Figulinas Festival 2025 a Florinas: danze e culture dal mondo con la Rassegna Internazionale del Folklore

Sei gruppi esteri e cinque sardi si esibiscono il 13 agosto all’Anfiteatro Comunale, prima delle tappe del tour nell’Isola

Figulinas Festival 2025

Mercoledì 13 agosto, a partire dalle 21:30, l’Anfiteatro Comunale di Florinas ospiterà la Rassegna Internazionale del Folklore “Lorenzo Manconi”, cuore del Figulinas Festival, giunto alla sua trentacinquesima edizione. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Gruppo Folk Figulinas con il sostegno della comunità locale, riunirà oltre cento tra ballerini e musicisti provenienti da più continenti.

Sul palco, sei gruppi internazionali porteranno le danze, le musiche e i costumi delle rispettive tradizioni: dall’Armenia il gruppo Dance Ararat, nato in California per preservare la cultura della madrepatria; dal Botswana il Nagwao Letshwao, che esprime la ricchezza culturale dell’Africa australe; dal Brasile il Gruppo Folk “Os Cariris” di Taperoá, impegnato nella ricerca e diffusione delle danze popolari brasiliane; da Cuba il Ballet “Cutumba”, attivo dal 1976 nella valorizzazione del folklore afro-haitiano-cubano; da Panama la “Academia de Danzas Folklóricas Francisco de León”, che promuove le danze delle diverse regioni del Paese; dal Venezuela la Compañía de Danzas “Scorpio”, nota per la coreografia storica “Páez: 200 anni di gloria” dedicata all’eroe dell’indipendenza José Antonio Páez.

Accanto alla componente internazionale, il festival darà spazio alla tradizione isolana con le esibizioni del Gruppo Folk Figulinas, dell’Associazione per le tradizioni popolari Tiscali di Dorgali, del Gruppo Folk Brathallos di Fonni, del Gruppo Folk Olbiese di Olbia e del gruppo di canto a tenore Su Connottu di Fonni. La serata sarà presentata dal codirettore artistico Ottavio Nieddu.

Il Figulinas Festival, inserito dal 2005 nel Circuito CIOFF, proseguirà in altre località sarde con il “Figulinas Festival in Tour” dal 10 al 16 agosto. Le tappe previste sono Romana e Silanus (10 agosto), Lanusei (11 agosto), Alà dei Sardi (12 agosto), Oliena (14 agosto), Sorgono (15 agosto) e Castelsardo (16 agosto).

Dal 1989 la manifestazione promuove le antiche tradizioni di canto e ballo della cultura popolare sarda, favorendo lo scambio culturale con realtà provenienti dall’Europa, dal Mediterraneo e dal resto del mondo.

Exit mobile version