Nel mese di dicembre la Casa di Suoni e Racconti proseguirà il suo impegno artistico nella creazione di un dialogo tra le Arti, questa volta attraverso l’incontro tra il Cinema e la Musica con la sua Rassegna di CineConcerti – Sinestesie, guidata dal chitarrista Andrea Congia. L’edizione 2022, intitolata “Intrecci Orali”, si concentrerà sui temi della Tradizione e del Racconto.
Dopo gli eventi “Gli Occhi Ascoltano – Oralità e Cinema in Sardegna”, e “Muta”, la Rassegna proseguirà sempre allo Spazio Hermaea a Cagliari (Via Santa Maria Chiara 24A – Pirri), alle ore 19:30, con due appuntamenti “Nara Cixiri”, in programma domani giovedì 15 dicembre e “Legami”, venerdì 16 dicembre.
“Nara Cixiri” sarà il terzo appuntamento della Rassegna. Un insolito discendente dei Savoia personificato da William Lenti introdurrà la proiezione del film musicale “Nara Cixiri”, produzione 2020 della Casa di Suoni e Racconti. La serata sarà arricchita da diversi spunti di riflessione sui Sardi, sulla loro capacità di reimmaginare i propri simboli, la propria Storia e il proprio Futuro. Diversi gli ospiti in sala, guidati dal giornalista Antonello Lai: Tore Cubeddu, Giuseppe Corongiu, Giuseppe Melis Giordano, Ivo Murgia e Franciscu Sedda.
Sarà invece a cura del musicista Andrea Congia (chitarra classica/synth), anche autore del film, sonorizzare l’ingresso e il regale discorso di Sua Maestà, insieme all’Orchestra Popolare Next Mediterraneo, per l’occasione composta da Massi Medde (basso elettrico), Paolo De Liso (batteria/percussioni) e Omar Terki (beat box).
“Legami” sarà il quarto appuntamento della Rassegna. La Casa di Suoni e Racconti esplorerà ancora una volta il rapporto tra le Arti Visive e quelle Performative. Spettatori e Artisti daranno vita ad uno sperimentale e interattivo “metaracconto”, coniugando Danza, Musica, Arti Visive e Light Design.
Sul palcoscenico Stefano Furesi, i live visual di Walter Demuru e Marta Murtas e le danze delle Textdancers (Angelica Adamo, Anastasya Bogach, Chiara Cocco, Francesca Matolo) dirette in scena dalla ballerina e coreografa Fatima Dakik. La sonorizzazione dal vivo sarà invece opera dell’Orchestrina dei Miracoli (Camilla Bruno – flauto traverso, Camilla Marrocu – violino, Stefano Chessa – armonica e Andrea Congia – chitarra classica/synth).
L’edizione 2022 della Rassegna chiuderà il sipario nel mese di dicembre con i suoi due ultimi appuntamenti: “Un Caffè con Gianfranco Cabiddu – Una chiacchierata intorno alla Musica e al Cinema” (mercoledì 21) e infine “Miracologramma”, film inedito e produzione originale della Casa di Suoni e Racconti, sonorizzato dal vivo da Andrea Congia – chitarra classica/synth (venerdì 23).