche Nicola Ennas: «Dopo tre anni di collaborazione tra il Comune e lo staff guidato da Francesca Spanu, il Festival fa un ulteriore salto di qualità con la gestione affidata all’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, le cui figure professionali affiancano lo staff tecnico delle precedenti edizioni e la direzione artistica di Francesca Spanu e Giovanni Follesa, che quest’anno condividono il ruolo», dichiara. «Tutto questo permette al Festival di crescere, in linea con ciò che l’amministrazione comunale ha cercato di fare fin dalla prima edizione: creare una nuova opportunità per il paese. Non è mancato il supporto economico del Comune, che si unisce al finanziamento della Fondazione di Sardegna. Abbiamo partecipato anche a un altro bando, e tutto questo ci permette di aggiungere qualità al Festival. Soldi che, peraltro, vengono spesi nel territorio e che vanno anche a beneficio delle attività commerciali locali».

Il tema di quest’anno, “Fuoriclasse e Fuoriserie”, rispecchia le modalità con cui le persone fruiscono dei contenuti: «La tivù ancora oggi è il medium più popolare per raccontare una storia», dichiarano Giovanni Follesa e Francesca Spanu, che condividono la direzione artistica del Festival. «Certo il fascino delle parole scritte rimane immutabile, tuttavia la narrazione per immagini induce una sorta di dipendenza dalla storia che raccontano. Libri e serialità televisiva sono fatti di materie diverse ma entrambi conquistano e fagocitano come un buco nero, stavolta positivo».

Non meno importante è l’interazione tra mezzi espressivi diversi: «È innegabile quanto le serie tv abbiano fatto bene e aiutato il mercato editoriale, specie in alcune narrazioni di genere che, letterariamente, non sono mai state considerate “di consumo”», proseguono. «Letteratura e televisione non sono in competizione: sono una coppia di fatto che si alimenta e arricchisce l’una con l’altra. D’altronde, come diceva Jean-Paul Sartre: “un uomo è sempre un narratore di storie”. E la vita ha bisogno di uomini e donne in grado di raccontarla. E soprattutto di persone desiderose di ascoltare quei racconti. A prescindere dal medium scelto. Da qui l’idea di far viaggiare insieme libri e serie tivù».

Un appuntamento irrinunciabile per la cittadina, per i tanti appassionati che giungono da fuori, ma anche per gli autori: «Quest’anno il Festival Letterario del Monreale, giunto alla quarta edizione, ha una nuova veste estiva e serale ma mantiene lo spirito di familiarità e interazione tra autori e lettori. Ci saranno laboratori di scrittura e lettura e anche la possibilità per gli scrittori, esordienti e non, di incontrare editori e agenti letterari», concludono Follesa e Spanu.

Saranno cinque giorni densi di incontri, presentazioni, tavole rotonde e laboratori che vedranno importanti esponenti del panorama letterario, editoriale e giornalistico confrontarsi su libri, cinema, serie tv, ma anche su importanti questioni sociali e di attualità.

Madrina della terza edizione sarà la scrittrice Roberta Balestrucci Fancellu, già nota al pubblico del Festival per la sua partecipazione in qualità di ospite alle precedenti edizioni, che al termine di ogni presentazione porrà una domanda all’autore o all’autrice ospite.

Romano De Marco
Francesco Abate
Roberta Balestrucci Fancellu
Piergiorgio Pulixi. 📷 Daniela Zedda
Gianni Usai
Gabriella Genisi

Il Festival Letterario del Monreale inizierà mercoledì 6 luglio alle 19:00 nella Casa Mereu con i saluti dell’amministrazione comunale, dei direttori artistici Francesca Spanu e Giovanni Follesa. Presenta Alberto Ibba, che introdurrà tutte le serate del Festival.

La serata proseguirà con la presentazione del romanzo “Eden”, di Sara Bilotti. Dialogheranno con l’autrice Alessandro Marongiu e Francesca Spanu. Alle 20:00, incontro con l’autore Gianni Usai che parlerà con Romano De Marco del romanzo “Cristian T.”.

L’appuntamento serale è previsto per le 21:45 con Matteo Strukul e il suo ultimo romanzo “Il cimitero di Venezia”. L’evento è realizzato in collaborazione con Il Club di Jane Austen Sardegna. A dialogare con l’autore sarà la direttrice artistica del Club Giuditta Sireus.

Giovedì 7 luglio alle 19:00, si inizierà con l’evento “Guida astrologica per cuori infranti”: dal romanzo alla serie tv (in onda su Netflix).Con l’autrice del libro Silvia Zucca dialogheranno Francesca Spanu e Cristina Caboni. A seguire, Romano De Marco presenterà il suo ultimo romanzo “La casa sul promontorio” con Andrea Fulgheri.

Alle 21:00, appuntamento con “La casa di carta: strutture narrative e influenze letterarie della serie tv che ha conquistato il mondo”. L’evento è a cura dell’associazione Argonautilus, organizzatrice del Festival del libro di Iglesias. L’ultimo appuntamento della giornata, alle 21:45, vedrà Giovanni Follesa in dialogo con Stefano Tura sull’attualità e il giornalismo italiano ed estero.

Venerdì 8 luglio, alle 19:00, si partirà con la presentazione del saggio di Roberto Carnero “Pasolini. Morire per le idee”. Dialogherà con l’autore Alessandro Marongiu. Alle 20:00, sarà la volta di Chiara Moscardelli e del suo romanzo “La ragazza che cancellava i ricordi”. L’autrice dialogherà con Francesca Spanu e Romano De Marco.

Alle 21:00, Sara Gazzini si confronterà con Luca Briasco sull’opera “Laura Antonelli. L’amore, l’incanto, l’oblio”. Chiuderà la giornata, alle 21:45, Daria Bignardi, che presenta “I libri che mi hanno rovinato la vita” con Giovanni Follesa e Romano De Marco.

Sabato 9 luglio, la Casa Mereu ospiterà alle 21:30 il concerto estivo della banda musicale Città di San Gavino.

Domenica 10 luglio alle 19:00, Angelo Mazza presenterà il suo romanzo “Tascabile indimenticabile” con Gianni Usai. A seguire, Gabriella Genisi sarà ospite nell’incontro “Lolita Lobosco, dai romanzi alla serie tv”. Dialogheranno con l’autrice Francesca Spanu e Rossella Perra. Alle 21:00, il confronto fra Giovanni Follesa e il regista Alessandro D’Alatri su letteratura, cinema e serie tv.

Infine, spazio al dj set con la musica anni ’80 selezionata da Nicola Cancedda.

Alla cinque giorni di luglio si aggiungono due date: il 6 agosto, alle 19:00, Francesco Abate presenterà “Il complotto dei Calafati”. Dialogherà con l’autore Giovanni Follesa. Alle 20:00, lo stesso Francesco Abate si confronterà con Valerio Aprea, che alle 21:00 presenterà il suo reading su Mattia Torre. Il 17 settembre, alle 21:00, in collaborazione con la commissione Pari opportunità del Comune di San Gavino, si terrà una tavola rotonda sulle unioni civili.

Tutti gli eventi del Festival si terranno nella Casa Mereu.

Nel corso del Festival si terranno alcuni laboratori gratuiti: il corso di lettura espressiva con la docente Laura Fortuna, il laboratorio sulle serie tv tenuto da Romano De Marco e Andrea Fulgheri, il corso di scrittura creativa. Tutti i laboratori sono a numero chiuso. È pertanto richiesta l’iscrizione da formalizzare con una e-mail a festivalletterariodelmonreale@gmail.com.

Sono anche previsti incontri individuali con gli agenti letterari Loredana Rotundo, Luca Briasco, Alessandro Marongiu e con lo staff di Wom Edizioni.

Come ogni anno, gli eventi del Festival Off precedono e seguono la manifestazione principale. Si è partiti l’11 giugno con Mauro Marcialis e il suo romanzo “Roma calibro zero” e si proseguirà stasera, venerdì 17 giugno, con Cristian Mannu, che presenterà con Giuditta Sireus il romanzo “Ritratto di donna”. A seguire, il “Processo per Grazia Deledda”. Un incontro originale con Gianni Caria nel ruolo di Giudice, Alessandro Marongiu, che rappresenterà l’Accusa, Ilaria Muggianu Scano per la Difesa e Francesca Spanu che vestirà i panni della Cancelliera.

L’ultimo appuntamento prima del Festival sarà sempre nella Casa Museo Dona Maxima il 30 giugno alle 19:00 con Piergiorgio Pulixi e il suo romanzo “La settima luna”. Dialogherà con l’autore Francesca Spanu.

Info: info2@assoentilocali.it – festivalletterariodelmonreale@gmail.com – Facebook Festival Letterario del Monreale – Associazione Enti Locali.

Tags: Daria BignardiFestival Letterario del MonrealeFrancesco AbatelibriPiergiorgio PulixiSan Gavino Monreale
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In