Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

S’ispira all’ultima sinfonia di Beethoven “La Nona (dal caos, il corpo)” della Compagnia Zappalà Danza in scena a Sassari e a Cagliari

Un'opera affascinante e originale nel cartellone della Stagione di Danza 2021-22 del CeDAC, in prima regionale giovedì 17 febbraio al Teatro Comunale di Sassari e sabato 19 e domenica 20 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
16 Febbraio 2022
in Cagliari, Danza, Eventi
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
82 1
“La Nona (dal caos, il corpo)”. ? Serena Nicoletti

“La Nona (dal caos, il corpo)”. ? Serena Nicoletti

32
CONDIVISIONI
359
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Omaggio al genio di Ludwig van Beethoven e al suo profetico “Inno alla gioia” con “La Nona (dal caos, il corpo)” con regia e coreografia di Roberto Zappalà (Premio Danza&Danza 2015 come “Produzione Italiana dell’Anno”), una creazione originale dell’artista siciliano per la sua Compagnia Zappalà Danza (dal 2002 compagnia residente di Scenario Pubblico a Catania, raro esempio in Italia di centro coreografico europeo), in cartellone in prima regionale giovedì 17 febbraio alle 21 al Teatro Comunale di Sassari e sabato 19 febbraio alle 20:30 (turno A) e domenica 20 febbraio alle 18:30 (turno B) al Teatro Massimo di Cagliari sotto le insegne della Stagione di Danza 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e dei Comuni di Cagliari e Sassari e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

“La Nona (dal caos, il corpo)” – terzo “capitolo” del progetto Transiti Humanitatis a cura di Nello Calabrò e Roberto Zappalà – è un avvincente racconto per quadri sulla condizione umana, tra gli inevitabili conflitti e l’aspirazione alla solidarietà e alla fratellanza universale, da un’idea di “disordine” iniziale con le dinamiche individuali e apparentemente slegate di una folla in movimento, tra momenti lirici e ispirati e solenni riti e processioni, fino al raggiungimento di un’auspicata armonia, con la caduta delle maschere e un emozionante “abbraccio” finale. Sotto i riflettori i danzatori Corinne Cilia, Filippo Domini, Anna Forzutti, Marco Mantovani, Sonia Mingo, Gaia Occhipinti, Fernando Roldan Ferrer, Silvia Rossi, Valeria Zampardi e Erik Zarcone danno vita alle immaginifiche sequenze di un potente affresco “corale” sulle note della celebre Nona Sinfonia, nella suggestiva trascrizione per due pianoforti di Franz Liszt, eseguita da Luca Ballerini e Stefania Cafaro agli strumenti a tastiera con il soprano Marianna Cappellani: una “trasfigurazione” coreutica del capolavoro del grande compositore tedesco, culminante nei versi dell’“Ode” di Friedrich Schiller, nel segno della poesia.

LEGGI ANCHE

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

Lo Spazio Tev ospita una domenica dedicata alla cultura senegalese

Il fascino immortale della musica di Ludwig van Beethoven si traduce in raffinate geometrie di corpi in movimento, in un gioco di libere associazioni e contrasti, per rappresentare la storia millenaria dell’umanità e l’evoluzione della civiltà, dal “caos” primordiale alla tensione ideale verso la pace tra i popoli: una narrazione densa di simbolismi, con la cifra di Roberto Zappalà che sposa un rigoroso linguaggio fisico e gestuale, frutto di una ricerca pluridecennale, codificato come MoDem, alla riflessione filosofica e all’analisi del reale. Focus sulla complessità dell’animo umano, per un viaggio nei labirinti della mente e del cuore, tra gli impulsi più segreti e inconfessabili e i più nobili e generosi slanci, ne “La Nona (dal caos, il corpo)” con drammaturgia e testi di Nello Calabrò e scenografie, luci e costumi di Roberto Zappalà: un felice sodalizio che dopo le “Invenzioni a tre voci” dedicate all’universo femminile e l’“Oratorio per Eva” sulla figura emblematica della prima donna narrata nella Genesi, trova materia d’ispirazione nella splendida Sinfonia beethoveniana, a compimento della trilogia Transiti Humanitatis.

Le inquietudini e i turbamenti di una “umanità in transito”, in perenne mutamento, incostante e a tratti confusa, laddove l’innata tensione verso l’armonia lascia troppo spesso spazio alle leggi feroci della sopravvivenza e al predominio basato sulla forza, si riflettono negli antichi miti e nelle epopee guerriere: ne “La Nona (dal caos, il corpo)” il coreografo Roberto Zappalà mette in risalto le traiettorie divergenti e insieme l’attrazione e la potenza centripeta che riconduce verso una coesione, privilegiando una affettuosa intimità rispetto a una dolorosa lontananza, senza peraltro trascurare le tragiche dissonanze da cui scaturiscono conflitti, talvolta insanabili, in una seducente partitura gestuale dove pur dopo travagliate vicende e faticose peripezie si giunge alla (ri)conciliazione nel segno dell’arte e della bellezza.

“La Nona (dal caos, il corpo)”. ? Franziska Strauss
“La Nona (dal caos, il corpo)”. ? Franziska Strauss

Nel linguaggio universale delle note, capaci di evocare sentimenti e stati d’animo, attraverso immaginifici “paesaggi” sonori, l’artista trova la chiave per dare forma concreta all’utopia della pace incarnando nelle astrazioni simboliche di una danza contemporanea in cui si fondono tecnica e libertà d’espressione, esplosioni d’energia e icastiche e solenni “liturgie”, il senso di una spiritualità laica: ne “La Nona (dal caos, il corpo)” è sotteso l’invito che il coreografo lancia, e non casualmente, da uno dei Sud del mondo, a ritrovare i valori e l’essenza di una perduta umanità, come antidoto alle moderne derive dell’individualismo e del materialismo, oltre che ai conflitti politici e religiosi che dilaniano i continenti, sulla spinta di interessi economici e finanziari, in una cieca corsa verso la catastrofe. Nella Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven e nell’“Inno alla gioia” di Friedrich Schiller Roberto Zappalà riscopre il significato di quell’armonia tra le genti invocata nell’incipit del coro del Quarto Movimento – «O amici, non questi suoni!/ ma intoniamone altri / più piacevoli, e più gioiosi», che diviene poi l’esortazione del poeta «Abbracciatevi, moltitudini!/ Questo bacio vada al mondo intero!», per raggiungere uno stato di comune beatitudine, naturale e necessario poiché «Gioia si chiama la forte molla/ che sta nella natura eterna. / Gioia, gioia aziona le ruote/ nel grande meccanismo del mondo. / Essa attrae fuori i fiori dalle gemme,/ gli astri dal firmamento,/ conduce le stelle nello spazio,/ che il cannocchiale dell’osservatore non vede.»

Attento custode e studioso dell’identità e delle radici, con spettacoli come “A.semu tutti devoti tutti?” fino al recente “La Giara”, all’attivo importanti collaborazioni con il Balletto di Toscana, la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, Norrdans, ArtEZ Arnhem, la Fondazione Theaterwerkplaats Generale Oost, Goteborg Ballet/Opera di Goteborg e il Teatro am Gaertnerplatz di Monaco, Roberto Zappalà – che ha ricevuto il Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro nel 2013 e nel 2019 il Premio Danzuso – propone una rilettura visionaria di una delle opere più famose e amate della storia della musica, scelta come Inno europeo nel 1972 e dal 2001 “Memoria del mondo” per l’UNESCO.

Tra etica ed estetica, “La Nona (dal caos, il corpo)” della Compagnia Zappalà Danza esprime la volontà di superare confini e barriere, con una sfumatura particolare dopo la difficile esperienza del lockdown e del “distanziamento sociale” imposto dai protocolli sanitari utili per contrastare la diffusione della pandemia: dopo la riapertura dei teatri, nella proiezione simbolica dell’arte e della danza, l’abbraccio e dunque il contatto e l’intreccio dei corpi diventa l’auspicio di un ritorno alla attesa “normalità” – e, nel microcosmo privato come nella dimensione planetaria, all’incontro e al dialogo per elaborare le strategie della pace.

Sassari
Biglietti. Platea: intero €25, ridotto e insegnanti €20. Galleria: intero €20, ridotto e insegnanti €18, studenti €15. Loggione: €15, studenti €10.
Per informazioni: cell. 339.1560328 – [email protected].
Prevendite: Le Ragazze Terribili – via Tempio 65. Nuove Messaggerie Sarde – piazza Castello 11.

Cagliari
Biglietti
. Primo settore: intero €30, ridotto €25 (Over65 / Under25 – ERSU – Carta Giovani). Secondo settore: intero €27, ridotto €22 (Over65 / Under25 – ERSU – Carta Giovani). Per informazioni: cell. 345.4894565 – [email protected].
Prevendite online: vivaticket.it. Prevendite: BoxOffice Sardegna – viale Regina Margherita 43.

Tags: CagliariCedacdanzaSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Le tre finaliste di Miss Universo insieme alle organizzatrici Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia
Cagliari

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco
Arte

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis
Musica

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Il Poetto visto dalla Sella del Diavolo, Cagliari. Foto AdobeStock | Stefano Garau
Cagliari

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

di Redazione
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
“Il potere del cane”: Benedict Cumberbatch (Phil Burbank). ? Kirsty Griffin|Netflix © 2021

“Il potere del cane”: storia di sopravvivenza alla fine del west

Parcheggio disabili

A Cagliari un'app per trovare i parcheggi disabili e rosa

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13