2GiarExpo: a Nureci nella “Terra Selvaggia” della Marmilla tra sapori, cultura e tradizione

Degustazioni, laboratori, talk e musica per un'edizione ricca di novità: appuntamento sabato 22 giugno nel centro storico del paese

? Depositphotos

? Depositphotos

“Quando abbiamo assaggiato i piatti tipici della scorsa edizione, abbiamo pensato subito al tema di quest’anno. Perché assaporare i cibi della Marmilla fa pensare ad una terra selvaggia”.

Lo hanno ricordato il presidente del Consorzio Due Giare Lino Zedda e Tomaso Ledda di Nabui, Società Benefit, nel presentare la nuova edizione del “2GiarExpo”, che si svolgerà sabato 22 giugno nel centro storico di Nureci ed avrà come tema proprio “Terra Selvaggia”. Perché la Marmilla è selvaggia in quanto terra incontaminata, terra delle biodiversità, tutti aspetti richiamati anche da sapori genuini di piatti, rimasti fedeli alla tradizione ed alle ricette di una volta.

Dunque, nulla di geneticamente modificato. Tante le novità dell’edizione 2024 dell’Expo dei prodotti e dei piatti tipici del Consorzio Due Giare: un programma limitato al pomeriggio, una collaborazione ancora più forte con le amministrazioni comunali e, in particolare, con le Pro loco ed associazioni locali, vera anima del “2GiarExpo”, organizzato appunto dal Consorzio Turistico Due Giare, che ne ha poi affidato la gestione a Nabui, società Benefit.

Come detto, a Nureci un patrimonio fatto anche di sapori e cibi genuini sarà protagonista a partire dal pomeriggio. Un centro storico animato, con i portali che si apriranno e metteranno in mostra il meglio del saper fare del territorio in fatto di piatti e prodotti della tradizione. Dalle 17:30 alle 18:30 nel mercato civico due laboratori “selvaggi” per la preparazione di due dolci, su pani saba e la pardula a cura delle Pro loco di Sini e Nureci, necessaria la prenotazione. Alle 19:00 nell’arena comunale “Terra Selvaggia” sarà il titolo dell’intervento di Mia Canestrini, zoologa, scrittrice e conduttrice televisiva e radiofonica, ma anche del successivo talk con degustazione gratuita della pardula.

Dalle 20:00 il cuore della manifestazione. Ovvero le esposizioni delle Pro loco con degustazioni dei loro piatti per un numero limitato di 200 assaggi per associazioni. Il Consorzio offrirà due degustazioni gratuite, saranno gli ospiti a scegliere quali. Dalla terza degustazione un piccolo contributo a carico dei visitatori. Infine alle 22:00 sempre nell’arena comunale il concerto di Arrogalla.

Il presidente Zedda ha concluso con un invito: “Consigliamo a tutti i sardi, ma anche i turisti già presenti in queste settimane nella nostra isola di venire al 2GIAREXPO perché potranno conoscere ed apprezzare assieme tredici piccole comunità, che si presentano a tutti con il loro patrimonio identitario”.

Per informazioni contattare il numero 320/8252905.

Exit mobile version