Prosegue con grande partecipazione la rassegna “Autunno al Parco”, promossa dal Parco Naturale Regionale di Porto Conte e dall’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana. Dopo il successo dell’appuntamento “Vino & Arte in Vigna”, che ha unito arte, natura e sapori locali, il calendario autunnale propone tre nuove esperienze all’insegna della scoperta e della valorizzazione del territorio algherese.
“Autunno al Parco” è un’iniziativa pensata per mettere in dialogo ambiente, cultura e comunità. Ogni fine settimana, fino al 7 dicembre, il Parco apre le porte dei suoi attrattori e invita residenti e visitatori a vivere percorsi tematici e attività all’aria aperta, con un’offerta che combina educazione ambientale, escursioni, musica dal vivo, degustazioni e incontri con i produttori certificati. Il pubblico può esplorare luoghi simbolo come Le Prigionette e il MAPS di Punta Giglio, visitare le sale di Casa Gioiosa, conoscere i modelli di conservazione illustrati al Museo di Porto Conte o scoprire l’EcoMuseo Egea di Fertilia, testimonianza della storia e delle migrazioni del Novecento.
Il primo appuntamento in calendario è previsto per domenica 16 novembre alle 10:30 presso il Bioagriturismo Nure, realtà certificata del Parco. Sotto il titolo “Scopriamo l’Olio”, la giornata condurrà i partecipanti nel mondo dell’olivicoltura, una delle colture più rappresentative della Sardegna. Saranno presentati metodi di lavorazione tradizionali e artigianali, con laboratori e momenti di approfondimento dedicati alle diverse fasi della produzione. I presenti potranno degustare oli dei frantoi locali insieme a pane a lievitazione naturale e ad altri prodotti certificati del Parco, simbolo della filiera corta e della qualità territoriale. Il Bioagriturismo offrirà inoltre un assaggio del proprio olio biologico e proporrà un momento musicale immerso nella quiete della campagna, a completare l’esperienza sensoriale.
Domenica 23 novembre, dalle 9:30, la rassegna proseguirà con “Sentieri Musicali al Parco”, iniziativa che unisce attività fisica, benessere e convivialità all’interno dell’EcoMuseo di Porto Conte – Casa Gioiosa e lungo i sentieri naturalistici circostanti. L’evento combina le discipline del nordic walking e del fit walking con la musica dal vivo e con un aperitivo finale a base di prodotti certificati. È un’occasione per praticare sport all’aria aperta, riscoprendo il contatto con l’ambiente e la socialità, in un contesto di relax e armonia con il paesaggio.
Il ciclo di eventi si concluderà domenica 7 dicembre con “Vivi il Calich”, una pedalata non competitiva pensata per famiglie e appassionati di natura. La partenza è fissata alle 10:00 dalla Banchina Millelire di Alghero. L’itinerario si snoderà lungo il Lido, attraversando la pineta di Maria Pia e la borgata di Fertilia, fino alla Laguna del Calich, una delle principali zone umide del Parco, habitat di grande valore naturalistico. L’attività si concluderà con una merenda condivisa a base di prodotti locali, occasione per unire scoperta del territorio e convivialità.
Tutti gli eventi di “Autunno al Parco” sono a partecipazione gratuita, previa prenotazione, e prevedono un numero limitato di posti. Ogni partecipante riceverà un omaggio simbolico, pensato per proseguire l’esplorazione delle aree protette e degli spazi espositivi dell’EcoMuseo.
Per informazioni e prenotazioni è possibile inviare una mail a [email protected] o contattare il numero 345.3699311.
































