Sabato 17 e domenica 18 maggio Porto Torres parteciperà alla 29ª edizione di Monumenti Aperti, manifestazione nazionale dedicata alla valorizzazione dei beni culturali, coordinata da Imago Mundi Odv. Il Comune turritano aderisce per il 14° anno consecutivo, proponendo un itinerario articolato tra storia, archeologia e cultura che coinvolgerà 26 siti e una fitta rete di eventi collaterali.
L’edizione 2025 si muove attraverso le diverse epoche storiche che caratterizzano il patrimonio della città: dal Neolitico al Medioevo, dall’età romana imperiale fino all’età contemporanea. Tra le novità di quest’anno, rientrano le visite al complesso archeologico di via Libio 53, con sepolture di epoca romana, e al Teatro Comunale “Andrea Parodi”, edificato come cinema nei primi anni Settanta. Per la prima volta, entra nel circuito anche la scultura SoNoS, dedicata ad Andrea Parodi e alle sue passioni per la musica, il mare e la pesca.
L’apertura ufficiale è prevista per sabato 17 maggio alle 15:00 nel prato antistante la Torre Aragonese. Ad accompagnare i visitatori, i figuranti in abito medievale dell’Associazione Giudicato di Torres. Alcuni siti saranno accessibili già dal mattino, tra cui il Museo Archeologico nazionale “Antiquarium Turritano” e l’area archeologica con i resti del complesso termale pubblico del III secolo d.C. e i mosaici della Domus di Orfeo.
Confermata l’apertura della Basilica di San Gavino, la più grande chiesa romanica dell’isola, risalente all’XI secolo e dedicata ai Martiri Turritani. Tra i siti più significativi anche le Domus de Janas di Su Crucifissu Mannu, necropoli preistorica con 22 sepolture ipogeiche, e il Porto Antico, testimonianza dei traffici mediterranei in epoca imperiale.
Non mancheranno spazi dedicati all’arte e alla scienza: il Laboratorio xilografico e la stamperia di Giovanni Dettori, legati alla tradizione incisoria sarda del Novecento, e il Planetario dell’Istituto Nautico “M. Paglietti”, per un viaggio tra stelle e costellazioni.
Anche quest’anno l’amministrazione comunale si avvale del supporto di scuole, associazioni e volontari. Studentesse e studenti faranno da ciceroni per le visite guidate gratuite. Nell’edizione 2024 i siti cittadini hanno registrato oltre 11.000 visite.
Per agevolare gli spostamenti sarà attivo un bus navetta con capolinea presso la stazione marittima/centro intermodale in via A. Bassu. L’Ufficio turistico, situato nello stesso edificio, sarà aperto dalle 9:00 alle 16:00. È possibile contattarlo allo 079.5048008 per informazioni turistiche, al 334.7062913 per i servizi educativi museali o via e-mail a [email protected].
Il programma prevede anche laboratori, mostre, spettacoli legati alle tradizioni locali e attività di storytelling. Si consiglia di indossare abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese seguiranno il calendario delle funzioni religiose.
Per maggiori informazioni sul programma completo e sugli eventi, è possibile consultare il pieghevole.