Il prossimo 7 e 8 giugno, Ittiri tornerà indietro nel tempo con la rievocazione storica “Paulis Medievalis”, un evento che si svolgerà tra le rovine dell’antico convento di Nostra Signora di Paulis. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco “A. Tavera”, offre una doppia giornata di immersione nella storia, nella spiritualità, nelle arti, nei suoni e nei sapori del Medioevo sardo.
Il cuore dell’evento è il recupero e la valorizzazione del sito storico di Paulis, un’abbazia cistercense fondata nel XIII secolo su volontà del Giudice di Torres, Comita, e che nel XIV secolo divenne il centro di un piccolo villaggio. La comunità di Paulis, come molte altre nell’area, fu abbandonata a causa delle epidemie del tardo Medioevo, ma il luogo ha mantenuto un forte legame con la memoria storica e culturale del territorio.
“Paulis Medievalis” non è solo una rievocazione storica, ma un’occasione per la comunità di Ittiri di riappropriarsi del proprio patrimonio identitario. Come spiega Salvatore Chessa, presidente dell’Associazione Pro Loco, l’evento rappresenta un’esperienza condivisa che coinvolge attivamente gli abitanti di Ittiri già nella fase preparatoria. Un’importante opportunità per rafforzare il legame con la storia locale e rendere il passato tangibile per le nuove generazioni.
Per arricchire la rievocazione, saranno realizzati circa trenta abiti che riproducono quelli dei monaci cistercensi e dei popolani medievali. La cura nella ricostruzione storica è affidata a Fabio Loi, performer, regista e costumista, che ha condotto uno studio approfondito sugli abiti dell’epoca. I costumi saranno realizzati con materiali di riciclo, provenienti dalla comunità di Ittiri: tessuti pregiati, come lino e cotone, che hanno fatto parte della tradizione sartoriale locale. A supporto di questa iniziativa, è stata allestita una sartoria nell’antica merceria degli anni Cinquanta, che fornisce uno spazio dedicato alla creazione degli abiti.
Durante le due giornate, i partecipanti saranno immersi in una dimensione medievale grazie a dimostrazioni di mestieri antichi, spettacoli itineranti, musica tradizionale e performance teatrali. Non mancheranno anche momenti di riflessione e approfondimento storico, che daranno un’ulteriore opportunità di connessione con il passato. L’iniziativa mira, inoltre, a creare le basi per un centro permanente di rievocazione storica, che possa continuare a raccontare la storia e la cultura di Paulis e dei luoghi dello spirito della Sardegna.
A concludere la prima giornata, sabato 7 giugno alle 22:00, sarà il concerto degli Almamediterranea, storica band folk-rock sarda che porterà sul palco energia e atmosfere coinvolgenti. Il live sarà accompagnato da uno spettacolo di fuoco, acrobazie, danze e giocoleria per un finale emozionante.
L’ingresso all’evento sarà gratuito, e il programma completo sarà reso disponibile nei prossimi giorni tramite i canali social dedicati all’iniziativa. “Paulis Medievalis” gode del patrocinio del Comune di Ittiri e del contributo della Regione Autonoma della Sardegna.
