La quinta edizione del Festival del Turismo Itinerante andrà in scena a Viddalba

Dal 4 al 6 ottobre la kermesse promuoverà il viaggio lento e autentico nell'isola. Incontri, dibattiti, laboratori e attività all'aria aperta per scoprire la Sardegna più vera

Festival del Turismo Itinerante 2024 Viddalba

Promuovere la cultura della vacanza itinerante, del viaggio nel senso più autentico del termine, del rapporto con i luoghi attraversati, delle culture e delle tradizioni incontrate, delle comunità visitate, delle esperienze fatte. Sollecitare il legislatore isolano, e tutti i soggetti pubblici e privati che hanno voce in capitolo, a dotare la Sardegna di adeguate infrastrutture per favorire l’affermazione di un segmento turistico in grandissima crescita, che nell’isola ha enormi potenzialità. Valorizzare un modo di vivere e far vivere il territorio regionale secondo modelli perfettamente compatibili con l’idea di sviluppare un’industria delle vacanze non stagionale, sostenibile, lenta, rispettosa del patrimonio ambientale, naturale, storico e culturale. Sono gli ambiziosi obiettivi con cui si presenta ai nastri di partenza il Festival del Turismo Itinerante 2024.

La quinta edizione della kermesse ideata e organizzata dalla Associazione di promozione sociale Camperisti Torres andrà in scena dal 4 al 6 ottobre a Viddalba e nell’area compresa tra la Bassa Valle del Coghinas e l’Alta Gallura. I promotori, i numerosi partner istituzionali, le associazioni e le organizzazioni sostenitrici hanno presentato l’evento nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ieri mattina a Sassari nella sede della Camera di Commercio del Nord Sardegna.

Incontri, confronti, dibattiti, laboratori, esperienze all’aria aperta, degustazioni: il Festival del Turismo Itinerante 2024 solleva l’asticella e si propone come la somma di tutto ciò che la Sardegna può e sa offrire, ma anche di ciò che sarebbe in grado di fare se investisse con determinazione sul turismo attivo ed esperienziale, segmento che ogni anno a livello planetario muove un numero di viaggiatori in costante crescita.

Come spiega Rosario Musmeci, presidente della Asp Camperisti Torres e ideatore del festival che ogni anno premia una diversa area dell’isola, «le nostre attività racconteranno il territorio e saranno al servizio di un’idea: creare un sistema dell’accoglienza operativo in qualunque periodo dell’anno, per imporre una nuova forma di turismo, più rispettosa e compatibile con l’identità dei luoghi e delle comunità locali».

Il programma della manifestazione, una vetrina sulle opportunità disponibili per chi arriva in Sardegna in camper, ma anche in moto, in bici o con qualsiasi altro mezzo e con il desiderio di compiere un vero e proprio viaggio attraverso l’isola e i suoi mille volti, può essere consultato sul sito festivaldelturismoitinerante.com.

Exit mobile version