fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Da giovedì in tournée nell’Isola “Persone Naturali e Strafottenti”, Marisa Laurito protagonista della commedia teatrale di Giuseppe Patroni Griffi

Quattro solitudini si incrociano in una notte di Capodanno a Napoli tra amarezza e desiderio, rabbia e disincanto

di Redazione
15 Gennaio 2023
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
65 4
“Persone Naturali e Strafottenti” di Giuseppe Patroni Griffi
27
CONDIVISIONI
298
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno spietato affresco di varia umanità con “Persone Naturali e Strafottenti” di Giuseppe Patroni Griffi con Marisa Laurito, protagonista nel ruolo che fu di Pupella Maggio, accanto a Giancarlo Nicoletti (che firma anche la regia), Giovanni Anzaldo e Livio Beshir: la pièce che rivela attraverso l’intrecciarsi di quattro destini, quattro vite ai margini, il volto segreto di una città multiforme e stratificata, una moderna metropoli in cui si fondono passato, presente e futuro, sarà in cartellone giovedì 19 gennaio alle 20:30 al Teatro Bocheteatro di Nuoro, venerdì 20 gennaio alle 21 al Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura di Macomer, sabato 21 gennaio alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania e domenica 22 gennaio alle 21 al Teatro “Tonio Dei” di Lanusei sotto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Viaggio tra le inquietudini e le speranze di un’umanità alla deriva, tra rabbia e disincanto, con la dolceamara commedia ambientata in una notte di Capodanno a Napoli, tra situazioni grottesche e surreali che scaturiscono dall’incontro tra i protagonisti, diversissimi ma in qualche modo complementari: tranches de vie, storie estreme, confessioni di anime lacerate e confuse raccontate con feroce ironia e una punta di spietato cinismo, in una scrittura intrigante e ricca di colpi di scena, in equilibrio tra la comicità arguta e a tratti farsesca di Eduardo De Filippo e il crudo realismo e la dimensione onirica dei testi di Annibale Ruccello.

LEGGI ANCHE

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

Replica straordinaria per Geppi Cucciari, protagonista con “Perfetta” al Teatro Massimo di Cagliari

“Persone Naturali e Strafottenti” – con costumi di Giulia Pagliarulo e disegno luci di Daniele Manenti, Make Up Artist Vincenzo Verdesca, direttrice di scena Claudia Tagliaferro, aiuto-regia Giuditta Vasile (produzione Altra Scena e distribuzione Stefano Pironti – Chiediscena) – mostra un paesaggio urbano ben diverso dalla tradizionale immagine da cartolina, mettendo l’accento sulle esistenze travagliate di creature “notturne”, donne e uomini, travestiti o trans, prostitute e omosessuali, simboli di un amore “proibito”, tra odio e rancore, voglia di riscatto, illusioni perdute e desideri irrealizzabili. Tra l’euforia dei festeggiamenti e i buoni propositi per l’avvenire, in un appartamento si consumano i rituali domestici di una convivenza difficile, con l’ennesima lite tra la padrona di casa, Donna Violante, ex serva in un bordello e il travestito Mariacallàs, figura chiave della vicenda intorno a cui ruotano gli altri personaggi: Fred, uno studente gay alla ricerca della sua identità e Byron, uno scrittore nero che vorrebbe distruggere il mondo per vendicare le antiche umiliazioni. Creature stravaganti, piene di passione e un po’ sopra le righe, che incarnano l’anima più nascosta, ma non per questo meno autentica, della città: le loro esistenze sono segnate dalla paura e dal dolore, dalla necessità di difendersi e lottare, giorno dopo giorno, per non soccombere, in un tentativo spesso vano di uscire dall’ombra e compiere una sorta di ascesa sociale, per conquistare del proprio posto nel mondo.

“Persone Naturali e Strafottenti” di Giuseppe Patroni Griffi

Tra le opere teatrali più “scandalose” e controverse ma anche di maggior successo del drammaturgo, regista e scrittore napoletano, “Persone Naturali e Strafottenti” sposa la modernità del linguaggio, a tratti irriverente e corrosivo, alla importanza e attualità dei temi trattati – come l’integrazione culturale e sociale e il superamento dei pregiudizi, l’accettazione della diversità e il diritto di essere se stessi. Un luogo neutro e ben delimitato – un appartamento in città – diventa teatro di tensioni e scontri “ideologici”, e in qualche modo politici tra individui mossi da pulsioni differenti, dalla rivendicazione di una qualche “rispettabilità” alle necessità imposte dalla “professione”, in questo caso il “mestiere più antico del mondo”, alla “fame” di corpi per sfogare nell’amplesso con uno sconosciuto l’ansia di trasgressione e forse ancora di più la libertà di seguire le proprie inclinazioni, senza più doversi nascondere, ma anche la volontà di affermare in un ribaltamento di ruoli la propria indignazione, contro millenni di sopraffazioni e abusi.

Quattro “Persone Naturali e Strafottenti” – si legge nella presentazione – «per un gioco del destino divideranno la loro solitudine con quella degli altri, mentre fuori la città saluta il nuovo anno, fra accese discussioni, recriminazioni, desideri repressi, liti e violenze sessuali». Sotto i riflettori una bravissima e convincente Marisa Laurito, che restituisce lo spirito popolare ma anche la strana fierezza, quasi arrogante di Donna Violante (dopo le fortunate interpretazioni di Pupella Maggio e Angela Pagano), mentre Giancarlo Nicoletti presta corpo e voce a Mariacallàs, icona di quei mondi sotterranei che a Napoli godono di una speciale protezione e accoglienza, e Giovanni Anzaldo (già Premio Ubu 2010) e Livio Beshir vestono i panni rispettivamente dell’indeciso Fred e di Byron, che porta sulla sua pelle le offese e il dolore di secoli, entrambi alla ricerca dell’ebbrezza di una notte.

Un cast straordinario e insieme non convenzionale, per un’opera che stravolge i canoni della rappresentazione, pur conservando l’unità aristotelica di tempo e spazio, per portare alla ribalta la miseria e la desolazione, ma anche il coraggio e la determinazione, la fragilità e l’audacia, di alcuni esemplari metropolitani, ciascuno apparentemente corazzato contro le avversità, ma tutti pur sempre vulnerabili, in balia degli eventi, degli istinti più che della ragione, feriti nel corpo e nell’anima, aspri fino alla cattiveria, privati di tutto ma non della compassione.

Tags: CedacLanuseiMacomerMarisa LauritoNuoroteatroTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

Dinamo Lab vs Santo Stefano. 📷 Dinamo Basket
Basket

Basket in carrozzina: Santo Stefano vince la Coppa Italia grazie ad uno straordinario Giaretti

di Redazione
27 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Beatrice Cirronis | Dinamo Basket
Basket

La Dinamo Women cede contro Schio ma chiude la regular season al 4° posto

di Redazione
26 Marzo 2023
📷 Beatrice Cirronis | Torres Femminile
Calcio

La Lazio Women domina contro la Torres Femminile nel ventiduesimo turno di Serie B

di Redazione
26 Marzo 2023
Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari conquista una grande vittoria contro Tortona dopo un’intensa e combattuta partita

di Redazione
26 Marzo 2023
"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
lavori in corso
Cagliari

Gestione integrata della rete viaria di Cagliari: report del mese di febbraio 2023

di Redazione
26 Marzo 2023
Tan Wenling e Leonardo Mutti. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Con l’assegnazione dei titoli nei singolari assoluti a Tan Wenling e Leonardo Mutti si sono conclusi a Cagliari i Campionati Italiani di Tennistavolo

di Redazione
26 Marzo 2023
Artigiano. 📷 Depositphotos
Sardegna

Demografia delle imprese artigiane: gli artigiani sardi non si arrendono

di Redazione
26 Marzo 2023
Prossimo articolo
Mario Tozzi ed Enzo Favata

Presentata la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa, Musica e Danza al Teatro Centrale di Carbonia

Black Eyed Peas

I Black Eyed Peas super ospiti al Festival di Sanremo

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In