Anche l’estate ha il suo tempo per i riti, i suoni e le maschere tradizionali. Sabato 26 luglio 2025, Samugheo ospita la nuova edizione della Rassegna estiva delle maschere della Sardegna, manifestazione che raduna alcune delle principali figure del carnevale tradizionale isolano insieme a ospiti dalla penisola e dall’estero.
L’appuntamento è alle 22 nell’area dell’ex caseificio di piazza Sedda, punto di partenza della sfilata che vedrà protagoniste le maschere di Ottana (Boes e Merdules Betzos), Teti (Su Sennoreddu e Sos Iscusorzu), Olzai (Sos Muronarzos e Sos Maimones), Ula Tirso (S’Urtzu e Sos Bardianos), e Oristano con i Tamburini e Trombettieri. Presenti naturalmente anche i padroni di casa: Mamutzones, S’Urtzu e S’Omadore, Su Carru e Minchilleo, Su Traga Corgios e Tzapulinas.
Accanto ai gruppi sardi, la rassegna accoglie quest’anno il Gruppo folkloristico pavullese di Pavullo (Modena), il Gruppo Masquaoste della Valle d’Aosta e il Ballet folklòrico Herencia Mexicana, in arrivo dal Messico.
L’evento è organizzato dal Gruppo Mamutzones Antigos di Samugheo con il patrocinio del Comune e della Regione Sardegna. La serata proseguirà alle 23 con i balli in piazza animati dal gruppo “A Ballare” e, a partire dalle 00:30, con il DJ set di Polkry & KJ.
In programma anche un importante appuntamento collaterale: nel pomeriggio si terrà l’inaugurazione della 58esima edizione di Tessingiu, la mostra dell’artigianato sardo, appuntamento annuale dedicato al saper fare tessile che contraddistingue il paese del Mandrolisai.
Per ulteriori aggiornamenti, è possibile consultare la pagina Facebook dell’associazione culturale Mamutzones Antigos Samugheo.
































