Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Sa Manifattura di Cagliari dal 19 settembre al via il festival “Prototipi”, dedicato ai nuovi formati della scena contemporanea internazionale

La sperimentazione di Sardegna Teatro fino al 28 ottobre farà dialogare i mondi della tecnologia e delle arti performative proponendo al pubblico nuove modalità di fruizione delle arti dal vivo

di Redazione
13 Settembre 2022
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
96 4
"Prototipi" Sardegna Teatro
39
CONDIVISIONI
436
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Inizia il 19 settembre a Sa Manifattura a Cagliari la nuova sperimentazione di Sardegna Teatro, che prende il nome: “Prototipi”. Dal greco pròtos e typos, rispettivamente primo e modello, Prototipi rappresenta un inedito spazio di creazione che fa dialogare i mondi della tecnologia e delle arti performative, proponendo al pubblico nuove modalità di fruizione delle arti dal vivo.

Nel mondo tecnologico i prototipi vengono prodotti per testare e verificare la propria performance. I prototipi mostrati in questo contesto sono dunque lavori artistici ogni giorno differenti, continuamente testati e collaudati alla presenza di un pubblico che viene invitato a osservare con spirito critico e a sperimentare altre modalità di coinvolgimento.

LEGGI ANCHE

Robotica domestica: accessibilità tecnologica e nuove dinamiche di mercato

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

A quarantanove anni dalla nascita della Cooperativa Teatro di Sardegna, non si affievolisce il desiderio di solcare percorsi nuovi con progetti artisti che puntano sull’innovazione.

Si inizia lunedì 19 settembre, alle ore 18.30, con repliche martedì 20 e mercoledì 21, con la compagnia catalana Agrupaciòn Señor Serrano – Leone d’Argento per l’innovazione teatrale alla Biennale di Venezia 2015 – che propone un lavoro per bambini e bambine dai 7 agli 11 anni, dal titolo “Prometeo”. Un lavoro che dialoga con i miti greci per interrogare la natura umana. Bisogna sempre rispettare le regole? E se una regola non è giusta? Chi decide cosa è giusto e cosa no? E se infrangiamo una regola per una giusta causa? Chi sono i Prometeo dei nostri giorni?

A grande richiesta – da mercoledì 21 fino a sabato 24, alle ore 19:00 – ritorna a Cagliari “Jukebox”, il lavoro di raccolta dell’italiano parlato – all’ambito dall’ambizioso progetto “Encyclopedie de la Parole”, di Joris Lacoste – agito in scena da Monica Demuru, che (come un jukebox vivente) riproduce le frasi sentite per la città, componendo un mosaico sonoro ricchissimo e stupefacente.

Sabato 24 settembre, alle ore 21:00 “Apocalisse Tascabile” – vincitore del Premio Inbox 2021 – di Niccolò Fettarappa Sandri tratta della fine del mondo vista da svariate prospettive, tra le quali preponderante è quella di due giovani “scartati”, liquidati e messi all’angolo perché inutili. La fine del mondo è allora per loro quasi un’occasione di vendetta, una rivincita presa sull’indifferenza subita. Il cambiamento è così incarnato dall’annuncio profetico di questi due smaliziati apostoli under 30 che portano sulla scena con autoironia la rabbia di una generazione esclusa, così giovane e già così defunta.

Giovedì 29 e venerdì 30 settembre, la performer danese Mette Ingvartsen – all’esterno, alla corte 1 di Sa Manifattura condividendo lo spazio scenico con gli spettatori– propone in prima nazionale (insieme alla con la rete INItalia) “The dancing public”, un lavoro concepito nei mesi di lockdown, che porta in scena i corpi danzanti e riflette su come le manifestazioni corporee collettive siano sempre un evento sociale. Venerdì, a seguire, Silent disco con line-up internazionale Yaprak Basgit, Bruce Beltran & Tape Scorsese, Frenk, Andrea Tramonte e Anne van de Star.

Prototipi prosegue nel mese di ottobre e sabato 8 e domenica 9 mostra “DO-RE-MI-KA-DO” degli olandesi De Stilte. Lo spettacolo è programmato con il festival Tuttestorie e con Fuorimargine e è rivolto ai bambini e alle bambine dai 2 ai 6 anni. Un lavoro di musica, colori e danza, pieno d’incanto.

Suzanne Kennedy – performer tedesca da anni impegnata in performance che sperimentano le tecnologie – propone “I am (VR)” venerdì 7, sabato 8 e domenica 9. Si tratta di un lavoro di teatro immersivo in cui il pubblico – munito di un visore VR – è invitato a seguire un percorso meditativo verso un incontro misterioso con un oracolo. Un viaggio psichedelico, un’esperienza di teatro totale.

Dal 13 al 20 ottobre, un lavoro per 16 persone per volta: “A 1000ways: un’assemblea”, della compagnia americana 600Highwaymen. Si tratta di un lavoro di incontri tra sedici sconosciuti, guidati da una partitura di istruzioni, domande, suggerimenti e indicazioni fisiche. In questo modo delle persone che non si sono mai incontrate, costruiscono una serie di performance l’uno per l’altra. Usando un testo condiviso, emerge un suggestivo racconto di perseveranza che rimarca il modo in cui ci consideriamo l’uno l’altro individualmente e collettivamente, dopo tutto questo tempo di separazione.

Con più repliche – 8, 9, 13, 14, 15 ottobre, ore 21 e 16 ottobre, alle ore 18, va in scena una nuova produzione di Sardegna Teatro. Dal testo di Rob Drummond “In fidelity”, nasce “In fedeltà”, ideato, diretto e recitato da Roberto Rustioni. Si tratta di un esperimento scenico giocoso in cui un performer/presentatore invita due persone single tra il pubblico – sconosciute tra loro – a costruire sul palco un primo appuntamento: un meccanismo che richiede la partecipazione e l’aiuto di tutti gli spettatori. Con leggerezza – partendo dalla biografia di Darwin e dalle sue teorie scientifiche, per poi arrivare ai siti d’incontro web – l’autore, attraverso la continua interazione del performer con la platea, si interroga sull’amore.

Giovedì 15 e venerdì 16, l’artista slovena Neja Tomšič “Tea For Five: Opium Clippers”  il pubblico partecipa a una tradizionale cerimonia cinese del tè. Utilizzando cinque servizi da tè in ceramica dipinti a mano, basati sullo stile tradizionale Gong Fu, racconta alcuni episodi poco conosciuti della storia cinese, unendo disegno, poesia e performance. Le rotte del commercio del tè e dell’oppio, con le veloci imbarcazioni a vela (le “clippers” del titolo) che nel XIX secolo solcavano gli oceani con le loro “merci esotiche”, rivelano storie di potere, conflitto e colonizzazione, che hanno portato allo sviluppo del capitalismo, con importanti conseguenze sulle politiche economiche contemporanee.

Dal 20 al 23 ci sarà l’installazione “Delirious Departures”, della compagnia belga CREW. In un tempo in cui viaggiare all’estero ha smesso di essere una possibilità scontata e la vicinanza degli altri è percepita come destabilizzante, CREW rivisita i confini della materia e dell’illusione con l’installazione “Delirious Departures”, trasformando uno spazio di Sa Manifattura a in una sala di attesa ferroviaria. Quel luogo in cui i viaggiatori si incrociano, si salutano, si affrettano, aspettano. Dove si mescolano frammenti di conversazione, lingue straniere, annunci di servizio, correnti d’aria fredda, porte che si chiudono, camminate, viaggiatori che bevono caffè e molte altre (inter)azioni e suoni.

Il britannico Seth Honnor presenta in prima nazionale – nelle date 21 e 22 ottobre, alle ore 19 – “Money”: un lavoro in cui un gruppo di completi sconosciuti ha sessanta minuti di tempo per trovare un accordo su come spendere una certa quantità di denaro. Se i giocatori esauriscono il tempo, i soldi vanno al prossimo spettacolo. Se invece si trova un accordo, i giocatori possono spendere i soldi. Ma, il pubblico che guarda può inserirsi con una diversa presa di posizione in qualsiasi momento, fino all’ultimo minuto, e questo ingresso può modificare tutto.

Dal 22 al 24 ottobre va in scena “Every Brilliant Thing” (Le cose per cui vale la pena vivere)– coproduzione Sardegna Teatro e CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia –, una pièce teatrale partecipativa, che vede in scena Filippo Nigro, noto attore di cinema e teatro. L’attore propone una lista di ragioni, pensate per condividerle con sua madre, e le confronta con il pubblico. Emergono un milione di motivi e la pièce risulta imprevedibile e carica di poesia. Inoltre, nel contesto di Prototipi accadono due momenti di incontro di due reti internazionali di cui Sardegna Teatro è – rispettivamente – capofila e partner: Wall Dialogue Resistance e Stronger Peripheries.

Wall Dialogue Resistance è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Europa Creativa, guidato dal capofila Teatro di Sardegna, con la direzione artistica di Sara Marasso e Stefano Risso e la partecipazione di un team di artisti internazionali. Il progetto intende stimolare il dialogo, la partecipazione, l’interazione dei cittadini attraverso un approccio partecipativo alla creazione nell’ambito delle arti performative e diffondere uno strumento metodologico-creativo per rendere la cultura più inclusiva. Concepito per ricreare un modo diverso di vivere lo spazio, pubblico e non, descrivendo un paesaggio e una comunità attraverso una narrativa interdisciplinare contemporanea. Il 30 settembre ci sarà dunque una performance come l’esito di una settimana di residenza artistica con dieci danzatori coinvolti da Fuorimargine.

Stronger Peripheries: A Southern Coalition è un progetto larga scala, finanziato da Creative Europe, creato per aprire uno spazio di dialogo, per interrogare e discutere le nozioni di sud e periferie da una prospettiva socio-politica e socio-culturale attraverso diverse strategie artistiche collaborative e azioni di capacity-building. L’intenzione alla base è di dare l’opportunità di ripensare le nostre identità attraverso la cultura e la valorizzazione delle differenze, promuovendo al contempo una riflessione sui modelli di politiche culturali prevalenti nel Sud dell’Europa. Nel contesto di Prototipi le 11 organizzazioni culturali e i 3 istituti di ricerca della rete saranno a Cagliari, a Sa Manifattura dal 23 al 28 ottobre per incontrare la short-list di artisti italiani da co-produrre, per condividere buone pratiche di comunicazione e azioni di capacity-building.

BIglietti: €10 intero, €2 ridotto under 20 (Acquistabile su Vivaticket) – Numero verde 800 609 162 – WhatsApp 345/ 6550782.

Tags: CagliariSa ManifatturaSardegna Teatroteatrotecnologia
Redazione

Redazione

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Gatto alla Pelosa di Stintino

Stintino, riconosciute tutte le colonie feline presenti nel territorio

Depositphotos

Caro energia: in Sardegna a rischio chiusura 25mila imprese con 73mila addetti

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13