Amanti della buona cucina e delle tradizioni, preparate i vostri palati! Dal 17 al 19 maggio 2024, Calasetta si prepara ad accogliere la settima edizione della Sagra del Pilau Calasettano, un evento imperdibile per immergersi nei sapori autentici della Sardegna e celebrare le radici culturali di questa affascinante cittadina costiera.
Protagonista indiscusso della sagra è il Pilau, un piatto ricco di storia e legami culturali. Importato direttamente dall’isola di Tabarka, racchiude in sé secoli di tradizione e cultura. Originariamente preparato dagli antenati della popolazione di Calasetta, pescatori di corallo di origine ligure, questo piatto si è tramandato nel tempo diventando un simbolo della gastronomia locale. La sua base è un sugo prelibato, solitamente preparato con ingredienti come la cicala di mare (oggi una specie rara e protetta) e la capra di mare, con l’eventuale aggiunta di aragosta. Questo sugo, una volta pronto, viene tradizionalmente utilizzato per condire lo “scucuzù”, una pasta ligure molto simile alla fregola sarda. Tuttavia, l’evoluzione delle tradizioni culinarie ha portato i Calasettani a utilizzare la fregola al posto della pasta ligure, creando così un intrigante connubio tra la cucina tabarchina e quella sarda.
Per preservare l’autenticità e la tipicità di questa ricetta antica, il marchio del Pilau è attualmente in corso di registrazione presso il Ministero dello Sviluppo Economico, un impegno che testimonia l’importanza attribuita alla conservazione delle radici culturali e gastronomiche della comunità di Calasetta.
La Sagra del Pilau Calasettano non è solo un’occasione per gustare un piatto tipico, ma un’esperienza sensoriale a tutto tondo che coinvolge tutti i sensi. Durante le fresche serate primaverili, i visitatori potranno godere di concerti serali, mostra-mercato, gare ai fornelli, degustazioni guidate e passeggiate nel suggestivo borgo e nella campagna isolana.
La Piazza Belly sarà il cuore pulsante dell’evento, con la distribuzione del Pilau a tutti i partecipanti (sabato e domenica dalle 12:00 e dalle 19:00) e lo show cooking che vedrà la partecipazione di ospiti speciali pronti a condividere segreti e tecniche culinarie. L’intrattenimento musicale di rilievo accompagnerà le serate, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente per tutti i presenti.
La Sagra del Pilau Calasettano non si limita solo alla degustazione di questo piatto prelibato, ma offre un programma ricco di eventi per tutti i gusti.
Venerdì 17 maggio: alle ore 22:00 in piazza Belly, una serata musicale con Moses in concerto, seguita da un dj set con Dj Albo, Dj Michelle e Dj Alessandro Toky.
Sabato 18 maggio: alle ore 10:30 e alle ore 18:00 in piazza Belly, la gara gastronomica “Il Pilau a modo mio”. La presentazione della gara e degli show cooking sarà affidata a Simone Rugiati, chef e personaggio televisivo. Alle ore 22:00, sempre in piazza Belly, il concerto dei Ratapignatta e de L’Armeria Dei Briganti.
Domenica 19 maggio: alle ore 10:30 in piazza Belly, Simone Rugiati condurrà uno show cooking con gli chef Alessandra Nioi e Daniele Cui, protagonisti del programma televisivo Masterchef. Alle ore 21:00, gran finale della Sagra con lo spettacolo di Pino e gli Anticorpi.
Il programma completo è consultabile sul sito prolococalasetta.it.
































