Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Una rosa di titoli intriganti, tra dilemmi esistenziali e innocenti fantasticherie: al via sabato la seconda tranche della Stagione 2022-2023 di “Teatro Senza Quartiere”

Organizzato dal Teatro del Segno al TsE di Cagliari propone teatro d'autore in cinque pièces, con un omaggio a Luigi Pirandello e uno spettacolo-concerto dedicato a Amy Winehouse

di Redazione
16 Marzo 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
53 1
"Difatis" di Elio Turno Arthemalle. ? RiKarte di Riccardo Mocci e Katiuscia Sias

"Difatis" di Elio Turno Arthemalle. ? RiKarte di Riccardo Mocci e Katiuscia Sias

21
CONDIVISIONI
234
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio sul filo delle storie e delle emozioni con la seconda tranche della Stagione 2022-2023 di “Teatro Senza Quartiere” organizzata dal Teatro del Segno con la direzione artistica di Stefano Ledda al TsE di via Quintino Sella nel cuore di Is Mirrionis a Cagliari – nell’ambito del progetto pluriennale “Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro” 2017-2026.

Cinque titoli in cartellone tra marzo e maggio, tra pièces originali e riletture di classici del Novecento con protagonisti come Gianfranco Berardi (Premio Ubu 2019) e Gabriella Casolari, Elio Turno Arthemalle con Felice Colucci, Salvatore Della Villa, la cantante MaNuL (Manuela Loi) con Paolo Putzu e Ernesto Lopez Maturell e il giovane e talentuoso attore Emanuele Bosu.

LEGGI ANCHE

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

Una programmazione interessante e variegata per indagare la complessità dell’animo umano e il gioco delle passioni tra parole, suoni e visioni, con una riflessione sul mestiere dell’attore e sul fascino e gli imprevisti di una vita d’artista, tra luci e ombre, spunti (auto)biografici e poetiche invenzioni, accanto a un omaggio a Luigi Pirandello e a uno spettacolo-concerto dedicato a Amy Winehouse.

Dopo l’anteprima – sabato 4 marzo alle 20 – con “Senza Fiato / Una risata vi seppellirà. A me la Fibrosi Cistica. (Forse)”, monologo satirico e (auto)biografico di e con Pierpaolo Baingiu su un’esistenza in compagnia della rara malattia genetica, la seconda tranche della Stagione 2022-2023 di “Teatro Senza Quartiere” – dedicata alla memoria del cantante lirico e scrittore Gianluca Floris – entra nel vivo con una rosa di titoli intriganti, tra dilemmi esistenziali e innocenti fantasticherie, divagazioni filosofiche e amare tranches de vie, in un gioco di specchi tra vita e arte.

Teatro d’autore – in cinque pièces – per lo spazio ritrovato nel rione popolare ai piedi del Colle di San Michele, nuovo e prezioso palcoscenico per gli abitanti del quartiere e della città e punto di riferimento per le attività culturali, anche in virtù di preziose sinergie con compagnie, associazioni, ensembles musicali e con altre realtà operanti sul territorio. In scena tra marzo e maggio le nuove produzioni del Teatro Impossibile e de La Maschera, il nuovo progetto del Teatro del Segno con MaNuLSoul, accanto a uno dei testi più emblematici e visionari della pluripremiata Compagnia Berardi Casolari e a un excursus pirandelliano della Compagnia Salvatore Della Villa.

Il sipario si apre – sabato 18 marzo alle 20:30 – su “Difatis” (Infatti) di Elio Turno Arthemalle (sua anche la regia), protagonista sul palco con Felice Colucci, sulla colonna sonora di Francesco Medda Arrogalla, con scenografia e costumi di Marco Nateri – produzione Teatro Impossibile. «“Difatis” è emerso dal nulla nel corso di una serie di notti insonni» rivela Elio Turno Arthemalle, noto e apprezzato attore teatrale e conduttore radiofonico. «Era già lì, il suo autore si è limitato a trascrivere ciò che gli è apparso. Per fortuna capisce e parla discretamente in sardo, altrimenti non se ne sarebbe fatto nulla, perché “Difatis” è un groviglio di storie e ragionamenti in cagliaritano, dall’inizio alla fine». Sintesi di trent’anni di teatro (e non solo), per uno spettacolo «contemporaneamente beffardo e malinconico, sferzante e remissivo, tracotante e umile», in cui sfilano le “maschere” stravaganti che compongono un affresco di varia umanità, tra finzione e realtà.

Uno sguardo sulle contraddizioni e i paradossi del Belpaese – sabato 1° aprile alle 20:30 – con “In fondo agli occhi” di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, nell’immaginifica mise en scène firmata da César Brie (nomination per la miglior regia al festival Teatri del Mondo di Buenos Aires – 2018) con la collaborazione musicale di Giancarlo Pagliara – produzione Compagnia Berardi Casolari. La pièce, incentrata sulle vicende di una barista, Italia, donna delusa e disincantata e di Tiresia, suo socio e amante, affronta il tema della cecità su un duplice piano, fisico e simbolico, mettendo a confronto la perdita della vista del protagonista con «la condizione di un intero Paese rabbioso e smarrito che brancola nel buio alla ricerca di una via d’uscita». La malattia segna il momento della crisi, in cui l’artista ritrova se stesso attraverso la capacità di inseguire i propri sogni, di dare forma attraverso il teatro alla propria visione.

Omaggio al genio del grande scrittore e drammaturgo siciliano – sabato 15 aprile alle 20:30 e domenica 16 aprile alle 19:00 – con “Uno, Nessuno e Pirandello”, con adattamento e regia di Salvatore Della Villa, protagonista sulla scena con Tommaso Massimo Rotella e Chiara Serena Brunetta, tra il dialogo apparentemente svagato de “L’uomo dal fiore in bocca”, la tragedia di una famiglia in “Sgombero” e la grottesca (dis)avventura di Don Lol(l)ò Zirafa e il suo contrasto con Zi’ Dima Licasi ne “La Giara” – produzione Compagnia Salvatore Della Villa. Il sottile e graffiante umorismo pirandelliano, che restituisce il senso tragicomico dell’esistenza, affiora nel teatro come nelle novelle, con l’abilità e la sapienza dell’artista nel mostrare le molteplici sfaccettature del reale, cogliendone gli aspetti più singolari e rappresentando le situazioni più bizzarre o estreme, le aporie irrisolvibili, pur conservando nelle trame e nei caratteri accenti di verità.

  • Manul (Manuela Loi)
  • "Uno Nessuno e Pirandello" della Compagnia Salvatore Della Villa
  • "In fondo agli occhi" di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari

Il talento straordinario e la voce inconfondibile della cantautrice britannica, per il ritratto di una icona del soul – sabato 29 aprile alle 20:30 e domenica 30 aprile alle 19:00 – con lo spettacolo-concerto “Io e Amy / Quello che avrei voluto dire a Amy Winehouse”, scritto e interpretato da Paolo Putzu con MaNuL / Manuela Loi (voce), Virgilio Atzori (basso) e Pier Paolo Cardia (pianoforte), Melania Lai e Chiara Faedda (cori), special guest il percussionista e cantante cubano Ernesto Lopez Maturell, con adattamento e regia di Stefano Ledda in collaborazione con Cristina Bocchetta – produzione del Teatro del Segno e MaNuLSoul. Un tributo all’artista che con albums come “Frank” e “Back to Black”, e canzoni come “Rehab” e “Love Is a Losing Game”, “Stoger Than Me” e la title-track “Back to Black” ha scalato le classifiche, conquistando pubblico e critica con uno stile che fonde soul e jazz “classici” a un sound R&B contemporaneo, e testi ironici e spiazzanti, in un’interpretazione intensa e struggente, a tratti amara e graffiante, indimenticabile.  

Sotto i riflettori – sabato 13 maggio alle 20:30 – Emanuele Bosu con “Volevo nascere attore”, un divertente one-man-show di cui firma testo e regia, dove parla del suo amore per il teatro, sulle note del pianoforte di Fabio Ucchesu – produzione Cooperativa Teatro La Maschera. Tra monologhi e canzoni originali – scritte con Pietro Medda, Alessandro Gallo e Fabio Ucchesu – il giovane attore e conduttore radio-televisivo, affermatosi anche a livello nazionale con un lavoro su Ettore Petrolini, ripercorre la sua storia personale e professionale: «racconterò vicende che ho vissuto, parlerò delle cose che odio, che amo e che non ho mai capito. Parlerò di quanto avrei voluto nascere attore ma mi dissero che il teatro era morto». Sull’eterna crisi e sulla fine annunciata del teatro, Emanuele Bosu costruisce una pièce originale e brillante, su misura per il suo talento affinato in anni di studio, dagli esordi ai primi successi, ai nuovi progetti fra cinema e teatro.

Il TsE di Is Mirrionis a Cagliari ospita anche corsi e stages, oltre rassegne e festivals, con spettacoli e concerti, proiezioni cinematografiche, mostre e incontri, e una serie di iniziative culturali rivolte al quartiere e alla città: in programma, oltre agli spettacoli della Stagione di “Teatro Senza Quartiere” 2022-2023, anche “Mi sono scritto addosso…”, il laboratorio di drammaturgia diretto da Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, articolato in varie sessioni (la prossima dal 28 al 31 marzo), che si concluderà in estate con l’esito scenico nell’ambito del XV Festival “Percorsi Teatrali”. E il Laboratorio Permanente sulle “Tecniche di Non Recitazione” diretto da Stefano Ledda per attori e allievi attori oltre al progetto “MonologArte” a cura di Stefano Ledda, incentrato sul lavoro sul personaggio in pièces “per voce sola”, con incontri settimanali e esito scenico finale al TsE.

Tra i prossimi appuntamenti in cartellone, da non perdere quello con “Destinazione non umana” di Valentina Esposito – una produzione Fort Apache Cinema Teatro – in programma martedì 21 marzo alle 20.30 al TsE sotto le insegne de Il Terzo Occhio / Rassegna Multidisciplinare delle Nuove Creatività organizzata dal CeDAC Sardegna.

Riparte dal TsE il progetto “Rovinarsi è un Gioco” 2023-2024 – Città Metropolitana di Cagliari con le matinées dedicate alle scuole: in scena dai primi di aprile lo spettacolo “GAP / Gioco d’Azzardo Patologico – rovinarsi è un gioco” di e con Stefano Ledda sulla storia di un giocatore di videopoker, per una riflessione sui rischi e i costi sociali del gioco d’azzardo.

Nel mese di giugno prenderà il via la nuova edizione di “Teatro e Marmellata”, la rassegna dedicata a giovanissimi e famiglie organizzata dal Teatro del Segno con la direzione artistica di Stefano Ledda: dopo un’anticipazione, domenica 12 marzo alle 17, con “Io, Andersen” di Marco Nateri, in scena con Anna Paola Marturano per un itinerario nel mondo fantastico di Hans Christian Andersen, in programma nuove fiabe teatrali su misura per bambine e bambini. E spazio anche ai laboratori – come “Giochiamo che io ero?” a cura di Emanuela Lai (Teatro Impossibile).

Info e prezzi
Abbonamento a 5 spettacoli: intero €55,00 – ridotto* € 45,00 – ridotto studenti € 30,00. Biglietti: intero €13 – ridotto* €10 – ridotto €7,00. Card x 3 spettacoli a scelta €30 – Card x 2: acquistando 2 abbonamenti a prezzo intero, si può richiedere 1 abbonamento omaggio alla Stagione di Teatro Ragazzi Teatro e Marmellata 2023. (*) riduzioni per residenti quartiere Is Mirrionis / under 25 / over 65 / abbonati CeDAC (**) riduzioni per studenti / allievi scuole d’arte / operatori

NB. Tra le iniziative, si rinnova il “biglietto sospeso” ispirato alla tradizione napoletana del “caffè sospeso”: chi lo desidera può acquistare il biglietto per uno spettacolo della Stagione di “Teatro Senza Quartiere” o della rassegna “Teatro e Marmellata” per regalarlo e metterlo a disposizione di chi non può permettersi di acquistarlo, rendendo così la cultura ancora più “sostenibile” e inclusiva per un teatro senza barriere.

Per informazioni: [email protected] – Tel. 391 4867955 (anche WhatsApp).

Tags: CagliariteatroTeatro del Segno
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
Lia Drei, Forme e geometrie di luce. ? Giorgio Marturana

Alla Galleria comunale d’Arte di Cagliari prorogata sino al 10 aprile la mostra “Lia Drei – Forme e geometrie di luce”

Mastelli raccolta differenziata di Alghero

Confusione nella raccolta differenziata: appositi adesivi per distinguere i mastelli di B&B, Affittacamere e Case Vacanze

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13