Dal 17 maggio all’8 giugno, otto Comuni del Gerrei saranno protagonisti della terza edizione del “Gerrei Astrofest”, il festival di astronomia promosso dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), con il supporto del Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e dell’Unione dei Comuni del Gerrei. Dopo due edizioni concentrate su San Basilio, quest’anno l’evento diventa un vero festival diffuso, coinvolgendo anche Sant’Andrea Frius (18 maggio), Silius (24 maggio), Villasalto (25 maggio), San Nicolò Gerrei (31 maggio), Escalaplano (1° giugno), Armungia (6 giugno), Ballao (7 giugno).
Durante quattro fine settimana consecutivi, il programma prevede circa 60 attività pensate per un pubblico ampio: conferenze tematiche, laboratori didattici, mostre, installazioni, giochi da tavolo, astrotrekking e osservazioni guidate del cielo notturno.
Il festival si aprirà sabato 17 maggio a San Basilio con i saluti istituzionali del sindaco Albino Porru, che è anche presidente dell’Unione dei Comuni del Gerrei, del presidente e della direttrice del Gal Sgt, Antonino Arba e Silvia Doneddu, della direttrice dell’Inaf di Cagliari Federica Govoni, del responsabile delle operazioni del Sardinia Radio Telescope Sergio Poppi e della responsabile scientifica del festival Silvia Casu.
Proprio Silvia Casu, astrofisica dell’Inaf di Cagliari, è l’ideatrice del Gerrei Astrofest: «Lavoriamo a questo evento ormai da molti anni per connettere il Sardinia Radio Telescope a un territorio, il Gerrei, ricco di natura intatta e di siti peculiari, nonché di una grande capacità di accoglienza che merita di crescere. Noi abbiamo solo aggiunto un pezzo, il radio telescopio, certamente importante, ma facente parte di un ecosistema più vasto che lo ha preceduto, che lo accompagna e che esisterà anche dopo».
A sottolineare il legame tra astronomia e territorio anche le parole di Albino Porru: «Siamo molto felici che dopo le prime edizioni svolte solo a San Basilio, adesso sia coinvolta tutta l’area del Gerrei. Sono iniziative molto importanti che fanno crescere il territorio e permettono a chi arriva da fuori di conoscere i nostri luoghi».
Il presidente del Gal Sgt Antonino Arba aggiunge: «L’importante collaborazione che nasce intorno al Gerrei Astrofest si interseca con i progetti di accoglienza e ospitalità privati e pubblici che il Gal Sgt ha finanziato nel territorio, ma ancor di più con gli obiettivi promossi dalle Azioni di Sistema “Naturalmente PerSI Percorsi Sentieri e Itinerari nel Gal Sgt” che uniscono con un filo rosso il nostro patrimonio materiale e immateriale».
Tra gli eventi più attesi, le osservazioni astronomiche notturne guidate dagli esperti dell’Associazione Astrofili Sardi e del Gruppo di Fotografia Astronomica Sardegna. Ampio spazio anche al gioco con le proposte del gruppo gaming dell’Inaf e dell’associazione La Tana del Goblin di Cagliari.
La giornata conclusiva dell’8 giugno tornerà a San Basilio e culminerà con un astrotrekking tematico sul Sistema Solare: una camminata all’alba dal centro del paese fino al Sardinia Radio Telescope, nella piana di Pranusanguni.
Il calendario completo e i dettagli degli eventi sono disponibili qui.