Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 26 Giugno 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Si alza domani il sipario del Teatro Parodi di Porto Torres

Fino al 25 giugno diciannove giornate di teatro, musica, danza, cabaret e persino di operetta

di Redazione
11 Marzo 2022
in Eventi, Porto Torres, Teatro
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
68 2
Franca Masu. 📷 Max La Noce

Franca Masu. 📷 Max La Noce

27
CONDIVISIONI
303
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentato questa mattina in Comune il cartellone degli eventi programmati al Teatro Parodi di Porto Torres, da marzo a giugno del 2022, organizzati da l’ATS Olimpia.

Si tratta di 19 giornate di spettacolo e alta formazione. Diversi i linguaggi, come prerogativa dell’ATS Olimpia: il teatro per i bimbi e le famiglie, il teatro comico e quello contemporaneo, la musica etnica, il jazz, la danza, il cabaret, musica rock e leggera e persino un gran galà dell’operetta. Si tratta pertanto di una novità assoluta per il nostro teatro e per la nostra città. Spettacoli eterogenei e per tutte le fasce d’età. Dal 12 marzo al 25 giugno c’è solo una cosa da fare: scegliere gli spettacoli ai quali assistere, prenotare e andare a teatro tutti insieme.

LEGGI ANCHE

Franco Baresi premia gli sportivi turritani che hanno ottenuto riconoscimenti nella stagione 2021-22

Premiati a Porto Torres i vincitori dell’estemporanea di pittura

Roberto Cotroneo e Dacia Maraini grandi protagonisti dei prossimi appuntamenti di Éntula

Inoltre, l’ATS Olimpia rivolge il suo sguardo al panorama musicale portotorrese, principalmente a quello dei giovani, ospitando al Parodi due concerti delle band Blackboard e Mildred, le quali avranno l’opportunità di presentare i loro nuovissimi dischi.

Si parte domani, sabato 12 marzo, alle ore 18:00, con “Cappuccetto rosso… tutto da ridere” del Teatro Zeta de L’Aquila (ingresso €9 – ridotto €6). Un gruppo di giovani attori maldestri deve recitare la favola di Cappuccetto Rosso per un gruppo di bambini in una scuola di un paesino. In una successione di gag esilaranti e grottesche cominciano le prove. Ad un certo punto la realtà si fonde con la finzione e i tre attori in prova nella piazza del paesino, incontrano, dopo assurdi colpi di scena, una serie di strani personaggi che ricordano quelli della stessa favola di Cappuccetto.

Domenica 13 marzo, alle ore 20:00, il concerto della Baro Drom Orkestar (ingresso €5). Baro Drom è una delle realtà più belle della world music. Nelle loro composizioni si può ascoltare un suono eclettico fatto di strumenti ancestrali e farfisa vintage che vanno di pari passo con le distorsioni del contrabbasso; si può sperimentare un tempo strano “percuoteria” assecondando i virtuosismi di violino e fisarmonica, sapientemente trattati per incantarti dalla prima all’ultima nota. Con più di 400 concerti in tutta Europa, tra festival, teatri e club; con tre album e tante collaborazioni, Baro Drom è una delle realtà più belle del panorama musicale mondiale. Il quartetto, nato con la passione per i ritmi infuocati dell’Est Europa e le melodie del Mediterraneo, negli anni ha sviluppato un proprio linguaggio originale. Nelle nuove composizioni si sentono suoni brasiliani, echi di musica mongola e colori mediorientali. Ascolta strumenti ancestrali come il berimbau e l’udu che si amalgamano con le melodie suonate dalla fisarmonica e dal violino, Farfisa vintage e un contrabbasso distorto per creare insolite danze ipnotiche. Un nuovo mondo sonoro che non tradisce l’energia e lo stile che da sempre contraddistinguono la band.

Sabato 19 marzo, alle ore 20:45, “Un bimbo in più”, storia di un quarantenne non ancora maggiorenne, di e con Federico Melis (ingresso €10 – ridotto €8). È uno spettacolo di teatro comico che ripercorre le tappe di crescita che ogni essere umano ha vissuto. Partendo dal “trauma” dell’arrivo del quarantesimo anno di età, vengono narrati attraverso monologhi, sketch e canzoni le situazioni quotidiane che caratterizzano le giornate di ognuno di noi e viene analizzato, sempre con il sorriso, l’inevitabile passare del tempo. L’arrivo dei figli e le relative peripezie condivisibili dal pubblico compongono un monologo comico che diverte ma fa pensare. Le canzoncine che i bambini ripetute di continuo, i pannolini, le difficoltà dell’educazione, le differenze tra i maschietti e le femminucce coinvolgono chiunque in un’ora e 15” di leggero intrattenimento.

Domenica 3 aprile, alle ore 18:00, “Il gatto con gli stivali” della Compagnia La botte e il cilindro (ingresso €9 – ridotto €6). Un mugnaio lascia in eredità ai suoi tre figli: il mulino, un asino e un gatto. Al terzo figlio spetta il Gatto che, vedendo il ragazzo disperato per la fame, gli dice: “Non disperarti. Trovami un sacco e un paio di stivali e ti farò vedere che la sorte non è stata tanto cattiva con te”. Lo spettacolo affronta il tema dell’amicizia tra l’uomo e l’animale, perché l’uomo ha molto da imparare dagli animali che non finiranno mai di stupirlo per quel senso di fedeltà che lui spesso dimentica.

Giovedì 14 aprile, alle ore 21:00, “Braille” Blackboard in concerto (ingresso €10). “Braille” è il primo album della band Alternative Rock “BlackBoard” ed è prodotto dalla “Find The Universe Studios” e Valerio Rosati. «“Braille” è ciò che sempre più persone provano, il modo in cui sempre più spesso si sentono – racconta la band –. Abbiamo voluto un creare un concepì sociologico basato sulla nostra personalissima esperienza umana. La tematica cardine è la paura di poter diventare aridi emotivamente, l’inadeguatezza ad un certo tipo di vita, quella basata sull’apparenza. Questa mancanza di sentimento viene paragonata alla mancanza della vista teorizzando il concetto di “cecità emotiva”». Il processo creativo, durato due anni e mezzo è iniziato subito dopo l’esperienza di Sanremo Rock del 2020 e rappresenta un ulteriore passo avanti della band nella sua deriva cantautorale.
BlackBoard è un progetto musicale Post-Punk nato in Sardegna, la band è composta da Stefano J. Bazzoni – chitarra e voce principale, Raffaele Chighini – batteria, percussioni e armonie, Mario Dionisi – basso.

Venerdì 29 aprile, alle ore 21:00, “Amore Amaro” della Compagnia Cor.D.A./Compagnia Francesca Selva. Amore Amaro racconta il dolore della perdita e del distacco. Il cuore degli amanti protagonisti sulla scena è sopraffatto dalla routine quotidiana, si spezza all’improvviso. Cade, precipita in un silenzio assordante. Forte, intenso, a volte feroce, vissuto profondamente ma tormentato dalla solitudine interiore e dall’incomunicabilità. Un amore che finisce per noia, tra ironie grottesche e cinismi spietati che ci lasciano un sapore amaro. È pesante, ingombrante, eppure non fa rumore. Tace al mondo il suo dolore che si dimena come una bestia in trappola. Urla, sa che nessuno lo sentirà. Ma poi s’infrange, scoppia in un riso amaro che lo salverà.

Sabato 30 aprile, alle ore 21:00, “Cordemar” Franca Masu in concerto (ingresso €10). Per presentarsi al pubblico con “Cordemar” la Masu sceglie la formula dello showcase, per rivelare attraverso un’ampia e accurata intervista con il poeta e scrittore Raffaele Sari Bozzolo, anche il lato della compositrice, della donna e della sua quotidianità, nel suo rapporto con la scrittura, la poesia, l’arte, la cucina, la famiglia, gli affetti, la musica, il mare, la sua Alghero, il pubblico. Con lei un prezioso musicista, il chitarrista Luca Falomi che la accompagnerà in alcuni dei brani che più hanno segnato il suo percorso di ricerca musicale e in alcuni dei temi più intimi di “Cordemar”.

Domenica 1° maggio, alle ore 21:00, la rassegna di danza “#OPEN_ARTS”. Dopo tre giorni di lezioni di danza con i maestri Piero Martelletta (Classico), Mauro Paccariè (Laboratorio Coreografico), Francesca Selva (Contemporaneo), si porteranno in scena le coreografie preparate durante i workshop. Inoltre, si esibiranno tutte le scuole che prenderanno parte ai tre giorni stage.

Sabato 7 maggio, alle ore 21:00, “Marecalmo”, Daniele Di Bonaventura (bandoneon) e Giovanni Ceccarelli (pianoforte) suonano insieme per la prima volta in occasione di questo progetto comune (ingresso €15). Il loro è un incontro suggerito dal desiderio reciproco di dare voce a questo inedito duo: Bandoneon e Pianoforte. Entrambi pianisti di formazione, i due musicisti sono uniti da più di un’affinità a livello artistico: prolifici compositori, amano particolarmente gli organici strumentali ridotti, che permettono di esprimere le più sottili nuance e di utilizzare sapientemente lo spazio ed il silenzio a fine espressivo. Il dialogo tra i due strumenti è intessuto giocando sulle loro rispettive e molteplici possibilità espressive – il canto, la percussione, il contrappunto, la coralità, il suono puro: il Bandoneón ed il Pianoforte si fondono e si giustappongono, interagendo lungo un filo sottile, in equilibrio tra scrittura ed improvvisazione. Nel 2013 il duo ha realizzato un video promozionale nel Teatro Marchetti di Camerino (MC); successivamente, nello stesso teatro, i due musicisti hanno registrato il loro primo CD insieme, che sarà pubblicato nel 2015. In concerto, Daniele di Bonaventura e Giovanni Ceccarelli si propongono con un repertorio di composizioni ed arrangiamenti originali.

Domenica 8 maggio, alle ore 18:00, “Il mio letto è una nave” (ingresso €9 – ridotto €6). Uno spettacolo ideato e realizzato dalle due Compagnie padrone di casa: La camera chiara e BSL Studiodanza. Si tratta di un lavoro dove il linguaggio teatrale si unisce a quello coreografico grazie al trait d’union rappresentato dalle poesie di R. L. Stevenson. I personaggi nascono dal gioco teatrale e abitano un paese innominato che tutti conosciamo, viaggiano su un mare senza nome che ci è familiare, cercano un’isola sconosciuta che tutti vorremmo trovare.

Sabato 14 e domenica 15 maggio, dalle 10:00, “Vive tu sueno”, concorso di danza per tutti gli stili e tutte le età. Selezione valida per la finale Europea di settembre a Parigi. La giuria del concorso verrà, appositamente, dalla Spagna. Organizzazione Dancing Stars Events, DLIFE BALANDO.

Sabato 21 maggio, alle ore 21:00, “Gran Galà dell’operetta” con Elena D’Angelo (ingresso €15). Lo spettacolo costituisce un atto d’amore verso questa forma musicale, sempre molto amata ed oggetto di una notevole riscoperta che ci riporta indietro nel tempo: in un mondo di fiaba animato da granduchesse e fiumi di champagne, ussari a cavallo e giapponesine innamorate, misteriose leggende di carillon e campanelli, uomini in frac e violini tzigani…. Vengono eseguite le arie più belle, i duetti e le scenette tratte dalle operette più famose ed amate dal pubblico.… Arie e duetti tratti da Cin Ci Là, Vedova Allegra, Il Paese Dei Campanelli, La Principessa Della Czarda, Al Cavallino Bianco, Scugnizza, La Danza Delle Libellule, Madama Di Tebe.

Sabato 28 maggio, alle ore 21:00, “Miracolato” con Max Angioni (ingresso €25/€15). Comasco classe 1990, Massimiliano nasce come attore teatrale, studiando presso la scuola di teatro di Como. Successivamente frequenta l’Accademia del Comico di Milano sotto la guida di volti noti dell’ambiente teatrale italiano, quali Alessio Tagliento, Angelo Pisani e Diego Cajelli. Nel 2019 entra a far parte del cast di Zelig Time, in onda in prima serata sul canale 63 del digitale terrestre, in cui porta in scena i suoi peculiari personaggi: Acquaman, John Snow e l’Ultimo Jedi – Skybrendnerz. Nel 2020 partecipa e vince il Festival del Cabaret di Martina Franca. Nel 2021 partecipa a Italia’s Got Talent arrivando secondo, è nel cast di Zelig C-Lab su Comedy Central. Dall’autunno affianca Giorgio Panariello e Marco Giallini nella conduzione del varietà di Raitre Lui è peggio di me. È nel cast delle tre prime serate di Zelig su Canale 5 insieme a Claudio Bisio e Vanessa Incontrada con il personaggio di Kevin Scannamanna. Conduce Natale a Casa Radio 2 con Elena Di Cioccio. Dal 2022 entra come protagonista nella casa di LOL2 su Amazon Prime Video ed è in studio a fianco a Teo Mammuccari e Belen Rodriguez nella nuova edizione de Le Iene SU Italia Uno.

Sabato 4 giugno, alle ore 21:00, Mildred in concerto (ingresso €10). Con l’album, “Il primo”, che miete tantissimi consensi i Mildred guadagnano una prestigiosa presenza al #rocktvpass di Rock TV col video de “Il Mostro”, ma non solo: i Mildred aprono concerti di autentiche pietre miliari dell’alternative rock nazionale come gli Shandon e vengono selezionati tra le trenta band italiane più interessanti dal magazine Classic Rock Italia. Oggi i Mildred sono un quintetto guidato dal vocalist Gianluca Era che comprende gli storici compagni d’avventura Marco Era e Niki Langiu, chitarre e seconde voci, il batterista Francesco Zizi e lo spettacolare bassista Angelo Paddeu, il cui ingresso trasforma la formazione a quattro in un quintetto e consente al cantante Gianluca Era di dedicarsi solo alla voce tralasciando il basso. Nel corso della loro storia, per i Mildred ci sono state delle tappe importanti, da un tour nel Nord Italia, all’Arezzo Wave per finire sul palco di Sanremo Rock. Hanno aperto i concerti anche a musicisti noti come Eugenio Finardi, Rezophonic, Shandon, Piotta, Movida e Lacuna Coil.

Sabato 11 e domenica 12 giugno, ore 21:00, “Una Spoon River” (ingresso €10). Lo spettacolo si ispira liberamente all’Antologia di Spoon River, una raccolta di poesie in versi liberi scritta dal poeta statunitense Edgar Lee Masters. Ogni poesia racconta, in forma di epitaffio, la vita dei residenti dell’immaginario paesino di Spoon River, sepolti nel cimitero locale. La messa in scena “darà vita” ai personaggi di Masters e al loro carico di umanità: comica, drammatica e tragica… ma pur sempre vera.

Martedì 21 giugno, ore 21:00, Festa della Musica.

Sabato 25 giugno, ore 21:00, “…On Stage”. Saggio di fine anno accademico della scuola di danza BSL Studiodanza. Si vedranno in scena coreografie di danza classica, moderna e contemporanea con tutti gli allievi/e della scuola.

Tags: Porto TorresspettacoloTeatro Parodi
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2615 condivisioni
    Condividi 1046 Tweet 654
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2201 condivisioni
    Condividi 880 Tweet 550
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1266 condivisioni
    Condividi 506 Tweet 317
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2230 condivisioni
    Condividi 892 Tweet 558
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    471 condivisioni
    Condividi 188 Tweet 118

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🪸🐚 L’estate in una foto!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☀️ Il bastione bastione Saint Remy di #Cagliari baciato dal sole. 

Lo scenografico edificio, che si affaccia sulla piazza Costituzione, ha il compito di collegare il quartiere di Castello con la parte bassa della città. 

Il bastione di Saint Remy è il risultato dello spianamento e della riutilizzazione degli antichi bastioni dello Sperone e della Zecca, costruiti dagli Spagnoli nella seconda metà del Cinquecento. 

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📺 Le corse a perdifiato, le nuotate a caccia di squali e tutte le improbabili acrobazie di #Conan, dodicenne dotato di forza e agilità fuori dal comune, sono impresse nella memoria di chi è stato bambino negli anni ’80: era infatti il 1981 quando per la prima volta in Italia veniva trasmessa su alcune emittenti locali la serie animata “Conan il ragazzo del futuro – Mirai shōnen Konan” creata da Hayao Miyazaki.

📖 Tratta dal romanzo di fantascienza post-apocalittica “The Incredible Tide” di Alexander Key, pubblicato nel 1970, la serie prodotta dalla Nippon Animation andò in onda in Giappone tra l’aprile e l’ottobre del 1978 e dunque nel 2023 ricorreranno 45 anni dalla prima trasmissione: il @ghibli.museum, sito a Mitaka, sobborgo di #Tokyo, ha scelto di celebrare questo anniversario con una mostra intitolata “Future Boy Conan Exhibition”, che è stata inaugurata lo scorso 28 maggio e si protrarrà fino a maggio 2023, per omaggiare questo piccolo protagonista della storia degli anime giapponesi. 

✒️ Leggi l
  • 🌞 Buona serata da #Bosa.

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏰 Ci troviamo a #Castello, il principale quartiere storico di #Cagliari. Sorge su un colle, a circa cento metri sul livello del mare, e rappresenta la parte alta della città vecchia che era abitata dai nobili. È cinto da torri e fortificazioni di origine pisana. 

Il Bastione di Saint Remy che si trova in piazza Costituzione, tra via Manno e Via Garibaldi, le vie dello shopping cittadino, il Bastione di Santa Caterina, la Torre di San Pancrazio in piazza Indipendenza, il Bastione di Santa Croce, dove sorge il Ghetto degli Ebrei e dove è presente, infatti, la Basilica di Santa Croce, nata come una sinagoga e convertita in chiesa cattolica dopo l’espulsione degli ebrei da Cagliari intorno al 1500. Essa si trova nell’omonima via, a pochi passi dalla Torre dell’Elefante e dalla via Cammino Nuovo dove si erge il Bastione del Balice, un’altra delle fortificazioni, visitabile accedendo al Palazzo dell’Università. Nella parte più meridionale del quartiere, in via Spano, è presente la Porta dei Due Leoni, così chiamata per le due sculture che raffigurano due teste di leone e che si trovano sulla sommità della porta. 

📍 Castello era anche la sede dei palazzi del potere della città. In piazza Palazzo sorge infatti il Palazzo di città, antica sede del Palazzo di città dal Medioevo fino agli inizi del ‘900, e il Palazzo Regio o Viceregio, residenza dei viceré durante le egemonie aragonese, spagnola e sabauda, che oggi ospita il palazzo della Prefettura di Cagliari. Nella stessa piazza si trovano poi la splendida Cattedrale di Santa Maria e la Torre campanaria. Castello ospita infine, in piazza Arsenale, la Cittadella dei Musei, costituita dal Museo Archeologico della città e dalla Pinacoteca nazionale.

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☀️⛱ Buona domenica da Pineta Mugoni.

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🍿 È senza ombra di dubbio uno dei più grandi successi di #Netflix, la serie #StrangerThings, che ha esordito nel 2016 e ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo, per arrivare finalmente, nel 2022 post-pandemia, a una quarta stagione suddivisa in due capitoli: il primo, composto da 7 episodi, è disponibile da oggi sulla piattaforma streaming, il secondo invece sarà rilasciato il 1° luglio e svelerà il finale in due puntate.

Perfino questa scelta, dunque, che pare voler dilatare la conclusione appositamente per “torturare” i fan, rappresenta un segnale dell’enorme hype creatosi intorno alle nuove avventure di Undici (Millie Bobby Brown) e dei suoi amici, che dopo le vicende ambientate tra il 1983 e il 1985 si ritrovano a dover affrontare nuovi orrori provenienti dal Sottosopra, la dimensione “altra” controllata dal temibile Mind Flayer e popolata dai Demogorgoni, creature mostruose che tanti problemi hanno causato ai giovani protagonisti.

✒️ Leggi l
  • 💭 È il luogo in cui trovare le cose che AMI: così @bepi.vigna, direttore del Centro Internazionale del Fumetto di #Cagliari, sceneggiatore e co-creatore del personaggio di Nathan Never per Sergio Bonelli Editore, declina l’acronimo che indica l’Archivio Multimediale dell’Immaginario, presentato alla stampa lo scorso giovedì 12 maggio alla presenza dell’Assessora alla Cultura del capoluogo sardo Maria Dolores Picciau. Certamente un luogo fisico, dunque, ma anche uno spazio in cui viaggiare alla scoperta -o riscoperta- di quel patrimonio di cultura popolare che ci ha formati come individui e collettività, tra fumetto, cinema e televisione.

📍 L’AMI nasce in seno alla decennale attività del Centro Internazionale del Fumetto, fondato nel 2000 come diretta continuazione della prima scuola di fumetto della Sardegna, e rappresenta il frutto di una raccolta di materiali radunati nel corso di svariati decenni; dal 2018 il Centro ha sede negli spazi del Polo bibliotecario Falzarego 35.

✒️ Leggi l
  • 🇮🇹🛩 Le Frecce Tricolori colorano di verde, bianco e rosso il cielo di #Alghero.
 
📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 👩🏻👵🏻👩🏻‍🦰👩🏻‍🦱👱🏻‍♀️ 
Non chiedere mai a una #donna come fa ad essere così forte…
Forte non ci si nasce, lo si diventa…
Non chiederle mai perché indossa ancora corazze con un uomo: forse ha combattuto troppo! 
Non scavare dentro ai suoi ricordi… 
Tienila stretta tra le braccia, e ascolta i suoi silenzi…
(𝑮𝒖𝒔𝒕𝒂𝒗 𝑲𝒍𝒊𝒎𝒕)

I volti della Sardegna. 📷 @marcosannafoto

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Abbiamo a cuore la tua privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
Gestisci preferenzeConsenti tutti
Manage consent

Informativa sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo