fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Festival culturale Liberevento, al via l’edizione 2022

Si parte il 21 aprile da villa Pernis, a Cagliari, con un’anteprima dedicata al nuovo libro di Francesco Abate

di Redazione
11 Aprile 2022
in Eventi, Libri, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
52 4
Francesco Abate

Francesco Abate

22
CONDIVISIONI
245
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’esordio del festival a Cagliari, con la presentazione in anteprima assoluta, il 21 aprile, del nuovo libro di Francesco Abate “Il complotto dei Calafati”, in arrivo per Einaudi. E poi il concorso letterario dedicato all’intellettuale scomparso Bruno Rombi, e la sezione pensata per valorizzare i giovani scrittori emergenti. In attesa del fitto calendario di appuntamenti estivi che, ancora una volta, avrà il suo zoccolo duro nel Sulcis dove tra luglio e agosto arriveranno altri grandi nomi della letteratura e del giornalismo nazionale: Umberto Galimberti, Gad Lerner, Toni Capuozzo, Paolo Roversi, Nicola Gratteri, solo per citarne alcuni.

È una XI edizione che si annuncia scoppiettante e ricca di novità quella in preparazione per il festival culturale Liberevento, appuntamento dedicato alla lettura organizzato dall’associazione Contramilonga, con la direzione artistica del giornalista e scrittore Claudio Moica. Divenuto nel tempo un fiore all’occhiello delle estati nell’isola, quest’anno il festival nato nel Sulcis vede riconosciuto il suo crescente prestigio anche dalla Regione Sardegna che l’ha inserito tra le Grandi manifestazioni letterarie consolidate (Legge 14/2006).

LEGGI ANCHE

Prorogati i termini per aderire a “Feminas. Cagliari contro la violenza”

Roberta Vanali presenta il suo libro “XXI Arti visive in Sardegna nel Millennio” a Cagliari

“I Ragazzi dell’Internazionale”: il nuovo progetto del Crogiuolo per raccontare ai giovani la nascita del PCI

Stavolta, rispetto alle precedenti edizioni Liberevento si allarga ancora e oltre alle tappe nei comuni di Iglesias, Calasetta, Gonnesa, Macomer prepara appuntamenti per la prima volta anche a Carbonia e Masainas, oltre ad un atteso ritorno a Villamassargia e a Cagliari.

Proprio il capoluogo sardo darà il battesimo all’edizione targata 2022 di Liberevento con l’imperdibile anteprima – già sold out – del 21 aprile organizzata in collaborazione con la Libreria Il Bastione: sarà presentato per la prima volta Il complotto dei Calafati, il nuovo libro di Francesco Abate. E non si tratterà di una presentazione nel senso classico del termine, perché per l’occasione è stato pensato un vero e proprio evento in programma alle 20:30 a Bingia Pernis, il luogo in cui, con una grande scena corale, si apre il romanzo che vede ancora una volta protagonista Clara Simon. A presentare il libro sarà lo stesso Francesco Abate con un interessante monologo.

L’ingresso sarà possibile dalle 19:30 dietro presentazione del green pass e solo dietro prenotazione da farsi sul sito liberevento.it. Visto che la data è già andata in sold out l’organizzazione ha aperto le liste d’attesa.

Il libro: una coppia di nobili e il loro autista sono assassinati in un agguato. Il delitto rischia di avere gravi conseguenze politiche: tutto porta verso la pista socialista. Eppure, qualcosa non torna. In particolare, a Clara Simon, collaboratrice senza firma de «L’Unione». Clara è giovane, bella e ricca. Quello che non le perdonano a Cagliari è di essere per metà cinese e di voler diventare la prima giornalista investigativa italiana.

Per il secondo anno Liberevento, insieme al comune di Calasetta e agli eredi Rombi, indice il premio letterario “A vuxe de Câdesédda”, intitolato a Bruno Rombi, poeta, scrittore, critico letterario e artista nato a Calasetta nel 1932, vissuto a Genova per oltre sessant’anni e morto nel 2020. Il concorso è articolato nelle tre sezioni: Poesia e racconti in lingua italiana, Poesia e racconti in lingua tabarchina, Poesia e racconti editi. Il Premio si rivolge agli adulti ma è prevista anche una sezione speciale “Giovani”, fuori concorso, dedicata agli elaborati di bambini (8-13 anni) e di ragazzi (14-17 anni). Gli scritti vanno inviati entro il 31 maggio e il tema è libero. Informazioni e bando sono consultabili sul sito liberevento.it. Le premiazioni si terranno il 2 agosto, durante la serata di apertura di Liberevento nella sede storica del festival a Calasetta.

Quest’anno il festival punta anche sugli autori emergenti, con una apposita sezione dedicata ai giovani che abbiano recentemente pubblicato la loro prima opera. Chi volesse farsi avanti ha tempo sino al 14 maggio per presentare la sua candidatura all’indirizzo mail liberevento@gmail.com, insieme a una sua breve descrizione e al libro. Gli autori individuati saranno invitati in estate come ospiti del festival dove avranno la possibilità di farsi conoscere.

Toni Capuozzo 📷 Cristian Strina
Antonio Caprarica. 📷 C Sabrina Conforti SCstile
Roberta Bruzzone

Sono numerosi gli autori che hanno già confermato la partecipazione al festival. Tra questi: Antonio Caprarica, Umberto Galimberti, Daniel Lumera, Paolo Roversi, Gad Lerner, Toni Capuozzo, Nicola Gratteri, Roberta Bruzzone. Tra gli autori sardi, è prevista una nuova incursione di Francesco Abate (nel mese di luglio a Carbonia), saranno per la prima volta ospiti del festival anche la giornalista Maria Francesca Chiappe e Giovanni Follesa. Tanti saranno anche i momenti dedicati alla musica, con ospiti esclusivi e per la prima volta anche un affascinante concerto al tramonto.

Il festival Liberevento quest’anno rafforza ancora le collaborazioni con i soggetti operanti nel territorio. Come quella con Janas escursioni che per alcune tappe del festival proporrà meravigliose escursioni nei comuni di volta in volta ospitanti; la Cantina Aru e il panificio Gioi, che proporranno raffinate degustazioni di eccellenze enogastronomiche locali.

Informazioni: liberevento.it. Pagina Fb: festival culturale Liberevento. Pagina Instagram: festival_liberevento.

Tags: CagliariFrancesco AbateletteraturaLibereventolibriSardegna
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1074 condivisioni
    Condividi 430 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1492 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In