fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’ANCE Centro-Nord Sardegna festeggia 75 anni con una tavola rotonda e uno spettacolo in Piazza d’Italia

L’Associazione dei costruttori edili dà appuntamento a Sassari venerdì 15 settembre

di Redazione
12 Settembre 2023
in Eventi, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
141 1
La Compagnia Cafelulè

La Compagnia Cafelulè

56
CONDIVISIONI
619
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Associazione dei costruttori edili (ANCE) del Centro Nord Sardegna compie 75 anni e per festeggiare questo importante traguardo organizza per il 15 settembre a Sassari una giornata che culminerà in uno spettacolare evento in Piazza d’Italia offerto alla città e al territorio.

L’anniversario, oltre a sancire un importante traguardo per uno dei settori più attivi in Sardegna (l’edilizia rappresenta il 10% del PIL regionale e occupa il 44% dei lavoratori dell’Industria), vuol essere lo spunto per una seria riflessione sullo stato attuale dell’economia territoriale e del comparto in particolare, anche in vista dell’appuntamento con le elezioni regionali del 2024 e con le nuove strategie che la prossima Giunta regionale dovrà tracciare.

LEGGI ANCHE

Sassari, continua l’operazione trasparenza della polizia locale

A Sassari la presentazione del libro “L’inquieto esistere” di Michele Pinna

Applausi scroscianti per l’anteprima della stagione lirica 2023 dell’Ente De Carolis

Presentando gli eventi dell’anniversario in una conferenza stampa a Villa Mimosa, sede dell’Associazione a Sassari, il Presidente di ANCE Centro-Nord Sardegna Silvio Alciator ha detto: «Secondo i dati dell’Osservatorio ANCE-Prometeia, il 2022 è stato un anno molto positivo per il nostro comparto, soprattutto grazie al Superbonus 110% che ha consentito un incremento occupazionale senza precedenti». Il provvedimento governativo ha interessato nell’Isola quasi 15mila edifici per oltre 2,3 miliardi di euro di investimenti ammessi in detrazione, di cui il 72% stabili unifamiliari (dati ENEA-Ministero dell’Ambiente, luglio 2023).

I trend positivi di crescita seguiti alle politiche nazionali di riqualificazione energetica registrano però nel 2023 un pesante rallentamento: nel primo semestre di quest’anno tutti gli indicatori (ore lavorate, addetti e imprese iscritti alla Cassa edile) calano rispetto all’analogo periodo del 2022, mentre dodici mesi fa si era registrato un incremento di oltre il 30% delle ore lavorate, del 25% dei lavoratori, del 12% delle imprese e di un terzo dei salari rispetto al 2021. Il dato registra punte negative nel territorio della provincia di Sassari.

Non va meglio il capitolo dei Fondi europei destinati all’Isola: la Sardegna è riuscita a spendere soltanto il 66% dei finanziamenti previsti per il periodo 2014-2020 (meno della media nazionale) e c’è preoccupazione per la capacità di spesa dei fondi destinati alla Sardegna dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). «Non è più procrastinabile l’avvio di politiche strategiche di lungo periodo che consentano di disegnare il futuro sostenibile della Sardegna», ha spiegato il Presidente Alciator, secondo cui il primo problema da risolvere è lo spopolamento dell’Isola: i residenti sono oggi poco più di un milione e mezzo ma tra cinquant’anni, secondo le stime, saranno il 40% in meno e ogni 100 giovani ci saranno 456 over 65 (dati ANCE-ISTAT). «La Regione deve invertire questa tendenza limitando l’emigrazione e questo si può ottenere solo con una visione strategica delle politiche economiche – ha spiegato il numero uno dell’ANCE territoriale –. Serve una nuova visione di sviluppo sostenibile e condivisa con tutte le parti sociali, che ponga le basi per una legge urbanistica che renda praticabili le strategie da seguire e determini un quadro normativo certo e a lungo termine per la nostra Isola», ha aggiunto.

Nel territorio di Sassari i costruttori hanno alle spalle quasi un secolo di storia: la sezione degli edili nell’Unione provinciale degli imprenditori nasce infatti nel 1926, per confluire poi nell’Associazione nazionale nel 1948, pochi anni dopo che questa vede la luce. Un passato glorioso che ha accompagnato la Sardegna settentrionale, i suoi abitanti e il suo territorio in un cammino non sempre facile. Con la forza di 75 anni di storia, l’ANCE Centro Nord Sardegna rivolge ora lo sguardo al futuro e il 15 settembre dalle 18:00, nella sala Sciuti del Palazzo della Provincia avvia un momento di confronto pubblico in una tavola rotonda che coinvolgerà le istituzioni pubbliche, locali e regionali, istituti di credito, imprese e rappresentanze sindacali di categoria in un incontro che faccia il punto sul comparto in particolare e sullo stato di salute del territorio più in generale. All’importante appuntamento parteciperà, tra gli altri, l’intero Consiglio di Presidenza dell’ANCE nazionale con in testa la Presidente Federica Brancaccio.

Per concludere quest’importante anniversario e condividerlo col territorio, l’ANCE ha organizzato un grande evento nel cuore della città, Piazza d’Italia, che dopo la tavola rotonda, dalle 22:00, diventerà un teatro a cielo aperto per il coinvolgente spettacolo Mannequin. Storie di sarti e di legami con gli acrobati della compagnia di danza verticale Cafelulè: danza e videoproiezioni sono i due protagonisti di uno show che vedrà i corpi degli artisti creare relazioni e geometrie con immagini create ad hoc e proiettate sulla facciata del palazzo della provincia in Piazza Italia a Sassari. Uno spettacolo straordinario e inedito in città che l’ANCE Centro-Nord Sardegna vuole condividere con la comunità in cui da quasi cent’anni opera e produce ricchezza, benessere e occupazione. L’evento sarà totalmente gratuito per il pubblico, che potrà prenotare sino a esaurimento disponibilità un posto a sedere per lo spettacolo in piazza ritirando il biglietto nel box office dell’Associazione “Le ragazze terribili” in via Roma 144 a Sassari.

Tags: ediliziaSardegnaSassarispettacolo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Marcello Peghin, Massimo Russino, Salvatore Maltana
Eventi

Calvino in jazz a Barumini

di Redazione
27 Settembre 2023
Promo Autunno Wedding, foto di repertorio
Eventi

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

di Redazione
27 Settembre 2023
Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
"Anime Fragili" di Karim Galici. 📷 Carlo Uda
Eventi

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

di Redazione
27 Settembre 2023
Notte Europea dei Ricercatori
Eventi

Notte Europea dei Ricercatori: la scienza incontra i cittadini

di Redazione
27 Settembre 2023
Rassegna "DiVerso"
Eventi

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

di Redazione
27 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
📷 Freepik
Sassari

Sassari, acqua di nuovo potabile in via Lago di Baratz

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
Festival Mens Sana

Sport e cultura si incontrano a Bono con il Festival Mens Sana

Il giardino del Museo archeologico Giorgio Asproni di Nuoro - Veneri di pietra

“Veneri di pietra”: a Nuoro un dialogo tra archeologia e arte moderna

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In