Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“MediatiKa”: fino a metà dicembre a Cagliari il progetto del Centro Internazionale del Fumetto diretto da Bepi Vigna

Seminari, laboratori, eventi performativi, itinerari tematici e una “chiamata alla creatività” per raccontare la città e per riflettere sulla narrazione transmediale tra fumetto, cinema, teatro, musica e nuovi media

di Redazione
13 Ottobre 2022
in Cagliari, Eventi
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
61 1
Dal fumetto “I Custodi del Golfo” a cura del Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari

Dal fumetto “I Custodi del Golfo” a cura del Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari

24
CONDIVISIONI
269
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In quanti modi può essere raccontata Cagliari? E quali sono i media che possono raccontarla meglio? Ruota intorno a questi due punti interrogativi il fulcro del progetto “MediatiKa” ideato e curato dal Centro Internazionale del Fumetto diretto da Bepi Vigna nel capoluogo sardo, con la segreteria organizzativa di Lorella Costa. Un progetto di narrazione transmediale, che si propone di tratteggiare da una prospettiva originale e creativa un profilo della città – la Karalis evocata nel titolo – attraverso strumenti e linguaggi differenti ma convergenti: quelli del fumetto, del cinema, del teatro, della musica, ma anche quelli più innovativi, che insieme concorrono a raccontare la città con uno sguardo inusuale e condiviso.

Seminari, laboratori, eventi performativi, itinerari tematici e una speciale “chiamata alla creatività”: così si articola il progetto “MediatiKa“, in programma fino a metà dicembre con base al Polo bibliotecario Falzarego 35, sotto la cui insegna sono raccolte cinque differenti realtà socio-culturali cagliaritane: il Teatro del Sale di Cagliari, l’associazione culturale e di volontariato ARC Onlus, La Fabbrica Illuminata e la cooperativa La Tarantola, oltre al Centro Internazionale del Fumetto, appunto; un esempio di “convergenza culturale” già impegnato da alcuni anni e con svariati progetti ad animare i quartieri di Sant’Avendrace e Tuvixeddu – Tuvumannu, zona periferica della città ma ricca di potenzialità ancora in gran parte inespresse.

LEGGI ANCHE

Morto a 33 anni Spencer Lofranco, attore di ‘Jamesy Boy’ e ‘Gotti’

The Voice Senior, stasera 21 novembre: anticipazioni seconda puntata

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

Raccontare Cagliari, ma non solo, perché “MediatiKa” è anche l’occasione per una riflessione sull’evoluzione della narrazione: il programma comprende infatti un seminario e una rassegna di film dedicati al rapporto fra cinema e fumetti, e a suggello dell’ampia agenda di appuntamenti, la presentazione e proiezione del film in Virtual Reality “Giotto, Beyond Borders” di Emilio Della Chiesa, un esempio calzante di narrazione transmediale.

Raccontano Cagliari due passeggiate culturali nella città, a cura di Roberta Carboni di Me & Sardinia, riunite sotto il titolo “Horror Karalis”. In un percorso sul culto dei morti si visita, questo sabato (15 ottobre), la Necropoli punica che sorge proprio sul colle di Tuvixeddu: una delle più vaste aree storico-monumentali del Mediterraneo. Partenza alle 17dall’ingresso del parco archeologico invia Falzarego. La necropoli ha attraversato secoli di storia, dal momento in cui i cartaginesi la scelsero come area funeraria di Cagliari fino alle recenti speculazioni e scavi clandestini. Vi sono presenti 1800 sepolcri, che raccontano la cura e l’attenzione che le antiche genti puniche riservavano ai loro morti, veri custodi del grande segreto della vita. Ai piedi della necropoli punica, nel corso del I secolo d.C. si affiancarono i sepolcri dell’età romana, di cui oggi rimane traccia nella “Grotta della vipera”.

Il sabato successivo, 22 ottobre, sarà la volta di un “Ghost Tour” sui racconti popolari noir di Cagliari: punto di ritrovo, alle 18, in piazza Aquilino Cannas, a pochi passi da porta Cristina, uno degli accessi al quartiere Castello. Da sempre la convivenza con la morte ha rappresentato un elemento cardine della cultura popolare sarda. Il rapporto con l’Aldilà ha dato origine a leggende e racconti popolari chiamati “contus de forredda” – racconti del focolare – che aleggiano tra realtà storica, fede e superstizione. Lo sciamanesimo, la ricerca dei tesori nascosti, il colloquio onirico con i defunti sono atteggiamenti oggi scomparsi dalla cultura e dalla mentalità moderna. Nel tour si andranno a scoprire le “anime tormentate” o racconti macabri scaturiti dal legame con il passato che animano tutt’ora la fantasia popolare e quali misteri si celano dietro i luoghi che alla luce del sole vediamo con altri occhi.

Entrambi i tour sono a partecipazione gratuita ma per un massimo di venticinque persone. Per informazioni e prenotazioni scrivere all’indirizzo [email protected] o su WhatsApp al numero 346.6311630.

Sulla stessa lunghezza d’onda è il laboratorio di scrittura creativa di genere horror curato da Bepi Vigna. Tre gli incontri, tutti di sabato, il 5, il 12 e il 26 novembre dalle 10 alle 13 nell’aula Galleppini al Centro Internazionale del Fumetto in via Falzarego; scrittore, regista, sceneggiatore della Sergio Bonelli, Vigna guiderà un percorso attraverso gli elementi costitutivi di un racconto dell’orrore, prendendo in esame alcuni racconti classici e analizzandone la struttura e i tratti stilistici. Partendo dall’elaborazione di un’idea narrativa, i partecipanti al laboratorio saranno chiamati a creare un breve racconto che risponda ai dettami propri dell’horror, applicando quei meccanismi narrativi che possono produrre nel lettore una fascinazione “perturbante”.

"Giotto, Beyond Borders" di Emilio Della Chiesa
“Cosima” di Grazia Deledda con le illustrazioni di Gildo Atzori, Editrice Taphros (2022)
Copertina del fumetto “I Custodi del Golfo” a cura del Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari
Bepi Vigna
Daniele Serra
Filippo Rossi
Francesca Perozziello
Isabella di Leo
Michele Li Noce

Cultura transmediale: le grandi saghe narrative tra cinema e fumetto

L’aula Galleppini ospita anche il seminario “Cultura Transmediale: le grandi saghe narrative tra cinema e fumetto”, in programma il 18 e 19 novembre. Ricca di interventi (in videocall) la giornata di venerdì 18 novembre, che si snoderà dalle 16 alle 21. Francesca Perozziello, traduttrice e sottotitolatrice di film, serie TV e videogiochi e appassionata di cinema e fumetti, presenterà il libro “Miller VS Nolan – Le due trilogie del Cavaliere Oscuro a confronto” (Ed. Alter Ego). Filippo Rossi, autore dei libri “Tutte le Guerre Stellari. La metafisica della Forza nella saga di Star Wars” e “Super” (Ed. Runa), dialogherà con Bepi Vigna sul tema “Oggi è Fantastico! Come Guerre Stellari e Superman migliorano la società contemporanea”. La traduttrice e sceneggiatrice di fumetti Gabriella Cordone Lisiero parlerà invece dell’esperienza dello STIC, lo Star Trek Italian Club di cui è presidente. Andrea Broccardo, disegnatore per Marvel Comics e Star Wars, converserà con Bepi Vigna sulle grandi saghe narrative cinematografiche e a fumetti. Queste ultime saranno poi l’oggetto di un approfondimento sulla narrazione dell’omosessualità a cura di Roberto Lauria, proposto nel corso della serata in collaborazione con l’associazione culturale e di volontariato ARC Onlus. 40 anni di un mito, quello di Lady Oscar, l’iconica eroina creata da Riyoko Ikeda: ne parlano la disegnatrice Stefania Costa e Michele Li Noce, appassionato esperto di animazione e cultura giapponese, già consulente editoriale per il settore manga e anime della Comic Art del compianto Rinaldo Traini. A impreziosire l’appuntamento, intermezzi musicali a cura della Scuola Civica di Musica di Selargius.

“Narrazioni da paura”: s’intitola così la seconda giornata del seminario, in programma sabato 19 novembre, dalle 17 alle 20, sempre nell’aula Galleppini al Centro internazionale del Fumetto in via Falzarego. Apre i lavori, collegata in videocall, Isabella di Leo col suo fumetto “Si può fare. Gene Wilder e Mel Brooks: nascita di un sodalizio mostruoso” (BeccoGiallo). Dalle 18 alle 18:45 Bepi Vigna e Stefania Costa dialogano con un fuoriclasse dell’illustrazione, in particolare di quella legata alla narrazione horror: Daniele Serra. Illustratore e fumettista per i principali editori americani, l’artista sardo, oltre a diversi libri a fumetti, ha realizzato più di duecentocinquanta copertine per riviste e romanzi in tutto il mondo, soprattutto per scrittori horror come Stephen King, Clive Barker e Ramsey Campbell. Finalista al World Fantasy Award 2021, Daniele Serra ha vinto per tre volte il British Fantasy Award come miglior artista (2012, 2017 e 2021).

La serata prosegue con la presentazione alle 19 dei risultati della “Chiamata alla creatività” lanciata lo scorso agosto sui social per raccontare Cagliari: un’iniziativa che ha coinvolto una quarantina di partecipanti con scritti, video, fumetti e componimenti musicali sul capoluogo sardo. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ente di formazione professionale S.O.So.R.

Alle 20:30 ci si trasferisce al piano terra del polo bibliotecario di via Falzarego, nella Sala Eleonora D’Arborea, per un concerto proposto in collaborazione con il Teatro del Sale di Cagliari e la Scuola Civica di Musica di Selargius e introdotto dall’attore Fabrizio Zucca: titolo “I suoni del Cinema: celebri colonne sonore dai capolavori del grande schermo”, protagonista il duo formato da Walter Agus al pianoforte digitale e Massimiliano Pani al violino.

È organizzata invece in collaborazione con la Federazione Italiana dei Circoli del Cinema Sardegna la rassegna “Cinema e Fumetto: le donne del cine-fumetto”, incentrata su personaggi femminili come Valentina, Electra, Catwoman, traslati dalle strisce al grande schermo. Quattro gli appuntamenti in programma, il 22, il 24, il 29 novembre e l’1 dicembre nell’aula Galleppini di Centro del Fumetto di Cagliari, con proiezioni alle 18:30 introdotte dalla curatrice della rassegna Elisabetta Randaccio.

Tra le altre attività in programma, “Tuvixeddu a fumetti” è il titolo dei laboratori che dal 3 novembre interesseranno le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto comprensivo “Satta Spano De Amicis” per realizzare rispettivamente brevi storie a fumetti e un fumetto sulla storia della necropoli di Tuvixeddu.

La mattina dell’1 dicembre, la presentazione del libro illustrato e audiolibro “Cosima di Grazia Deledda” raccontata da Elena Pau, tratto dall’edizione critica del romanzo autobiografico di Grazia Deledda curata dal linguista e filologo dell’Università di Sassari Dino Manca (Edes, 2016).

Il 16 dicembre, infine, l’evento speciale in chiusura di “MediatiKa”, proposto in collaborazione con l’associazione culturale L’Alambicco, La Macchina Cinema e il RiFF – River Film Festival: alle 17:30, nell’aula Galleppini, la presentazione e proiezione del film in Virtual Reality “Giotto, Beyond Borders” (35′, 2021), alla presenza del regista Emilio Della Chiesa: un viaggio nella storia della Cappella degli Scrovegni insieme a Giotto, un’esperienza di realtà virtuale coinvolgente e emozionante, con l’attore sardo Fiorenzo Mattu nei panni del grande pittore e architetto fiorentino.

Tags: Cagliaricinemafumettimusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Strada statale 131 tra Monastir e Nuraminis
Cagliari

Strada statale 131, riaperto il traffico tra Monastir e Nuraminis: completati i lavori sulla nuova pavimentazione

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Le tre finaliste di Miss Universo insieme alle organizzatrici Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia
Cagliari

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
Cassonetti raccolta differenziata

Raccolta differenziata: riapre l’impianto di Tergu, ritorna tutto alla normalità

Cagliari: dal 14 ottobre al 3 novembre 2022 le domande per il REIS

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13